Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Pignolata al miele di Carnevale. La ricetta originale calabrese!

Una versione semplice ed originale della classica pignolata calabrese

di Marianna Pascarella

La pignolata al miele è una preparazione tipica calabrese del periodo di Carnevale, che ha dato origine anche alla golosa pignolata messinese, ben radicata in Sicilia, dove queste morbide e friabile palline vengono completamente rivestite con della glassa di zucchero. Nell'aspetto molto simile agli struffoli campani o alla cicerchiata del centro Italia, nonostante queste nette somiglianze la pignolata trova la sua originalità nella dimensione stessa delle palline, che ne determinano una consistenza ed un sapore davvero unici.

 
 

La pignolata al miele è un dolce molto semplice da preparare, l'impasto di base è simile ad una frolla, e si prepara in pochissimo tempo anche a mano. Dopo averlo fatto riposare si ricavano dei filoncini sottili, dai quali si vanno a tagliare dei tocchetti, tipo gnocchi, un po' più grandi di quelli che si realizzano per fare gli struffoli o per la cicerchiata. Come tradizione vuole, queste palline vengono poi fritte e nella versione calabrese sono intinte nel miele e ricoperte con codette colorate.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la pignolata al miele

Pignolata al miele di Carnevale. La ricetta originale calabrese!

30 minuti

60 minuti

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La pignolata calabrese al miele è il dolce perfetto per Carnevale, quando sulle tavole spopolano dolci sfiziosi e colorati, spesso fritti, per essere almeno una volta all'anno appropriati per conquistare proprio tutti. Che siate già familiari con questo dolce o che sia la prima volta che lo vediate, mettetevi subito all'opera, perchè in pochi minuti porterete in tavola il dolce che tutti ameranno!

LEGGI ANCHE come fare le Graffe di carnevale

 

🛒 Ingredienti per 4-6 persone

  • 300 gr di farina 00
  • 25 gr di zucchero
  • 25 gr di burro (morbido)
  • 3 uova (2 intere + 1 tuorlo)
  • 1 cucchiaio di grappa (limoncello o Strega)
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 1 pizzico di sale

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi

Per Completare:

  • 180 gr di miele
  • q.b. di codette colorate

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
 

🥣 Preparazione

Preparare la frolla

Per preparare la pignolata al miele iniziate a preparare l'impasto di base, che si realizza come una frolla. Riunite in una ciotola la farina, lo zucchero, le uova (sia quelle intere che il tuorlo), la scorza del limone grattugiato, il burro a pezzi e il liquore aromatico. Iniziate a lavorare tutti gli ingredienti nella ciotola e quando l'impasto avrà preso consistenza completate la lavorazione su una spianatoia, ottenendo un panetto morbido e compatto.Preparare la frolla

Far riposare e tagliare a tocchetti

Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per un'oretta. Trascorso il tempo di riposo riprendete l'impasto e staccatene dei pezzi con i quali andrete a modellare dei filoncini, dai quali andrete a tagliare dei tocchetti di circa 1 cm.Far riposare e tagliare a tocchetti

Friggere

Riscaldate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti, e quando l'olio sarà arrivato alla temperatura di 170° friggetevi i tocchetti, pochi alla volta. Girateli ogni tanto durante la cottura, per farli colorare uniformemente; se l'olio è alla giusta temperatura saranno pronti in 3-4 minuti. Man mano che sono pronti prelevateli con una schiumarola e trasferiteli su un piatto o un vassoio dove avrete messo della carta da cucina per assorbire l'olio in eccesso.Friggere

Ricoprire con il miele

Quando i tocchetti di frolla sono freddi trasferiteli in una ciotola, aggiungete il miele e mescolate bene, per distribuirlo uniformemente. Trasferite la pignolata su un vassoio o un piatto da portata e decorate con le codette colorate.Ricoprire con il miele

Servire

La vostra pignolata al miele è pronta per essere servita!Ricetta pignolata al miele calabrese morbidissima
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 3.00 (3 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Struffoli in friggitrice ad aria morbidi. La ricetta per farli gustosi e leggeri!

    Struffoli in friggitrice ad aria morbidi. La ricetta per farli gustosi e leggeri!

  • Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!

    Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!

  • Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

    Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

  • Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

    Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

  • Castagnole, deliziose palline di frolla per il Carnevale

    Castagnole, deliziose palline di frolla per il Carnevale

  • Castagnole alla ricotta morbidissime! La ricetta veloce, pronte in 5 minuti!

    Castagnole alla ricotta morbidissime! La ricetta veloce, pronte in 5 minuti!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Penne salmone e paprika


Secondo Piatto
Polpettone di tonno e patate


Cheesecake
Cheesecake al Mango


Dolce
Barrette Kinder cereali


Dolce Vegano
Crema pasticcera vegana


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Cornbread (pane di mais)

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati