Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Penne alla Siciliana

Le penne alla siciliana sono un primo piatto svelto e sfizioso da preparare per una serata in compagnia, per servire un piatto davvero gustoso che si prepara in poco tempo.

di Marianna Pascarella

Le penne alla siciliana sono un primo piatto semplice e veloce da preparare anche quando si ha poco tempo da dedicare alla cucina, ma non si vuole rinunciare al gusto! Conoscerete sicuramente bene al versione al forno della pasta alla siciliana, anch'essa molto semplice, che vi permette di risparmiare ulteriore tempo prezioso, preparando la teglia di pasta in anticipo e magari cuocendola solo al momento, per servirla calda e filante. Ma anche questa ricetta delle penne alla siciliana non è proprio niente male! Rispetto alla versione al forno che vi ho già proposto, questa è ancora più svelta ed ha un sapore più leggero, tanto che si presta ad essere preparata tutti i mesi dell'anno, anche quando fa calda e non volete accendere il forno.

 
 

La pasta alla siciliana è una di quelle ricette tradizionali, per le quali ognuno ha la sua ricetta preferita, tutte indiscutibilmente buone, ma con delle differenze che le rendono adatte a tutti i palati. Gli ingredienti fondamentali di questo piatto sono sicuramente un'ottima passata di pomodoro, le melanzane (fritte) e la mozzarella, che deve rendere il piatto filante ed invitante.

Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare le penne alla siciliana


15 minuti

-

20 minuti
Penne alla Siciliana
Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Leggi anche come fare la  Pasta alla gricia

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Ingredienti per 4 persone

  • 380 gr di penne
  • 1 melanzane (grande)
  • 200 gr di mozzarella (scolata dal siero)
  • 250 gr di passata di pomodoro
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • 1 spicchio di aglio
  • q.b. di sale

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi
 

Preparazione

Pasta alla siciliana 2

Per preparare le penne alla siciliana iniziate a spuntare la melanzana, poi tagliatela nel senso della lunghezza e ricavate delle listarelle, che andrete a friggere in abbondante olio di semi.Pasta alla siciliana 2Penne alla siciliana 3

Pasta alla siciliana 4

Nel frattempo preparate un sughetto: riscaldate un filo d'olio d'oliva in una pentola insieme ad uno spicchio d'aglio, e non appena è caldo aggiungete la passata di pomodoro e salate.Pasta alla siciliana 4Pasta alla siciliana 5
Fate cuocere il sughetto una decina di minuti, poi quando le melanzane sono pronte, prendetele con una schiumarola e trasferitele nella pentola con il sugo, mescolatele e fate insaporire il tutto.

Pasta alla siciliana 6

Cuocete anche le penne in abbondante acqua salata e scolatele al dente, tuffandole direttamente nella pentola con il sugo.Pasta alla siciliana 6

Pasta alla siciliana 7

Aggiungete la mozzarella tritata finemente (ben sgocciolata dal siero)  e mescolate bene il tutto, facendola sciogliere.Pasta alla siciliana 7Penne alla siciliana 8

Servire

Le vostre penne alla siciliana sono pronte, servitele subito, calde e filanti.Ricetta penne alla sicilianaCome fare le penne alla siciliana
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.83 (327 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Antonietta
# Antonietta 2016-12-21 04:27
Qui in Campania la pasta con le melanzane è detta "alla siciliana" ma è diversa da quella vostra (vedi appunto l'aggiunta di mozzarella o provola e anche di parmigiano che in genere mettiamo) proprio perché è un piatto tipico di qui!!! in pratica solo perché ci sono le melanzane la chiamiamo così...ma comunque è troppo buonaaaaaa!
Rispondi
Paco
# Paco 2016-10-11 06:44
Questa non si può chiamare una ricetta classica siciliana per i seguenti motivi:
Le penne sono un taglio moderno e non classico.
La mozzarella non è mai stata prodotta in Sicilia tranne che in tempi più recenti e soltanto di latte vaccino.
Le melanzane andrebbero tagliate a tocchetti e non a listarelle che hanno tutt'altra storia che no posso qui descrivere.
Se le melanzane andassero messe nella salsa anche a farli cuocere per pochi minuti, diventerebbero una poltiglia; vanno messe sulla pasta già impiattata.
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2016-10-11 10:01
Ciao Paco,
questa è chiaramente la mia versione della pasta alla siciliana! :-)
Grazie comunque per i tuoi consigli! ;-)
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Cannoli di pandoro. La tradizione siciliana anche a Natale!

    Cannoli di pandoro. La tradizione siciliana anche a Natale!

  • Sfincione palermitano

    Sfincione palermitano

  • Risotto con melanzane e provola

    Risotto con melanzane e provola

  • Anelletti al forno alla siciliana. Ricetta tradizionale del pranzo della domenica!

    Anelletti al forno alla siciliana. Ricetta tradizionale del pranzo della domenica!

  • Pignolata messinese

    Pignolata messinese

  • Cassatelle siciliane

    Cassatelle siciliane

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Alici Indorate e Fritte


Dolce
Biancomangiare alle Mandorle


Cheesecake
Cheesecake tiramisù


Dolce Vegano
Crema all'acqua al limone

 

Ricetta etnica
Poke cake

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati