Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Conserve e Confetture

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Pesche sciroppate

Le pesche sciroppate sono una delle più diffuse conserve dell'estate. Ottime per essere gustate in tutte le stagioni, le pesche sciroppate si mantengono sode e gustose per tutto l'inverno.

di Marianna Pascarella

Le pesche sciroppate sono una delle conserve più amate da grandi e piccini: semplici, dolci al punto giusto, croccanti ma non dure, nutrienti ma non troppo caloriche. Ideali per essere gustate al naturale, per preparare torte o dolci di piccola pasticceria, per accompagnare creme o gelati. Da sempre le pesche sciroppate sono una conserva di facile realizzazione che si tramanda da madre in figlia e che in estate si fa spazio tra le conserve più gettonate per affrontare l'inverno in compagnia di questo frutto tanto apprezzato!

 
 

Per fare delle ottime pesche sciroppate, la scelta delle pesche è fondamentale per ottenere un risultato che sia ottimo e che duri davvero per tutto l'inverno. La pesche migliori per questo tipo di conserva sono le percoche, pesche gialle dalla polpa bella dura e compatta. Io le preparo senza precottura, perchè le preferisco belle sode, se voi invece preferite avere delle pesche più "morbide" scottatele qualche minuto in acqua bollente prima di tagliarle e seguire il resto della ricetta.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare le pesche sciroppate


50 minuti

-

30 minuti
Pesche sciroppate
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le pesche sciroppate sono una di quelle conserve che mi ricordano tanto la mia infanzia. Da bambina infatti, ricorco che mamma e nonna si riunivano, al rientro dalle vacanze, per dedicarsi alla preparazione di numerose conserve che ci avrebbero accompagnato durante l'inverno, come albicocche sciroppate, melanzane sott'olio e conserve di pomodoro. Ma le pesche erano tra quelle che preferivo, così speravo sempre che ne preparassero tanti vasetti da riempire tutta la dispensa. La ricetta negli anni era sempre la stessa, la collaudata ricetta della nonna, che con il tempo ho imparato a preparare anche io per la mia famiglia.

Leggi anche come fare le Pesche ripiene

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Le pesche sciroppate possono essere preparate "al naturale" come prevede la ricetta di mia nonna che da sempre seguo io, o anche aromatizzate con una stecca di vaniglia o cannella.

Come conservare le pesche sciroppate

Le pesche sciroppate devono essere state conservate per almeno un mese prima di essere consumate. Una volta aperto il vasetto deve essere conservato in frigorifero e consumato entro 3-4 giorni. Quando il sottovuoto si è creato correttamente, è possibile conservare i vasetti integri in un luogo fresco e asciutto per 4-5 mesi.

Ingredienti per 4 vasetti da 500 gr

  • 2 kg di pesche (percoche)
  • 500 gr di zucchero (semolato)
  • 1 l di acqua
 

Preparazione

Preparare le pesche e lo sciroppo

Per preparare le pesche sciroppate iniziate a preparare le pesche. Verificare con cura che non abbiano segni di danneggiamento, poi lavatele bene, pelatele con un coltello o un pelaverdure, tagliatele a metà, con una torsione intorno al nocciolo e a piacere lasciatele divise in due i dividetele ulteriormente in altre due parti, per avete un totale di 2 o 4 pezzi da ogni pesca. Preparate uno sciroppo con acqua e zucchero facendo sciogliere lo zucchero e poi facendo bollire un lo sciroppo per 5 minuti. Spegnete il fuoco e lasciatelo intiepidire.Preparare le pesche e lo sciroppo

Riempire i vasetti e sterilizzare

Nel frattempo sterilizzate i vasetti di vetro come indicato qui: leggi come sterilizzare i vasetti per le conserve. Sistemate le pesche tagliate nei vasetti e riempite con lo sciroppo. Fate attenzione che le pesche siano completamente ricoperte dallo sciroppo e lasciate 1 cm dal bordo. Sistemate i vasetti in una pentola capiente ed utilizzate un canovaccio pulito per proteggerli dagli urti. Riempite la pentola d'acqua, portatela ad ebollizione e fate sterilizzare i vasetti facendoli bollire per una mezz'oretta. Spegnete il fuoco e lasciateli raffreddare nell'acqua. Togliete i vasetti dall'acqua, asciugateli, verificate che si sia creato correttamente il sottovuoto e conservateli in un luogo fresco e asciutto.Riempire i vasetti e sterilizzare

Servire

Le vostre pesche sciroppate sono pronte!Ricetta della nonna delle pesche sciroppateCome fare le pesche sciroppate veloci
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.74 (538 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Anna
# Anna 2017-08-17 22:00
Ciao, vorrei sapere perché eseguendo la ricetta alla perfezione le mie pesche sciroppate sono salite a galla e bollendo è fuoriuscito lo siro poi?
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2017-08-22 14:38
Ciao Anna,
può darsi che le quantità di pesche non era sufficiente a riempire il barattolo. In generale pupi utilizzare un pressello, per tenere le conserve nel liquido di conservazione. Comunque non fa niente se si è verificato bene il sottovuoto. La cosa che mi preoccupa invece è che sia fuoriuscito lo sciroppo, questo significa che il tappo non sigillava bene, forse era vecchio, dopo un po' di tempo devono essere cambiati.
Rispondi
rolando marazzi
# rolando marazzi 2017-03-31 10:37
ottimi consigli
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2017-04-03 22:14
Grazie Rolando,
è un piacere! ;-)
Rispondi
Anonimo
# Anonimo 2008-09-26 23:22
noo io le ho fatte sono buonissimme Chiara... GRAZIE
Rispondi
Anonimo
# Anonimo 2008-07-06 00:15
Buona sera. Sono un'amante della pesca. ne mangio fatte in diversi modi ma mai fatte da me. qust'anno se non è tardi vorre cimentarmi in cucina. Sapreste indicarmi il TIPO di pesca e il PERIODO piu giusto per metterle sotto vetro con lo sciroppo? Graz ie per la vostra disponibilita Pasquale.
Rispondi
sara
# sara 2014-08-14 20:56
se le trovi ancora puoi anche comprarle ora, ma attento che non siano troppo mature. io al mercato le ho comprate per 2 kg 1,50 euro (a torino)buon lavoro sara carbone
Rispondi
Anonimo
# Anonimo 2007-08-21 14:20
1 Kg 1/2 di zucchero ogni 4 Kg di pesche non saranno troppo dolci?
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Confettura di pesche

    Confettura di pesche

  • Linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari

    Linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari

  • Zucchine sott'Olio

    Zucchine sott'Olio

  • Peperoni sott'Olio

    Peperoni sott'Olio

  • Albicocche Sciroppate

    Albicocche Sciroppate

  • Come sterilizzare i vasetti di vetro per le conserve

    Come sterilizzare i vasetti di vetro per le conserve

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Filetti di orata alla mediterranea


Dolce
Cheesecake con base pronta


Cheesecake
Cheesecake ai mirtilli


Dolce Vegano
Strudel integrale con mele e confettura

 

Ricetta etnica
Madeira Cake al Cioccolato

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati