Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Torte

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Pink Rose Cake, la torta multistrato con frosting di rose!

La pink rose cake è una torta multistrato realizzata con diverse tonalità di colore rosa della torta stessa. Esternamente è decorata con delle rose di frosting, anch'esse con le stesse tonalità crescenti di colore rosa.

di Marianna Pascarella

La pink rose cake è una torta di rose americana rivisitazione della classica e più famosa rainbow cake, la torta a strati multicolore, che tanto affascina grandi e piccini. La versione "rosa" è realizzata con 5 dischi di torta con differenti tonalità di colore rose, che sovrapposti tra di loro, creano un effetto visivo di una gradevole sfumatura di colore, via via crescente.

 
 

La pink rose cake viene farcita con un frosting di colore bianco, che spicca e spezza i colori intensi della torta. Il frosting deve essere molto sodo, poiché con lo stesso vengono realizzati sia gli strati di farcitura interni della torta che le decorazioni esterne. Le decorazioni della torta sono quelle che poi determinano il nome di questa meravigliosa cake: delle bellissime rose, anch'esse realizzate a strati di colore con sfumature crescenti, dove i colori sono posti in corrispondenza degli stessi colori della torta, così che al taglio della torta si realizza una perfetta complicità della torta, sia dentro che fuori.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la pink rose cake

Pink Rose Cake, la torta multistrato con frosting di rose!

2 ore

-

30 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La pink rose cake è un dolce di origine americana che sembra essere nato da un'idea della bravissima Martha Stewart, proprio come rivisitazione della torta multicolore arcobaleno. Questa torta si presta ad essere servita come torta di compleanno, come torta romantica per un'occasione speciale o anche come omaggio per la festa della mamma.

Trovare l'occasione giusta per riprodurla è solo una piccola scusa per cimentarsi nella preparazione, che tra l'altro non è affatto difficile, a dispetto dell'aspetto maestoso della torta stessa, l'importante è provarla: stupirsi e stupire!

LEGGI ANCHE come fare la Rainbow cake

 

Consigli e curiosità

La pink rose cake è una torta alta e strutturata realizzata con una base di torta soda e compatta. La consistenza della torta è fondamentale per la tenuta degli strati, che rendono la torta molto alta. Quando si aggiunge il colorante, all'impasto o al frosting, è meglio aggiungerne poco alla volta, ed aumentare in seguito eventualmente l'intensità del colore.

Per fare le rose con il frosting utilizzate il beccuccio a fiore (D2), posizionatevi con il beccuccio perpendicolarmente alla torta e formate un cerchio, partendo dal centro e procedendo verso l'esterno.

Ingredienti per 20 persone

Per la Base:

  • 500 gr di farina 00
  • 500 gr di zucchero
  • 500 gr di burro (ammorbidito)
  • 8 uova (intere, grandi)
  • 2 cucchiaini di essenza di vaniglia
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 2 cucchiaini di bicarbonato di sodio
  • q.b. di colorante alimentare (pink)

Per il Frosting:

  • 1 kg di Philadelphia
  • 500 gr di burro (ammorbidito)
  • 400 ml di panna per dolci
  • 400 gr di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • q.b. di colorante alimentare (pink)

Strumenti Utilizzati

  • Beccuccio a fiore D2
  • Sac-à-poche
  • Sbattitore o planetaria
  • Stampo a cerniera Ø22cm
 

Preparazione

Preparare le basi della torta

Per preparare la pink rose cake iniziate a preparare le basi della torta. Fate ammorbidire il burro, tenendolo a temperatura ambiente per almeno un'oretta prima di utilizzarlo. Quando il burro è morbido mettetelo in una ciotola insieme allo zucchero e lavoratelo con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, fino ad ottenere una crema biancastra soffice. Poi aggiungete le uova, una alla volta, lasciando che ognuna di esse sia perfettamente assorbita dalla crema di burro, prima di aggiungere la successiva. Infine unite l'essenza di vaniglia.Preparare le basi della torta

Aggiungere la farina

A questo punto potete aggiungere la farina a cucchiaiate, che avrete mescolato al lievito e al bicarbonato. Anche l'aggiunta della farina deve essere graduale e costante.Aggiungere la farina

Colorare la crema

Ottenuta una crema liscia e senza grumi dividetela in 5 ciotole ed aggiungete ad ognuna un po' di colorante rosa: considerate che i tre impasti dovranno avere colorazioni via via crescenti, quindi dosatelo opportunamente per ottenere l'effetto desiderato.Colorare la crema

Infornare le basi

Ottenuti i 5 impasti, di colori differenti, versateli in 5 stampi a cerniera foderati con della carta forno (se non avete 5 stampi utilizzatene anche uno alla volta, l'importante è che conserviate gli impasto "in attesa" in frigorifero, per non far sfumare il lievito). Infornate le torte in forno statico preriscaldato a 180°C per 25 minuti circa, verificate sempre la cottura con uno stecchino. Poi lasciate raffreddare completamente le basi della torta.Infornare le basi

Preparare il frosting

Nel frattempo dedicatevi alla preparazione del frosting. Mettete in una ciotola lo zucchero a velo e il burro ammorbidito a pezzi e lavorate bene con le fruste (preferite sempre uno sbattitore elettrico o una planetaria) e quando avrete ottenuto una crema aggiungete il Philadelphia. Passate alla frusta piatta ed amalgamate bene la crema.Preparare il frosting

Aggiungere la panna

A questo punto potrete aggiungete la panna ed amalgamarla con una spatola delicatamente, per non farla smontare.Aggiungere la panna

Assemblare la torta

Riprendete le basi della torta raffreddate e passate all'assemblaggio della torta. Sistemate la prima base (quella di colore più scuro) su un piatto da portata e spalmatevi sopra uno strato di frosting. Coprite con un secondo strato di torta (quello della tonalità leggermente più chiara) e continuate con il frosting. Procedete in questo modo, fino a completare il montaggio della torta.Assemblare la torta

Completare la copertura del frosting

Completate spalmando un po' di frosting tutt'intorno alla torta, per tutta la sua altezza.Completare la copertura del frosting

Decorare la torta

Infine passate alla decorazione della torta. Dividete il frosting rimanente in 5 ciotole alle quali aggiungerete un po' di colorante rosa, ottenendo tonalità differenti, come fatto con le torte. Prendete una sac a poche con beccuccio a fiore, riempitela con il frosting di colore più scuro e partite dalla base della torta per realizzare le rose. Per fare le rose posizionate il beccuccio perpendicolare alla torta, e formate un cerchio, iniziando dal centro.
Vedrete che la realizzazione delle rose è semplicissima! Procedete in questo modo, formando delle rose tutt'intorno alla torta, cambiando colore ad ogni strato.Decorare la tortaDecorare la torta

Servire

La vostra pink rose cake è pronta, è preferibile conservarla in frigorifero per qualche ora prima di servirla.Ricetta pink rose cakeCome fare la pink rose cake
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.91 (198 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Uova mimosa. L'antipasto sfizioso per la festa della donna!

    Uova mimosa. L'antipasto sfizioso per la festa della donna!

  • Rotolo mimosa con crema pasticcera al limone. La ricetta per la festa della donna

    Rotolo mimosa con crema pasticcera al limone. La ricetta per la festa della donna

  • Tartufini mimosa. Il dolcetto facile e goloso per la festa della donna!

    Tartufini mimosa. Il dolcetto facile e goloso per la festa della donna!

  • Torta mimosa. La ricetta semplice del dolce simbolo della festa della donna

    Torta mimosa. La ricetta semplice del dolce simbolo della festa della donna

  • Torta mimosa al cioccolato. Il dolce per la festa della donna!

    Torta mimosa al cioccolato. Il dolce per la festa della donna!

  • Crostata mimosa. La crostata con crema pasticcera per la festa della donna!

    Crostata mimosa. La crostata con crema pasticcera per la festa della donna!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Caserecce Fiori di Zucca e Speck


Secondo Piatto
Arrosto al Latte


Cheesecake
Cheesecake mojito


Dolce
Ciambella bicolore alla Nutella


Dolce Vegano
Torta vegana al cioccolato

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Torta Sacher, la famosa torta al cioccolato viennese

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati