Piadina romagnola, la ricetta originale per farla a casa
La piadina romagnola è una ricetta tipica della Romagna che può essere gustata farcita con salumi, formaggi e rucola. Come farcirla dipende solo dai gusti personali o dalle tradizioni di famiglia.
La piadina romagnola è uno dei prodotti più noti della tradizione gastronomica romagnola. La piadina è una sfoglia preparata con farina, strutto, sale e acqua, buonissima che può essere farcita a piacere. Secondo la ricetta originale la piadina romagnola viene cotta su una piastra di terracotta (detto "teggia" in romagnolo). In casa può comunque essere riprodotta anche su una padella di ghisa o un'antiaderente.
La piadina romagnola può essere farcita a piacere, le scelte possono infatti essere le più disparate, bisogna solo regolarsi in base ai propri gusti. La tradizione romagnola predilige il classico condimento con rucola, stracchino e prosciutto crudo. Io amo molto anche l'abbinamento prosciutto crudo, mozzarella, rucola e pomodori.
👩🍳 Come fare la piadina romagnola


30 minuti
30 minuti
4 minuti
La piadina romagnola è stata registrata come Indicazione Geografica di origine Protetta (IGP) sotto il nome di piadina romagnola o piada romagnola. In questo modo il marchio IGP promuove e soprattutto tutela il prodotto originale, rappresentando la romagna in tutto il mondo. La piadina può essere consumata come surrogato del pane, per accompagnare i pasti o farcita con affettati, verdure o anche con la Nutella!
LEGGI ANCHE come fare lo Gnocco fritto
🛒 Ingredienti per 3 piadine
Per la Piadina:
- 250 gr di farina 00
- 80 ml di acqua (tiepida)
- 60 gr di strutto
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1 pizzico di bicarbonato
Per la Farcitura:
- 150 gr di prosciutto crudo
- 200 gr di stracchino
- 60 gr di rucola
🥣 Preparazione
Impastare tutti gli ingredienti e far riposare
Per preparare la piadina romagnola mettete in una ciotola la farina, il sale, il bicarbonato, lo strutto e l'acqua. Lavorate l'impasto (ci vuole molto poco ed è facilissimo anche a mano!), formate una palla e lasciate riposare per mezz'ora.
Dividere l'impasto e ricavare 3 dischi
Trascorso questo tempo riprendete l'impasto, dividetelo in 3 parti uguali, stendeteli con l'aiuto di un mattarello. Ricavate due dischi di 22cm circa di diametro, potete aiutarvi con un tagliapasta o un piatto capovolto per conferire alle piadine un taglio preciso.
Cuocere le piadine, 2 minuti per lato
Riscaldate bene una padella antiaderente (meglio ancora se di ghisa) e cuocervi le piadine, una alla volta, girandole a metà cottura (ci vorranno circa 2 minuti per lato). Quando sono cotte le piadine formeranno delle bollicine nere sulla superficie.
Farcire le piadine
Farcite le piadine come preferite. La tradizione romagnola vuole che il condimento preferito sia stracchino, prosciutto crudo e rucola. Ripiegatele a metà quando sono ancora calde.