Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Penne all'Arrabbiata

Le penne all'arrabbiata sono un primo piatto di basta tipico romano, preparato con un condimento a base di sugo piccante, aromatizzato al peperoncino.

di Marianna Pascarella

Le penne all'arrabbiata sono un primo piatto classico, tipico della cucina romana. Si tratta di una ricetta semplice e tradizionale a base di pasta di grano duro, in genere penne, condita con sugo di pomodoro piccante, arricchito da peperoncino forte, fresco o secco.

 
 

Le penne all'arrabbiata prendono i loro natali dalla calorosa città romana e devono il loro nome all'arrabbiata dal fatto che il sugo è così piccante che mangiando questo piatto il viso diventa tanto rosso da sembrare arrabbiati. Per spezzare un po' il colorito rosso del piatto si può aggiungere a piacere del pecorino romano (come vuole la migliore tradizione del capoluogo laziale) o del prezzemolo fresco tritato.

Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare le penne all'arrabbiata


5 minuti

-

15 minuti
Penne all'Arrabbiata
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Per la preparazione delle penne all'arrabbiata io ho preferito del prezzemolo fresco, poichè anche se un po' più lontani dalla tradizione romana, secondo me dona al piatto un senso di freschezza e leggerezza, spezzando così la "calorosità" del gusto acceso del peperoncino.

Leggi anche come fare gli  Spaghetti alla carbonara

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Ingredienti per 4 persone

  • 380 gr di pasta (tipo penne)
  • 400 gr di polpa di pomodoro
  • 1-2 di peperoncino
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • 1 spicchio di aglio
  • q.b. di sale
 

Preparazione

Pasta all'arrabbiata 2

Per preparare le penne all'arrabbiata iniziate a preparare il peperoncino, se utilizzate quello fresco dovrete eliminare il picciolo, tagliare il peperoncino a metà, privarlo dei semi ed affettarlo; se invece utilizzate quello secco vi basterà tritarlo grossolanamente.Pasta all'arrabbiata 2

Pasta all'arrabbiata 3

Riscaldate un filo d'olio d'oliva in una padella capiente (che potrà poi contenere la pasta) insieme allo spicchio d'aglio e non appena l'aglio prende colore aggiungete anche il peperoncino e fate insaporire l'olio qualche minuto.Pasta all'arrabbiata 3

Pasta all'arrabbiata 4

Unite la polpa di pomodoro, salate e fate cuocere una decina di minuti.Pasta all'arrabbiata 4Pasta all'arrabbiata 5

Penne all'arrabbiata 6

Nel frattempo cuocete le penne in abbondante acqua salata, scolatele al dente e trasferitele direttamente nella pentola con il condimento.Penne all'arrabbiata 6

Penne all'arrabbiata 7

Fate insaporire a fuoco vivace qualche minuto, poi spegnete ed impiattate.Penne all'arrabbiata 7

Servire

Le vostre penne all'arrabbiata sono pronte, potrete servirle con del pecorino grattugiato o del prezzemolo fresco tritato.Ricetta penne all'arrabbiataCome fare le penne all'arrabbiata
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.71 (353 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Manuele
# Manuele 2019-05-16 21:45
Grazie della ricetta, Marianna!
Me la farò stasera.
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2019-05-20 10:03
Ciao Manuele,
provate? Come sono venute? :)
Rispondi
Manuele
# Manuele 2019-05-20 11:09
Ciao, sono venute deliziose.
Grazie.
Rispondi
giorgio scetta
# giorgio scetta 2019-02-12 11:35
Perchè non provi con il basilico fresco?
Molto più buono
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2019-02-12 19:08
Grazie Giorgio,
sicuramente delizioso!! ;)
Rispondi
Francesco
# Francesco 2018-09-22 14:37
Più o meno la si conosceva, ma per la prima volta ho messo il prezzenolo . Ma non in alternativa al pecorino: ho.messo tutti e due. Buonissimi. Come.pasta ho usato farfalline di pasta di farro.
P.s. Ho usato peperoncino fresco, ma perché mai avrei dovuto.togliere i semi ?
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2018-09-24 08:28
Ciao Francesco,
sono felice che tu abbia provato la ricetta...
In verità i semi dal peperoncino li ho tolti sia per una questione estetica, per non ritrovarmi con questi semini nel piatto, sia perchè la parte interna dei peperoncini freschi in genere è molto piccante...
Rispondi
Francesco
# Francesco 2019-02-12 21:35
Citazione Marianna Pascarella:
Ciao Francesco,
sono felice che tu abbia provato la ricetta...
In verità i semi dal peperoncino li ho tolti sia per una questione estetica, per non ritrovarmi con questi semini nel piatto, sia perchè la parte interna dei peperoncini freschi in genere è molto piccante...

beh non posso sindacare su quello che fai, non faccio liti per un argomento cos' innoquo . Ma dimmi : se i semi di peperoncino sono così osceni alla vista (!) come ti spieghi che le bustine di peperoncino frantumato non ne sono prive ?
Rispondi
Rossana5073DRossana5
# Rossana5073DRossana5 2018-03-12 12:53
Buonissima. Si può usare il peperoncino in polvere o secco con origano. E olive? grazie attendo una risposta
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2018-03-12 13:21
Ciao Rossana,
ma certamente! Puoi personalizzare la ricetta come più ti piace! E' proprio questo il bello della cucina... ;-)
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Grissini cacio e pepe ritorti, veloci e pronti in 5 minuti!

    Grissini cacio e pepe ritorti, veloci e pronti in 5 minuti!

  • Risotto alla carbonara. La ricetta originale e naturalmente senza glutine!

    Risotto alla carbonara. La ricetta originale e naturalmente senza glutine!

  • Carbonara con uova pastorizzate (La ricetta originale cremosissima!)

    Carbonara con uova pastorizzate (La ricetta originale cremosissima!)

  • Spaghettoni cacio e pepe con zucchine: Ricetta semplice e cremosa!

    Spaghettoni cacio e pepe con zucchine: Ricetta semplice e cremosa!

  • Saltimbocca alla romana. La ricetta semplice e originale!

    Saltimbocca alla romana. La ricetta semplice e originale!

  • Spaghetti cacio e pepe. La ricetta cremosa perfetta!

    Spaghetti cacio e pepe. La ricetta cremosa perfetta!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Orata al Cartoccio al Pepe Rosa


Dolce
Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!


Cheesecake
Cheesecake ai frutti di bosco. Dolce freddo e senza cottura


Dolce Vegano
Pasta frolla vegana

 

Ricetta etnica
Charlotte alle Fragole

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati