Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Antipasti

Pettole pugliesi dolci o salate. La ricetta originale tradizionale!

Le pettole dolci o salate sono delle piccole palline di pasta lievitata fritte, tipiche delle regioni del sud Italia.

di Marianna Pascarella

Le pettole pugliesi o zeppoline di pasta cresciuta sono delle sfiziose frittelle di pasta lievitata, fritte ed aromatizzate con sale o zucchero, in base ai gusti. Queste frittelle infatti sono realizzate con una pastella dal sapore neutro, che in base alla successiva aggiunta di sale o zucchero assumono una connotazione spiccatamente salata o dolce.

 
 

Le pettole sono delle frittelle tipiche soprattutto di Campania, Basilicata, Calabria e Puglia, preparate soprattutto durante le feste di Natale, possono essere servite come stuzzichino durante un antipasto e sono tradizionalmente preparate soprattutto come spuntino nelle giornate dei cenoni, quindi il 24 dicembre alla vigilia di Natale e il 31 dicembre alla vigilia di Capodanno.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Video
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le pettole pugliesi

Pettole pugliesi dolci o salate. La ricetta originale tradizionale! Guarda la Video Ricetta
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

15 minuti

2 ore

10 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le pettole variano il loro nome in base alle zone di provenienza, quindi potreste anche conoscerle come zeppole in Irpinia, pèttëlë in pugliese, zippuli in calabrese, sfringioli a Torremaggiore, scorpelle a San Severo, pìttule nel Leccese, pèttuli nel Brindisino, pàtt'l nel Materano o pèttule nel Potentino. In base alle zone di provenienza nonchè alle tradizioni di famiglia potrete trovarle anche con delle varianti nei gusti, dove la pastella può essere arricchita sa acciughe, olive, capperi ecc. per le versioni salate o da uvetta e pinoli nelle versioni dolci.

LEGGI ANCHE come fare le Frittelle di fiori di zucca

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 500 gr di farina 00
  • 350 gr di acqua (tiepida)
  • 10 gr di lievito di birra (fresco)
  • 1 cucchiaino di sale

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi

Per Completare:

  • q.b. di sale (o zucchero)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Padella
 

🥣 Preparazione

Sciogliere il lievito nell'acqua

Per preparare le pettole iniziate a sciogliere il lievito di birra sbriciolato in metà acqua. Mettete la farina in una ciotola ed l'acqua nella quale avete sciolto il lievito.Sciogliere il lievito nell'acqua

Preparare la pastella

Iniziate ad impastare con un cucchiaio di legno, poi aggiungete l'acqua rimanente e mescolate ancora. Unite anche il sale.Preparare la pastella

Far lievitare

Potete dividere l'impasto in due ciotola, per farne sia una versione dolce (che non richiede null'altro, se non lo zucchero semolato dopo la cottura) e una versione salata, alla quale potete aggiungere olive tagliate a metà, pezzetti di acciughe sott'olio, pinoli o quel che preferite. Coprite con della pellicola e lasciate lievitare per almeno 2 ore, fin quando non sarà raddoppiata di volume.Far lievitare

Friggere le dolci e passarle nello zucchero

Quando la pastella sarà lievitata riscaldate abbondante olio di semi in una pentola dai bordi alti ed immergetevi la pastella prelevandone un cucchiaio circa alla volta, aiutatevi con due cucchiai come se voleste fare una quenelle. Se avete fatto sia la versione dolce che quella salata friggete prima le dolci, così che l'olio non assorba il sapore degli ingredienti che avete utilizzato per arricchire quelle salate, rilasciandolo poi a quelle dolci. Girate le frittelle durante la cottura, per farle dorare uniformemente, poi prelevatele con una schiumarola e mettetele in un piatto con della carta assorbente. Le pettole dolci devono essere passate ancora calde in una ciotolina dove avrete messo dello zucchero semolato, facendo attenzione che aderisca bene tutt'intorno.Friggere le dolci e passarle nello zucchero

Friggere quelle salate

Procedete anche alla frittura di quelle salate, in questo caso a fine cottura potete aggiungere del sale in fiocchi.Friggere quelle salate

Servire

Le vostre pettole (dolci o salate) sono pronte, servitele ancora ben calde!Ricetta pettole pugliesi tradizionaliPettole pugliesi dolci
Stampa / Salva

🎥 Video


💡 Consigli e curiosità

Se siete dei golosoni o se non sapete bene quali scegliere, potete fare tranquillamente sia la versione dolce che quella salata, in un'unica soluzione! Vi basterà preparare un unico impasto (la ricetta di base è infatti la stessa) per poi dividere la pastella in due ciotole, prima di passare alla lievitazione, quindi aggiungere eventuali ingredienti che preferite per le versioni dolce e salata.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.86 (221 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Zeppole di san Giuseppe al forno (La ricetta, con trucchi e consigli!)

    Zeppole di san Giuseppe al forno (La ricetta, con trucchi e consigli!)

  • Zeppole panna e fragole. L'alternativa primaverile alla crema pasticcera!

    Zeppole panna e fragole. L'alternativa primaverile alla crema pasticcera!

  • Zeppolone al caffè con crema pasticcera al caffè. Il dolce per la festa del papà!

    Zeppolone al caffè con crema pasticcera al caffè. Il dolce per la festa del papà!

  • Frittelle di fiori di zucca gonfie. La ricetta semplice e veloce!

    Frittelle di fiori di zucca gonfie. La ricetta semplice e veloce!

  • Zeppolone di San Giuseppe, il dolce napoletano per la festa del papà

    Zeppolone di San Giuseppe, il dolce napoletano per la festa del papà

  • Zeppole di san Giuseppe fritte e non unte! (La ricetta originale!)

    Zeppole di san Giuseppe fritte e non unte! (La ricetta originale!)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Risotto con le zucchine


Secondo Piatto
Chorizo al forno


Cheesecake
Cheesecake pan di stelle


Dolce
Ciambella alla Nutella


Dolce Vegano
Torta gelato vaniglia e cioccolato


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Three Hole Cake

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati