Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Pavlova

La pavlova è un dolce australiano creato in onore della ballerina Anna Pavlova. Una torta di meringa arricchita da panna montata e frutta fresca.

di Marianna Pascarella

La pavlova è un dolce di origine australiana realizzato con una base di meringa ed una golosa crema di farcitura, spesso arricchita con frutta fresca mista a piacere. Sembra che questo dolce sia stato creato nel 1926, per mano dello chef di un hotel di Wellington, per onorare la famosa ballerina Anna Pavlova, in quel periodo in tour nei paesi oceanici.

 
 

La pavlova è un dolce molto semplice, che si compone di una base di candida meringa, che assume una consistenza croccante fuori e morbida dentro. La farcitura è solitamente realizzata con una crema chantilly, anche se si trovano varianti con crema diplomatica. La torta viene in genere completata con della frutta fresca, che può variare in base ai gusti e alla stagione; sono invece più rare, anche se non impossibili, le decorazioni al cioccolato.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la pavlova

Pavlova

30 minuti

-

3 ore
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La particolarità della pavlova è che sebbene sia un dolce molto semplice, preparato per lo più con albume d'uovo e zucchero, quando viene portato in tavola acquista un posto di primo piano, grande al suo aspetto maestoso, imponente e appetitoso. Spesso infatti questa viene scelta come dessert delle grandi occasioni, così che anche nel periodo di Natale o di Capodanno, ad esempio, diventa uno dei dolci più preparati delle feste. In più la pavlova ha una consistenza leggerissima che mangiarla è un vero piacere, non si avverte alcuna pesantezza neanche dopo un pasto abbondante, e questo proprio per l'assenza del tuorlo (parte grassa dell'uovo) o di altra materia grassa. Questo particolare la rende particolarmente gradita anche in estate. Come detto si tratta di un dolce molto semplice da preparare, che richiede pochi ingredienti e pochi passaggi, ma per una perfetta riuscita è importante cuocere, o meglio asciugare bene la meringa, ottenendo così un risultato friabile, leggero e piacevole.

Leggi anche come fare la  Lemon meringue pie

 

🛒 Ingredienti per 6 persone

Per la Meringa:

  • 100 gr di albume d'uovo (circa 2)
  • 100 gr di zucchero a velo
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di succo di limone

Per la Farcitura:

  • 300 ml di panna fresca
  • 100 gr di zucchero a velo

Per Completare:

  • 250 gr di frutti di bosco (misti)
  • qualche fogliolina di menta

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Sbattitore o planetaria
 

🥣 Preparazione

Montare a neve gli albumi

Per preparare la pavlova iniziate a preparare la meringa che vi servirà come base della torta. Riunite in una ciotola gli albumi, che dovrete pesare attentamente, assicurarvi che siano pulitissimi (senza presentare alcuna traccia di tuorlo) e a temperatura ambiente. Avviatene la lavorazione con la frusta di una impastatrice planetaria o uno sbattitore elettrico. Aggiungete un cucchiaio alla volta lo zucchero a velo, ed ancora lo zucchero semolato fine, vedrete che man mano l'albume acquista consistenza, diventando una neve soffice. Aggiungete anche il succo del limone che contribuisce a dare stabilità alla meringa e rende più lucido la montata di albumi.Montare a neve gli albumi

Cuocere la meringa

Dovrete ottenere una neve soffice e lucida, stabile e compatta, che fa i ciuffi in superficie (come quella che vedete in foto). Adesso dovrete creare un cerchio, su una teglia rivestita con della carta forno. Fissate bene la carta per evitare che si sposti, mentre sistemate la meringa. Per avere un cerchio perfetto (o quasi) disegnate un cerchio con una matita, sul foglio di carta forno (ovviamente sul lato sottostante, che non toccherà gli alimenti; essendo la carta semi trasparente, riuscirete tranquillamente a vedere il disegno). Io ho utilizzato una sac a poche con cono a stella ed ho disegnato prima il disco, per poi riempirlo con altri ciuffi. Con la meringa avanzata ho creato delle meringhette. Infornate la meringa in forno statico preriscaldato a 100° per 3 ore, tenendo la porta del forno socchiusa con un cucchiaio di legno, nell'ultima mezz'ora, così che la meringa si possa asciugare completamente. Se dovesse essere necessario proseguite la cottura per un'altra mezz'ora.Cuocere la meringa

Farcire la torta

Quando la meringa è fredda potete anche preparare la crema chantilly, lavorando la panna fresca con lo zucchero a velo e i semini di un baccello di vaniglia. Utilizzate la crema per ricoprire la base di meringa. Completate la decorazione della torta con la frutta fresca scelta e delle foglioline di menta a piacere.Farcire la torta

Servire

La vostra pavlova è pronta per essere servita.Ricetta pavlova, la torta meringataCome fare la pavlova perfetta
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

La meringa è ben montata se crea i ciuffi come vedete dalla foto della frusta. Se quando la disponete sulla teglia vi accorgete che tende ad abbassarsi vuol dire che non è stata lavorata a sufficienza. Con una planetaria saranno sufficienti 10 minuti circa di lavorazione, con uno sbattitore elettrico potrebbe volerci qualche minuto in più. Inoltre l'aggiunta del succo di limone è fondamentale per dare lucentezza e per assicurare stabilità alla meringa; in alternativa potete utilizzare l'aceto di mele.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.65 (60 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Panna cotta

    Panna cotta

  • Budino al cioccolato fondente fatto in casa. La ricetta per farlo perfetto!

    Budino al cioccolato fondente fatto in casa. La ricetta per farlo perfetto!

  • Meringhe vegane. La ricetta per farle con acquafaba (senza albumi!)

    Meringhe vegane. La ricetta per farle con acquafaba (senza albumi!)

  • I dolci di Natale nel mondo

    I dolci di Natale nel mondo

  • Panna cotta alla menta

    Panna cotta alla menta

  • Panna cotta al caffè

    Panna cotta al caffè

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pici all'Aglione


Secondo Piatto
Rana pescatrice al vino bianco


Cheesecake
Cheesecake al caffè senza cottura


Dolce
Canestrelli al cioccolato


Dolce Vegano
Muffin arancia e noci vegani


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Monkey bread, il pane dolce delle scimmie. Ricetta originale americana

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati