Pastiera salata
La pastiera salata di grano napoletana è una ricetta semplice per fare una torta rustica molto gustosa, ideale per essere mangiata anche fredda ed essere trasportata per una colazione al sacco, in una gita o un pic-nic, come potrebbe essere la classica uscita di pasquetta.
La pastiera salata è una preparazione che richiama la forma, i colori ed un po' i sapori della classica e tradizionale pastiera napoletana, la ricetta dolce che, insieme alla colomba pasquale, simboleggia un po' la festività di Pasqua. E' una ricetta anche innovativa, in quanto non in tutte le famiglie si sceglie la versione salata, mentre si preferisce la più conosciuta pastiera dolce.

La pastiera salata è un rustico molto gustoso e dal sapore piuttosto semplice, infatti il suo ripieno oltre alla classica crema di grano, ricotta e uova (gli ingredienti di base anche della versione dolce) contiene prosciutto cotto, provola ed Emmental, tutti ingredienti complessivamente semplici e dal sapore delicato. Se però preferite un sapore più "acceso" potrete decidere di orientarvi verso i salumi e i formaggi che preferite. La base della torta è un guscio di pasta brisè, che potremmo definire l'alter ego salato della pasta frolla, utilizzata invece per le preparazioni dolci.
Leggi anche come fare la Pizza piena
Ingredienti per 10 persone
Per la Pasta Brisè:
Per il Ripieno:
Strumenti Utilizzati
- Mixer
- Teglia da 28 cm di diametro
Come fare la pastiera salata
- Per preparare la pastiera salata iniziate a preparare la base di pasta brisè, mettete in un mixer la farina ed il burro freddo a pezzi e frullate il tutto per ottenere una sorta di polvere. Aggiungete le uova, l'acqua molto fredda ed una presa di sale e lavorate ancora.
- Trasferite l'impasto su una spianatoia e lavorate ancora un po' a mano per compattarlo, poi formate un panetto ed avvolgetelo nella pellicola per alimenti, quindi lasciatelo rassodare in frigorifero per almeno mezz'ora.
- Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema: in una terrina rompete le uova e lavorate con una frusta, aggiungete la ricotta, schiacciatela e lavorate ancora con la frusta per ottenere una crema.
- In una pentola dal fondo spesso mettete il latte e il grano e fate cuocere quest'ultimo fino a completo assorbimento del liquido. Quando il grano si sarà intiepidito aggiungetelo alla crema di ricotta e uova ed amalgamate bene.
- Ora passate a salumi e formaggi: tagliate a cubetti piccoli la provola e l'Emmental e tritate il prosciutto cotto.
- Aggiungete salumi e formaggi alla crema di grano e mescolate per amalgamare. Riprendete la pasta brisè, stendetela in una sfoglia del diametro maggiore di quello dello stampo e foderatevi lo stampo imburrato e infarinato, pareggiando i bordi. Versate poi la crema della farcitura sulla sfoglia, livellando con una spatola.
- Con la pasta brisè avanzata ricavate delle losanghe, che andrete ad intrecciare sulla pastiera.
- Infornate ora la pastiera salata in forno già caldo a 180° per 50 minuti circa, o fin quando non la vedrete ben dorata. A fine cottura lasciate riposare la pastiera nel forno spento con la porta aperta per 15 minuti circa, poi sfornatela e fatela raffreddare completamente su una gratella.
- La vostra pastiera salata è pronta per essere gustata; per farle acquistare più sapore.
Ricette Correlate
Casatiello dolce di Pasqua
Il casatiello dolce (o pigna di Pasqua nel casertano) è la versione dolce del tradizionale casatiello salato che viene preparato nel capoluogo partenopeo in occasione delle festività pasquali. Il casatiello dolce è una sorta di panettone di Pasqua, preparato con ingredienti semplici, che grazie ad un'accurata...
Pizza di scarole
La pizza di scarole è una ricetta tipica napoletana per cucinare una sorta di focaccia farcita preparata con un impasto tipo quello da pane, ripiena di scarole stufate alla napoletana, quindi condite ed insaporite con una serie di ingredienti tradizionali, che possono comunque subire delle variazioni in base ai...
Pizza piena (o pizza chiena)
La pizza piena, o come si dice a Napoli (e in generale in Campania) "a pizza chiena", è un rustico preparato con una pasta tipo pizza, lievitata e "ingrassata" tradizionalmente con lo strutto, con un ripieno a base di uova (tante!) formaggi e salumi che si possono scegliere in base ai gusti. La pizza piena, insieme...
Casatiello Napoletano, tra storia e tradizione
Il Re dei rustici di Pasqua Come in ogni festività, la tradizione napoletana sforna rustici e dolci che da sempre imbandiscono le nostre tavole per la gioia dei nostri palati. Nel periodo di Pasqua e sopratutto per la tanto aspettata gita fuori porta di pasquetta, non può mancare il Re di tutti i rustici: il...
Pastiera al cioccolato
La pastiera al cioccolato è una mia personalissima variante della più classica ed usuale pastiera napoletana, il dolce che per antonomasia rappresenta la migliore tradizione pasquale napoletana. Quella al cioccolato è la soluzione ideale per chi non ama i classici sapori dei millefiori, della cannella e dei fiori...
Babà Rustico
Il babà rustico napoletano è una ciambella salata soffice preparata con salumi e formaggi, forse la ricetta rustica più diffusa ed apprezzata nel capoluogo partenopeo. Simbolo della città del sole e del mare, il babà a Napoli non è solo quello dolce, inzuppato di Rum o arricchito da panna montata e fragoline di...

