Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pizze e Rustici

Pastiera salata napoletana, con crema di grano e ricotta!

La pastiera salata è una torta rustica di Pasqua, farcita con crema di grano e ricotta, salumi e formaggi.

di Marianna Pascarella

La pastiera salata di grano napoletana è una ricetta semplice per fare una torta rustica napoletana molto gustosa, ideale per essere mangiata anche fredda ed essere trasportata per una colazione al sacco, in una gita o un pic-nic, come potrebbe essere la classica uscita di pasquetta.

 
 

La pastiera salata è una preparazione che richiama la forma, i colori ed un po' i sapori della classica e tradizionale pastiera napoletana, la ricetta dolce che, insieme alla colomba pasquale, simboleggia un po' la festività di Pasqua. E' una ricetta anche innovativa, in quanto non in tutte le famiglie si sceglie la versione salata, mentre si preferisce la più conosciuta pastiera dolce.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la pastiera salata

Pastiera salata napoletana, con crema di grano e ricotta!

50 minuti

8 ore

50 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La pastiera salata è un rustico molto gustoso e dal sapore piuttosto semplice, infatti il suo ripieno oltre alla classica crema di grano, ricotta e uova (gli ingredienti di base anche della versione dolce) contiene prosciutto cotto, salame, provola ed Emmental, tutti ingredienti complessivamente semplici. Chiaro che anche qui la scelta è ampia, è possibile infatti spaziare tra i salumi e i formaggi che si preferiscono. Unica attenzione è certamente quella di scegliere formaggi piuttosto asciutti e non freschi, come ad esempio la mozzarella, che rilascerebbero troppa umidità. La base della torta è un guscio di pasta brisè, che potremmo definire l'alter ego salato della pasta frolla, utilizzata invece per le preparazioni dolci.

Leggi anche come fare la  Pizza piena

 

🛒 Ingredienti per 10 persone

Per la Pasta Brisè:

  • 400 gr di farina 00
  • 200 gr di burro (freddo)
  • 2 uova (1 intero + 1 tuorlo)
  • 6 cucchiai di acqua (freddissima)
  • 1 presa di sale

Per il Ripieno:

  • 500 gr di grano precotto
  • 300 ml di latte
  • 500 gr di ricotta
  • 5 uova
  • 150 gr di prosciutto cotto
  • 100 gr di salame (tipo Napoli)
  • 100 gr di provola
  • 100 gr di Emmental
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Mixer
  • Teglia Ø26cm
 

🥣 Preparazione

Preparare la pasta brisè

Per preparare la pastiera salata iniziate a preparare la base di pasta brisè, mettete in un mixer la farina ed il burro freddo a pezzi e frullate il tutto per ottenere una sorta di polvere. Aggiungete le uova, l'acqua molto fredda ed una presa di sale e lavorate ancora. Trasferite l'impasto su una spianatoia e lavorate ancora un po' a mano per compattarlo, poi formate un panetto ed avvolgetelo nella pellicola per alimenti, quindi lasciatelo rassodare in frigorifero per almeno mezz'ora.Preparare la pasta brisè

Lavorare ricotta e uova

Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema. Lavorate a crema la ricotta, che ricordate dovrà essere molto asciutta, meglio se vecchia di almeno 1 giorno e lasciata sgocciolare tutta la notte. Non serve setacciarla, ma assicuratevi di averla resa cremosa. Poi in una terrina rompete le uova, regolate di sale e pepe e lavorate con una frusta. Aggiungete la ricotta e lavorate ancora con la frusta per ottenere una crema.Lavorare ricotta e uova

Unire il grano ammorbidito nel latte

In una pentola dal fondo spesso mettete il latte e il grano e fate cuocere quest'ultimo fino a completo assorbimento del liquido. Quando il grano si sarà intiepidito aggiungetelo alla crema di ricotta e uova ed amalgamate bene.Unire il grano ammorbidito nel latte

Unite salumi e formaggi

Ora passate a salumi e formaggi: tagliate a prosciutto cotto, salame, provola ed Emmental. Aggiungete salumi e formaggi alla crema di grano e mescolate per amalgamare.Unite salumi e formaggi

Farcire e cuocere la pastiera

Riprendete la pasta brisè, stendetela in una sfoglia del diametro maggiore di quello dello stampo e foderatevi lo stampo imburrato e infarinato, pareggiando i bordi. Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta, poi versate poi la crema della farcitura sulla sfoglia, livellando con una spatola. Con la pasta brisè avanzata ricavate delle losanghe, che andrete ad intrecciare sulla pastiera. Infornate ora la pastiera salata in forno statico preriscaldato a 180° per 50 minuti circa, o fin quando non la vedrete ben dorata. A fine cottura lasciate riposare la pastiera nel forno spento con la porta aperta per 15 minuti circa, poi sfornatela e fatela raffreddare completamente su una gratella.Farcire e cuocere la pastiera

Servire

La vostra pastiera salata è pronta, lasciatela riposare per 24 ore per farle acquistare più sapore e darle la giusta consistenza.Ricetta pastiera salataPastiera salata, la torta rustica napoletanaCome fare la pastiera salata con pasta brisè, grano e ricotta
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Come per la versione dolce, anche per avere un'ottima pastiera salata occorre scegliere una ricotta molto asciutta, meglio quella tipo Roma, ben sgocciolata.

Il grano precotto come sapete non ha bisogno di essere cotto, ma io preferisco ammorbidirlo nel latte per renderlo più tenero; in questo modo sarà morbidissimo e non serve frullarlo. Se preferite potete comunque decidere di frullarlo per avere una consistenza più cremosa, oppure potrete evitare la cottura con il latte se invece preferite che sia maggiormente percepibile in bocca.

La pastiera salata si conserva per 4-5 giorni in un luogo fresco; se fa caldo è preferibile conservarla in frigorifero.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.91 (186 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

    Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

  • Casatiello napoletano senza lievitazione. Ricetta facile e veloce!

    Casatiello napoletano senza lievitazione. Ricetta facile e veloce!

  • Torta pasqualina di zucchine. La variante delicata della torta pasquale genovese!

    Torta pasqualina di zucchine. La variante delicata della torta pasquale genovese!

  • Muffin Casatiello Dolci: la Ricetta Napoletana per la Pasqua

    Muffin Casatiello Dolci: la Ricetta Napoletana per la Pasqua

  • Pastiera napoletana, la ricetta tradizionale e i segreti per farla perfetta!

    Pastiera napoletana, la ricetta tradizionale e i segreti per farla perfetta!

  • Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

    Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pasta e cavolfiore


Secondo Piatto
Portafogli di Vitello al Prosciutto


Cheesecake
Cheesecake Cocco e Nutella


Dolce
Lebkuchen, croccanti e profumati biscotti natalizi speziati


Dolce Vegano
Brioche vegana


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Tortilla de Patatas, frittata di uovo sbattuto e patate

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati