Peperoni in agrodolce
I peperoni in agrodolce sono una preparazione tipica dell'estate, che potrete preparare per preservare la bontà e la freschezza di questo ortaggio anche in pieno inverno. Questa semplicissima ricetta vi permetterà di avere un contorno gustoso che si abbina ad ogni piatto o un antipasto sfizioso ed invitante, provateli con le bruschette e ve ne innamorerete!
I peperoni in agrodolce sono una di quelle conserve casalinghe che richiamano i sapori di una volta, quelli che ricordano perfettamente il gusto dei piatti che preparavano le nostre nonne. Nel rispetto della tradizione e per preservare la preziosità di alimenti buoni e genuini, prolungandone il periodo di degustazione in maniera del tutto naturale, private anche voi ad introdurre nella vostra dispensa qualche vasetto di peperoni in agrodolce.



Con i peperoni in agrodolce la vostra tavola si tingerà di colore e di sapore. Un gusto ricco dove la dolcezza dei peperoni incontra una cottura agrodolce realizzata con aceto di mele e zucchero, qualcosa di semplice ma anche di grande effetto.
Leggi anche come fare la Marmellata di cipolle rosse
Ingredienti per 250 gr
- 600 gr di peperoni (gialli e rossi)
- 500 ml di aceto di mele
- 60 gr di zucchero
- 25 gr di sale
Come fare i peperoni in agrodolce
- Per preparare i peperoni in agrodolce iniziate a riunire in una pentola dal fondo spesso aceto di mele, zucchero e sale. Mettete la pentola sul fuoco, mescolate e fate sciogliere lo zucchero, quindi attendete che giunga ad ebollizione.
- Nel frattempo lavate bene i peperoni, asciugateli e tagliate a metà, poi eliminare il picciolo, i semi e i filamenti interni. Infine tagliateli a striscioline.
- Quando la miscela agrodolce a base di aceto bolle immergetevi i peperoni, copriteli con il coperchio e lasciateli cuocere coperti per 20-25 minuti (o poco più in base alla carnosità dei peperoni), mescolandoli ogni tanto. Quando sono cotti scolateli con un colino, raccogliendo il liquido di cottura in una ciotola e lasciateli raffreddare completamente (almeno 2-3 ore).
- Solo quando saranno completamente freddi invasate i peperoni alternandoli con qualche fogliolina di timo. Arrivate ad 2cm dal bordo dei vasetti, poi riempiteli con il liquido di cottura (anch'esso raffreddato) ricoprendoli bene ed arrivando ad 1cm dal bordo. Verificate che non si siano formate delle bollicine d'aria, nel caso fatele risalire in superficie.
- Una volta pronti chiudete i vasetti con i loro coperchi e se dovete conservarli a lungo procedete alla sterilizzazione. Mettete i vasetti in una pentola, separandoli da un telo (per evitare rotture dovute al movimento che questi avranno in cottura), riempite la pentola d'acqua fino senza arrivare ai tappi, portate a bollore e fate bollire i vasetti per mezz'ora. Lasciateli poi raffreddare nell'acqua. Una volta pronti verificate che si sia creato il sottovuoto: se avete utilizzato le capsule verificare premendoli di non sentire il classico "click-clack". I peperoni così preparati saranno ancora più buoni se consumati dopo 2-3 settimane.
- I vostri peperoni in agrodolce sono pronti per essere serviti!
I Consigli di Marianna
I peperoni in agrodolce possono anche essere consumati al momento, vi basterà conservarli in frigorifero.
Se preparati sotto forma di conserva i peperoni devono essere conservati in dispensa ed una volta aperti devono essere riposti in frigorifero e consumati entro 3-4 giorni.
Ricette Correlate
Melanzane sott'olio
Le melanzane sott'olio sono una delle conserva di melanzane maggiormente preparata, diffusa ed apprezzata. Si tratta di una conserva classica e tradizionale che permette di avere delle ottime melanzane per tutto l'inverno, ideali per farcire le bruschette e servire un antipasto casereccio.Le melanzane sott'olio, in...
Melanzane Grigliate
Le melanzane grigliate, o carpaccio di melanzane per offrirle in un tono più elegante, sono un antipasto o contorno a base di melanzane affettate e grigliate, insaporite con aromi a piacere, come potrebbero essere aglio, prezzemolo e peperoncino ed irrorate con olio extravergine di oliva. Quando vengono ricoperte...
Pomodori Secchi sott'Olio
Questa ricetta si tramanda...da madre a figlia. E non manca mai nella dispensa Sicula.
Come Sterilizzare i Vasetti
La principale stagione delle conserve e delle confetture è arrivata e vuoi cimentarti nella preparazione di qualcosa fatto da te, da gustare anche in inverno. Vuoi preparare una conserva in casa e non sai come sterilizzare i vasetti per assicurarti tutto l’igiene e la necessaria cura per la conservazione? Niente...
Pomodorini Confit
I pomodorini confit sono dei gustosi e sfiziosi pomodori che possono essere serviti da soli, per accompagnare delle bruschette, arricchire secondi piatti o per condire la pasta. I Pomodorini Confit sono molto versatili e si possono quindi definire un antipasto, un contorno o un condimento. Per Confit (dal francese...
Carciofini sott'olio
I carciofini sott'olio sono una conserva che viene preparata tipicamente in primavera, quando si trovano questi piccoli carciofini teneri e dolci, che si prestano benissimo ad essere conservati sott'olio. La preparazione di carciofini sott'olio è molto semplice, basta pulire i carciofini come si procede normalmente...

