Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Salse & Condimenti

Patè di olive nere o verdi, fatto in casa!

Il patè di olive è un condimento veloce e cremoso, perfetto per essere abbinato a bruschette, tartine o primi piatti.

di Marianna Pascarella

Il patè di olive nere o verdi è una preparazione semplice, veloce e senza cottura, a base di olive, che si presenta cremosa, dal colore scuro se fatta con olive nere o chiara se invece è stata realizzata con olive verdi. In entrambi i casi ha un sapore delizioso, un po' più intenso nel primo caso più delicato nel secondo. E' una crema fredda che si prepara senza cottura e richiede veramente pochi minuti, se non il tempo di snocciolare le olive.

 
 

Il patè di olive è un condimento molto utilizzato per insaporire primi piatti, ma anche scelto con successo per farcire tramezzini, tartine e bruschette. Si presta bene ad essere abbinato a formaggi stagionati, pane semplice, ai cereali o integrale, pizza e focacce, e che può essere scelto anche per arricchire di gusto tantissime preparazioni, esaltando sempre il gusto di tutto quello che incontra.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il patè di olive

Patè di olive nere o verdi, fatto in casa!
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

5 minuti

-

-
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Quando viene preparato con olive fresche e saporite, le migliori sono sicuramente quelle di Gaeta, vi accorgerete che ha un sapore incredibile e che mette tutti d'accordo. Non eccedete con l'aggiunta dell'olio, ricordate che questo viene preparato proprio a partire dalle olive, quindi vi basterà lavorare la materia prima con il mixer, per avere naturalmente la parte "liquida" di cui avrete bisogno. Il gusto del vostro patè di olive può essere arricchito utilizzando le olive taggiasche, oppure aggiungendo (come ho fatto io un filetto di acciuga) o uno spicchio d'aglio, ma volendo anche delle noci. Insomma, le possibilità sono davvero tante, basta sperimentare e seguire le inclinazioni di gusto, per avere un sapore sempre nuovo.

Leggi anche come fare la  Maionese

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 200 gr di olive (nere)
  • 1 filetto di acciughe (facoltative)
  • 1-2 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
  • q.b. di pepe

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Mixer
 

🥣 Preparazione

Denocciolate le olive

Per preparare il patè di olive iniziate a denocciolare le olive, che potrete tranquillamente anche tagliare a metà, tanto successivamente andrete a lavorare tutto con il mixer per formare una crema. Questo è il passaggio più lungo e noioso, se avete fretta potrete sempre utilizzare delle olive già denocciolate (in questo caso consultate i miei consigli nelle note!). Quando avrete provveduto a denocciolarle tutte, trasferitele in un mixer.Denocciolate le olive

Lavorare con un mixer

Aggiungete 1-2 filetti di acciughe sott'olio (se le preferite) e lavorate azionando le lame. Regolatevi sulla consistenza del vostro patè, aggiungendo all'occorrenza poco olio d'oliva. Lavorate fino ad ottenere la cremosità desiderata e a piacere insaporite con del pepe macinato al momento.Lavorare con un mixer

Servire

Il vostro patè di olive è pronto per essere servito.Ricetta patè di olive nereCome fare il patè di olive
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Come fare il patè con le olive denocciolate

Se intendete preparare il patè di olive a partire dalle olive denocciolate, chiaramente guadagnerete molto tempo, quindi questa può essere una soluzione conveniente per velocizzare il tutto. Ma secondo me vale la pena prepararlo a partire dalle olive fresche da denocciolare, che trovo più succose e saporite. In ogni caso, se scegliete quelle denocciolate, mi sento di consigliarvi di aggiungere un goccio di olio in più, per sopperire al fatto che le olive sono un po' più asciutte e volendo anche un pizzico di sale, le trovo infatti anche meno sapide. Potete sempre verificare la consistenza e la sapidità del vostro patè man mano che lo preparate. Un'altra idea, secondo me vincente, che si presenta come il giusto compromesso, potrebbe essere quella di utilizzare le olive taggiasche denocciolate, che si trovano sott'olio; ovviamente sgocciolandole bene (altrimenti la crema sarà troppo "cremosa"). Queste olive infatti sono molto saporite e allo stesso tempo pratiche da utilizzare, soprattutto se avete poco tempo a disposizione.

Come conservare il patè di olive

Una volta pronto, il patè di olive si conserva fino a 2 settimane in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico, ricoprendolo con un filo d'olio (che evita che si asciughi in superficie).

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.79 (63 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Olive nere sott'olio. La conserva con la ricetta della nonna!

    Olive nere sott'olio. La conserva con la ricetta della nonna!

  • Olive in crosta

    Olive in crosta

  • Insalata di avocado e gamberi

    Insalata di avocado e gamberi

  • Pesche sciroppate

    Pesche sciroppate

  • Dado granulare vegetale fatto in casa. La ricetta facile senza essiccatore!

    Dado granulare vegetale fatto in casa. La ricetta facile senza essiccatore!

  • Pate à bombe (Come pastorizzare le uova)

    Pate à bombe (Come pastorizzare le uova)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Brodo di carne


Secondo Piatto
Salsiccia Ubriaca


Cheesecake
New York cheesecake


Dolce
Plumcake al Kinder


Dolce Vegano
Plumcake alle fragole vegano


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Straccetti di pollo al limone

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati