Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Penne all'ortolana, la pasta con verdure miste

Le penne all'ortolana sono un primo piatto di pasta condita con verdure miste cotte in padella.

di Marianna Pascarella

Le penne all'ortolana sono un primo piatto di pasta condita con verdure miste, che vengono cotte in padella. La scelta delle verdure è molto ampia e dipende dalla stagionalità dei prodotti. In genere questa ricetta viene preferita in estate, quando si trovano gli ingredienti indicati nella ricetta, ma non mancano versioni autunnali o invernali, quando sono disponibili altre verdure.

 
 

Le penne all'ortolana sono anche una ricetta vegetariana, che oltre a permettere di portare in tavola un piatto sano e gustoso, contribuisce al benessere di tutta la famiglia, regalando un piatto carico di gusto e genuinità. Per questa ricetta è possibile scegliere le verdure che si preferiscono, sempre meglio quelle fresche di stagione, variandole a piacere in base alle proprie esigenze.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le penne all'ortolana

Penne all'ortolana, la pasta con verdure miste
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

15 minuti

-

15 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le penne all'ortolana sono un piatto della tradizione contadina, che è possibile rintracciare in diverse regioni d'Italia, anche se chiaramente con piccole caratteristiche differenti, legate probabilmente alle tradizioni familiari. Il nome stesso della pasta all'ortolana fa subito capire che si tratta di un piatto vegetariano preparato con un condimento dell'orto (da cui il nome "ortolana"), ovvero un condimento realizzato con tante verdure di stagione: melanzane, zucchine, carote, peperoni, pomodori, cipolle, in estate o ingredienti differenti in altri periodi dell'anno. Le verdure scelte vengono in genere tagliate a cubetti e cotte in padella, per essere poi aggiunte alla pasta, in genere di formato medio. C'è da dire che questa ricetta si adatta particolarmente alla stagione primaverile - estiva, quando si trovano ortaggi freschi e colorati con grande facilità. Insomma un piatto davvero molto semplice e veloce da preparare, ideale per tutti coloro che amano i sapori freschi e leggeri e soprattutto i condimenti di verdure, come un buonissimo ragù di verdure.

LEGGI ANCHE come fare la  Pasta alla crudaiola

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 380 gr di penne (fusilli, maccheroni o altro)
  • 2 zucchine
  • 1 melanzane
  • 1 carote
  • 1 peperoni
  • 300 gr di pomodorini
  • 1/2 di cipolla
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • 2 cucchiai di olive (taggiasche)
  • qualche foglia di basilico (fresco)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Wok o saltapasta
 

🥣 Preparazione

Tagliare le verdure e avviarne la cottura

Per preparare le penne all'ortolana iniziate a preparare le verdure, che dovrete lavate, pulire e tagliare a cubetti, più o meno tutti delle stesse dimensioni. Per la cottura delle verdure procedete nell'ordine indicato. Iniziate a fare insaporire la cipolla tritata finemente in un generoso filo d'olio. Poi aggiungete le carote, le melanzane e dopo 2-3 minuti le zucchine.Tagliare le verdure e avviarne la cottura

Completare la cottura delle verdure

Fate cuocere le verdure 5 minuti, poi aggiungete i peperoni e cuocete ancora 5 minuti. Alla fine unite i pomodorini e completate la cottura.Completare la cottura delle verdure

Unire la pasta cotta e scolata al dente

Solo a cottura ultimata aggiungete le foglie di basilico fresco, le olive e regolate di sale e pepe. Nel frattempo cuocete anche la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e trasferitela direttamente nella padella con il condimento, facendo insaporire tutto qualche minuto.Unire la pasta cotta e scolata al dente

Servire

Le vostre penne all'ortolana sono pronte!Ricetta penne all'ortolana con verdure
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Per avere una pasta all'ortolana cremosa scolate la pasta molto al dente, tenete da parte dell'acqua di cottura della pasta, completate la cottura della pasta nella padella con le verdure di condimento, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta.

Per la tipologia di pasta io preferisco i pennoni, ma volendo potete anche scegliere altri formati, questa ricetta va a braccetto con tipologie di pasta come fusilli, rigatoni, paccheri o mezze maniche rigate.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.90 (397 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Pasta alla siciliana al forno

    Pasta alla siciliana al forno

  • Fusilli alla Crudaiola

    Fusilli alla Crudaiola

  • Pasta alla Norma leggera, gustosa e senza friggere!

    Pasta alla Norma leggera, gustosa e senza friggere!

  • Gnocchi alla Norma

    Gnocchi alla Norma

  • Caserecce con melanzane e provola

    Caserecce con melanzane e provola

  • Pasta con le melanzane

    Pasta con le melanzane

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Tagliolini colorati con zucchine e speck


Secondo Piatto
Polpettone ai carciofi


Cheesecake
Cheesecake ai lamponi


Dolce
Torta Oreo, il dolce al cioccolato a strati farcito con crema Oreo


Dolce Vegano
Fragole al Limone


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Guinness Cake

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati