Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Dolci Biscotti

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Pepparkakor: i biscotti svedesi allo zenzero

I pepparkakor sono dei biscotti svedesi allo zenzero e cannella, speziati e molto aromatici, tipici delle zone del nord Europa, preparati tutto l'anno, ma in particolare a Natale-

di Marianna Pascarella

I pepparkakor sono i biscotti svedesi allo zenzero e cannella, conosciuti anche come Ginger snaps o Ginger nut (biscotti allo zenzero), tipici dei paesi del nord Europa, in particolare della Svezia, solitamente venduti tutto l'anno anche all'Ikea, ma decisamente più popolari nel periodo di Natale, quando in tutte le famiglie svedesi si è soliti riunirsi per la preparazione di questi profumatissimi biscotti.

 
 

I pepparkakor sono dei biscotti molto sottili e croccanti, con delle note aromatiche molto caratteristiche di cannella e zenzero, sebbene le diverse ricette prevedono l'utilizzo anche di altre spezie, come chiodi di garofano, cardamomo o anche pimento. Conservati in una scatola di latta questi biscotti preservano a lungo la loro friabilità, quindi in occasione delle feste, come quelle di Natale, possono essere preparati anche in anticipo.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare i pepparkakor

Pepparkakor: i biscotti svedesi allo zenzero
Ricetta senza Uova

20 minuti

2 ore

5 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I pepparkakor sono conosciuti in Svezia anche come pan di zenzero. Negli altri paesi del Nord hanno altri nomi, come brunkage in danese, ("biscotti marroni"), piparkakut in finlandese, piparkūkas in lettone, piparkoogid in estone and pepperkaker in norvegese (biscotti al pepe). Questi tradizionali biscotti vengono spesso consumati durante le "pause fika", gli irrinunciabili momenti di relax degli svedesi. Se volete cogliere tutta la magica atmosfera che si respira in quei momenti, non vi resta che prendere nota della ricetta e mettervi all'opera, per poi gustarli in momento di assoluta calma con un caffè lungo o una tazza di cioccolata calda.

Leggi anche come fare i  Biscotti pan di zenzero

 

Consigli e curiosità

I biscotti svedesi, meglio conosciuti come pepparkakor, sono spesso associati alle festività natalizie, ecco perchè spesso li troverete in veste festosa, con simpatiche formine di Natale! Ma a ben guardare questi biscotti sono reperibili tutto l'anno, non solo nel loro Paese di origine, ma anche ni vari punti vendita Ikea, sparsi nel mondo o, se volete, d'ora in poi anche a casa vostra! Ecco perchè oltre alle forme natalizie potrete trovarli anche in altre tante e differenti forme, spesso proprio legate alla natura nordica, tipo alci, renne, lupi, ecc.

I pepparkakor si conservano per 2-3 settimane in una scatola di latta. Ecco perchè sono perfetti anche per essere preparati in anticipo, chiusi in un sacchetto e regalati.

Ingredienti per 40 biscotti

  • 550 gr di farina 00
  • 150 gr di burro (freddo)
  • 100 gr di zucchero (semolato)
  • 100 gr di zucchero (integrale, grezzo)
  • 150 ml di panna per dolci
  • 200 gr di sciroppo di mais (o di riso)
  • 2 cucchiaini di cannella (in polvere)
  • 1 cucchiaino di zenzero (in polvere)
  • 1 cucchiaino di cardamomo (in polvere)
  • 1 cucchiaino di chiodi di garofano (in polvere)
  • 1 pizzico di pimento (in polvere)
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 pizzico di sale

Strumenti Utilizzati

  • Mixer
  • Tagliabiscotti (forme di Natale)
 

Preparazione

Creare una sabbiatura

Per preparare i pepparkakor iniziate a riunire in un mixer la farina, il burro e il bicarbonato e frullate tutto. Aggiungete le spezie macinate ed un pizzico di sale e lavorate ancora.Creare una sabbiatura

Completare la lavorazione dell'impasto

Unite lo zucchero di canna e lo zucchero integrale scuro e lavorate qualche secondo, poi aggiungete lo sciroppo di mais chiaro e la panna e lavorate ancora. Otterrete un impasto che inizia a compattarsi.Completare la lavorazione dell'impasto

Far raffreddare e stendere l'impasto

Trasferite l'impasto su una spianatoia e compattatelo velocemente a mano. Avvolgete l'impasto con la pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigorifero per almeno 2 ore. Trascorso questo tempo riprendete l'impasto, stendetelo con un mattarello, dandogli uno spessore di circa 3 mm, poi ricavate i biscotti con delle formine, natalizie a oltre a piacere.Far raffreddare e stendere l'impasto

Cuocere i biscotti in forno caldo

Sistemate i biscotti su una teglia rivestita con della carta forno, se volete appenderli o comunque infilare del filo, fate un buchetto con una cannuccia piccola, poi infornateli in forno statico preriscaldato a 200° per 5-6 minuti. Sfornateli e lasciateli raffreddare bene.Cuocere i biscotti in forno caldo

Servire

I vostri pepparkakor sono pronti, potete conservarli per settimane in una scatola di latta.Ricetta pepparkakor: biscotti svedesi alla cannella
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.87 (213 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Biscotti alle nocciole farciti. La ricetta perfetta per i biscotti di Natale!

    Biscotti alle nocciole farciti. La ricetta perfetta per i biscotti di Natale!

  • Mustaccioli alla Nutella farciti! Un tocco in più alla tradizione!

    Mustaccioli alla Nutella farciti! Un tocco in più alla tradizione!

  • Mustaccioli napoletani morbidi. La ricetta originale per farli in casa!

    Mustaccioli napoletani morbidi. La ricetta originale per farli in casa!

  • Biscotti salati alle noci fatti in casa. La ricetta facile per l'aperitivo!

    Biscotti salati alle noci fatti in casa. La ricetta facile per l'aperitivo!

  • Biscotti ovis mollis morbidissimi, con uova sode!

    Biscotti ovis mollis morbidissimi, con uova sode!

  • Torta al cioccolato con i biscotti, la ricetta veloce senza cottura!

    Torta al cioccolato con i biscotti, la ricetta veloce senza cottura!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Pennette zucchine e speck


Secondo Piatto
Bastoncini di pesce


Cheesecake
Cheesecake del Moro


Dolce
Muffin ragno


Dolce Vegano
Occhi di Santa Lucia

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Cornbread (pane di mais)

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati