Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Contorni

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Patate in tecia, la ricetta tipica triestina!

Le patate in tecia sono una ricetta tradizionale triestina per cucinare le patate in padella, con cipolla e pancetta.

di Marianna Pascarella

Le patate in tecia sono un contorno tipico della cucina friulana, in particolare di quella triestina. Si tratta di una ricetta molto semplice, simile alle patate al forno, che si prepara in poco tempo e con pochi ingredienti, ma che regala grande soddisfazione. Un piatto a base di patate, con aggiunta di pancetta e cipolla, perfetto per accompagnare tantissime preparazioni, ma che non risulta da meno se scelto come piatto unico per cena.

 
 

Nonostante la loro semplicità, le patate in tecia hanno anche un gran gusto, dovuto all'aggiunta della pancetta e alla cottura che le rende croccantine e morbide allo stesso tempo. Originariamente la ricetta prevedeva l'aggiunta del lardo, un grasso di maiale, molto utilizzato nella cucina contadina, che arricchisce molto il gusto. Oggigiorno più difficilmente nella preparazione si trova questo tipo di grasso, ma allo stesso tempo viene aggiunto il contributo della pancetta.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare le patate in tecia

Patate in tecia, la ricetta tipica triestina!
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

40 minuti

-

15 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Semplicissime da preparare, per chi vuole un piatto più leggero, è possibile anche scegliere una versione vegetariana delle patate in tecia, che prevede l'utilizzo del solo olio d'oliva (in sostituzione al burro) ed una preparazione chiaramente senza pancetta. C'è poi qualche versione che prevede anche l'aggiunta del pomodoro, che regala gusto e colore, anche se forse questa possibilità non è conosciuta tanto quanto la versione originale della ricetta in bianco. Per questa ricetta le patate vengono prima lessate, poi schiacciate con una forchetta e ripassate in padella, dove completeranno la cottura e andranno a formare una crosticina croccante davvero deliziosa, che è poi una delle caratteristiche che le contraddistingue. 

LEGGI ANCHE come fare le  Patate al forno filanti

 

Consigli e curiosità

Originariamente le patate in tecia si preparavano in una padella in ferro pesante, detta appunto "tecia". Il segreto dell'ottima riuscita del piatto dipendeva dall'usura della padella, che non doveva mai essere grattata sul fondo, ma solo ripulita con un foglio di carta. In questo modo ci si assicurava sempre l'irresistibile crosticina alla base, che le caratterizza e le rende così buone.

Ingredienti per 4 persone

  • 600 gr di patate
  • 100 gr di pancetta
  • 1/2 di cipolla (bianca)
  • 50 burro (o strutto)
  • q.b. di brodo (vegetale)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
 

Preparazione

Lessare le patate

Per preparare le patate in tecia iniziate a sciacquare le patate, poi lessatele in abbondante acqua bollente, per 30-40 minuti. Le patate sono pronte quando si infileranno con i rebbi di una forchetta senza opporre eccessiva resistenza, ma dovrete fare anche attenzione che non si spacchino, in questo caso infatti infatti la cottura sarà eccessiva ed avranno assorbito troppa acqua.Lessare le patate

Tagliarle e schiacciarne una metà

Quando sono pronte pelatele, tagliatele a cubetti e schiacciatene grossolanamente una parte con i rebbi di una forchetta.Tagliarle e schiacciarne una metà

Riunire cipolla, pancetta e burro

Affettate in modo sottile la cipolla, poi mettetela in una capiente padella antiaderente, insieme alla pancetta a cubetti e al burro.Riunire cipolla, pancetta e burro

Aggiungere le patate e il brodo

Mettete la padella sul fuoco, fate sciogliere il burro ed insapore così cipolla e pancetta. Quando la cipolla diventa semi trasparente e la pancetta assume un colore rosato, aggiungete anche le patate. Mescolate, rosolate le patate e cuocetele aggiungendo un mestolo di brodo.Aggiungere le patate e il brodo

Far creare la crosticina alla base

Nella prima fase di cottura è importante non mescolare le patate (se non appena aggiunte in padella), il movimento infatti non farebbe formare alla base quella tipica crosticina che le caratterizza e le rende così buone. Lasciate quindi asciugare il fondo di cottura, regolate di sale e di pepe. Raschiate delicatamente il fondo solo negli ultimi minuti di cottura, quando alla base si sarà già formata la crosticina. Questa cottura in padella durerà sui 10-15 minuti.Far creare la crosticina alla base

Servire

Quando vedrete che si saranno formate delle crosticine, che troverete ben distribuite in padella, vuol dire che le vostre patate in tecia sono pronte per essere servite!Ricetta patate in tecia friulane
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.86 (64 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Zucca e patate al forno. Il contorno autunnale facile e vegetariano!

    Zucca e patate al forno. Il contorno autunnale facile e vegetariano!

  • Patate vulcano. La ricetta delle patate con cuore filante!

    Patate vulcano. La ricetta delle patate con cuore filante!

  • Melanzane a ventaglio. La ricetta per fare le melanzane ripiene al forno!

    Melanzane a ventaglio. La ricetta per fare le melanzane ripiene al forno!

  • Trofie con polpo e patate. La ricetta ideale per le feste!

    Trofie con polpo e patate. La ricetta ideale per le feste!

  • Crocchette di patate e cotechino. L'idea sfiziosa per un finger food gustoso

    Crocchette di patate e cotechino. L'idea sfiziosa per un finger food gustoso

  • Crocchette di patate e zucca ripiene. La ricetta facile e veloce!

    Crocchette di patate e zucca ripiene. La ricetta facile e veloce!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Spaghetti con le cozze


Secondo Piatto
Spirali di luganega alla griglia con salsa barbecue. La ricetta semplice!


Cheesecake
Cheesecake al cocco


Dolce
Millefoglie


Dolce Vegano
Crema all'arancia

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Popovers

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati