Piadina con verdure e squacquerone
La piadina con verdure e squacquerone è una preparazione semplice e molto gustosa che affonda le sue origini nella cultura e nella tradizione gastronomica romagnola, ma si riveste di verdure fresche perfette per i vegetariani.
La piadina con verdure e squacquerone è una variante vegetariana della classica piadina romagnola. Simbolo dell'estate e del migliore street food della riviera romagnola, la piadina è da sempre una delle preparazioni preferite nelle cene veloci o negli spuntini rifocillanti. La farcitura più diffusa, e probabilmente anche la più gettonata, è sicuramente quella a base di crudo, rucola e squacquerone. Ma se avete organizzato una "serata piada" e sapete di avere a cena degli amici vegetariani, sappiate che potrete offrire anche a loro una piadina super gustosa, che si prepara con pochi e semplici ingredienti e regala sempre grande soddisfazione.
La piadina con verdure e squacquerone può essere realizzata con una piada di base classica o anche una variante integrale. Per le verdure da utilizzare come farcitura potrete scegliere quelle di stagione, quelle che avete disponibili o anche semplicemente quelle che più vi piacciono. Il procedimento è sempre lo stesso, pulitele, tagliatele a pezzetti o a bastoncini, come ho fatto io, poi saltatele in padella. Oppure se avete realizzato, magari per qualche altra preparazione, delle verdure grigliate miste, sappiate che potrete utilizzare anche quelle.
Come fare la piadina con verdure e squacquerone
![Piadina con verdure e squacquerone](images/foto-ricette/p/32249-piadina-con-verdure-e-squacquerone.jpg)
![Ricetta senza Uova Ricetta senza Uova](https://www.ricettedalmondo.it/images/icone/ricetta-senza-uova.png)
15 minuti
-
10 minuti
La piadina con verdure grigliate è una preparazione che deve essere realizzata e consumata al momento. Infatti con il passare del tempo la piada assorbe l'umidità del formaggio e delle verdure e si ammorbidisce. Se avete la necessità di anticiparvi potrete cuocere prima le verdure e farcirla solo al momento. Ricordate anche che la cottura della piadina è velocissima, quindi spenderete pochissimo tempo per questa fase di preparazione.
Leggi anche come fare i Rotolini di piadina
Consigli e curiosità
Lo squacquerone è un formaggio fresco cremoso tipico della romagna, se non lo preferite o se non lo trovate lo potete sostituire con un formaggio simile, come la crescenza o lo stracchino.Ingredienti per 4 persone
- 4 piadine
- 2 zucchine
- 1 melanzane
- 2 peperoni (1 rosso e 1 giallo)
- 1 cipollotto
- 250 gr di squacquerone
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di sale
Preparazione
Tagliare le verdure a bastoncini
Per preparare la piadina con verdure e squacquerone iniziate a pulire le verdure scelte e provvedete ad un taglio uniforme; io le ho tagliate a bastoncini, ma se preferite potrete anche tagliarle a dadini. E' importante che siano di dimensioni confrontabili affinché abbiano poi gli stessi tempi di cottura.![Tagliare le verdure a bastoncini](images/foto-ricette/p/32249-piadina-con-verdure-e-squacquerone-0.jpg)
Cuocere le verdure in padella
In una padella riscaldate un bel giro d'olio con il cipollotto affettato, poi aggiungete le verdure e fatele cuocere per 10 minuti circa, regolando di sale solo a fine cottura. Io preferisco non cuocere troppo le verdure per permettergli di mantenere la forma.![Cuocere le verdure in padella](images/foto-ricette/p/32249-piadina-con-verdure-e-squacquerone-1.jpg)
Farcire la piadina con le verdure e lo squacquerone
A questo punto cuocete la piadina per 1 minuto, poi spalmatela su con lo squacquerone e aggiungete le verdure. Richiudete la piadina su se stessa, formando una mezza luna. Procedete in questo modo anche per le altre piadine.![Farcire la piadina con le verdure e lo squacquerone](images/foto-ricette/p/32249-piadina-con-verdure-e-squacquerone-2.jpg)