Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Pastiera napoletana con pasta frolla al cacao

La pastiera napoletana con pasta frolla al cacao è un dolce tipico della tradizione napoletana di Pasqua dove la classica pasta frolla viene sostituita con una gustosa variante al cacao, semplice ma stuzzicante.

di Marianna Pascarella

La pastiera napoletana con pasta frolla al cacao è una deliziosa variante della tradizionale pastiera napoletana, la famosa torta di grano, con base di pasta frolla, tanto cara ai partenopei, che è diventata un vero e proprio simbolo gastronomico della città, legata alla festività della Santa Pasqua.

 

La pastiera napoletana è un dolce molto conosciuto ed apprezzato, grazie alla sua ricchezza di sapori. La perfetta unione dei sapori inconfondibili del grano, della ricotta, dell’aroma di fiori di arancio, dei millefiori e della cannella, rendono questo dolce uno dei più famosi nel mondo. La pastiera (e basta solo questa parola per far capire perfettamente a tutti di cosa stiamo parlando) è certamente una torta tanto tradizionale quanto attuale e forse a dispetto di tutti gli altri dolci che hanno un’età così avanzata come questa, essa non si presenta come il classico dolce “povero” della tradizione, ma quello “ricco”, esponente di eccellenza e di ricchezza, almeno di sapori.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la pastiera napoletana con pasta frolla al cacao


45 minuti

12 ore

60 minuti
Ricetta Pastiera napoletana con pasta frolla al cacao
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La pastiera napoletana con pasta frolla al cacao a differenza della versione originale della ricetta stessa viene realizzata con una nota di cioccolato, che intriga il palato confondendosi e armonizzandosi con tutti gli altri sapori degli aromi utilizzati, che rendono questa torta una delle più famose della pasticceria campana.

Leggi anche come fare la  Pastiera napoletana al cioccolato

eBooks

Ebook GRATUITI!

Tanti ebook per ogni occasione!

Hai già scaricato i mie ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Quale frutta candita scegliere
Tra la frutta candita è preferibile scegliere arancia e cedro, che sono quelle che vengono maggiormente utilizzate per questa preparazione e sono certamente più tipiche del periodo di Pasqua. Ma è chiaro che a piacere potrete decidere per quella che preferite.

Ingredienti per 12 persone

Per la Pasta Frolla:

  • 300 gr di farina 00
  • 60 gr di cacao (amaro)
  • 120 gr di zucchero
  • 120 gr di burro (freddo)
  • 2 uova (intere, piccole)
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina

Per la Crema di Grano:

  • 500 gr di grano (precotto)
  • 500 gr di ricotta (vaccina)
  • 200 ml di latte
  • 400 gr di zucchero
  • 5 uova (intere)
  • 40 gr di burro
  • 1 arancia (la scorza)
  • 1 limone (la scorza)
  • 2 cucchiai di frutta candita
  • 2 cucchiaini di cannella
  • 2 cucchiai di fiori d'arancio
  • 1 cucchiaio di millefiori
 

Preparazione

Pasta frolla al cacao 2

Per preparare la pastiera napoletana con pasta frolla al cacao iniziate a preparare la pasta frolla al cacao, che servirà per la base del dolce. Mettete in un mixer la farina e il burro freddo e pezzi e frullate per ottenere una sabbiatura. Poi aggiungete il cacao, lo zucchero, il cacao, il lievito e le uova e lavorate un po’ gli ingredienti.Pasta frolla al cacao 2

Pasta frolla al cacao 3

Trasferite poi l’impasto su una spianatoia e compattatelo velocemente; avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.Pasta frolla al cacao 3

Crema di grano 4

Nel frattempo preparate la crema. Mettete il latte in una pentola, aggiungete il grano, le scorze dell’arancia e del limone (pelate in maniera molto sottile per evitare di prelevare anche la parte bianca, che risulterebbe invece amara). Fate cuocere così il grano per una decina di minuti, il tempo che si assorbe il latte e che il grano si ammorbidisce. Aggiungete il burro e lasciate raffreddare.Crema di grano 4

Crema di grano 5

In una terrina mettete la ricotta e lo zucchero e lavorate per ottenere una crema, poi unite il grano raffreddato, dove avrete eliminato le scorze degli agrumi.Crema di grano 5

Crema di grano 6

Da parte rompete le uova e sbattetele con una frusta, aggiungete anche il battuto d’uovo alla crema di ricotta e grano ed amalgamate bene tutto.Crema di grano 6

Crema di grano 7

Infine unite la frutta candita a pezzi piccoli (è sempre meglio scegliere quella fresca da tagliare, più morbida e saporita) e la cannella.Crema di grano 7

Pastiera napoletana con pasta frolla al cacao

Riprendete la pasta frolla al cacao e stendetela in una sfoglia di 2-3 mm di spessore. Foderatevi una tortiera imburrata e infarinata, pareggiando i bordi. Poi versatevi la crema ed infine ricoprite con le striscioline di pasta frolla, intrecciandole come per una crostata. Infornate la pastiera in forno statico preriscaldato a 180° per 60 minuti.Pastiera napoletana con pasta frolla al cacao

Crostata di grano e ricotta di Pasqua

Spegnete il forno e lasciatela intiepidire prima di sfornarla.Crostata di grano e ricotta di Pasqua

Servire

La vostra pastiera napoletana con frolla al cacao è pronta, ricordate sempre che la tradizione vuole che questo dolce venga preparato il giovedì Santo per essere poi gustata solo la domenica di Pasqua. Questo tempo di attesa è necessario per far amalgamare bene i sapori tra di loro ed assestare la consistenza della pastiera stessa. Quindi per assaggiarla pazientate almeno 1 giorno.Ricetta pastiera napoletana di frolla al cacaoRicetta pastiera napoletanaRicetta napoletana della pastiera di granoCome fare la pastieraPastiera di grano e cioccolatoSemplice pastiera di PasquaDolcissima pastiera napoletanaTradizionale pastiera di Pasqua
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 5.00 (264 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

    Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

  • Pastiera napoletana: le 10 migliori ricette!

    Pastiera napoletana: le 10 migliori ricette!

  • Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

    Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

  • Casatiello dolce con lievito madre. Ricetta originale della nonna!

    Casatiello dolce con lievito madre. Ricetta originale della nonna!

  • Pastiera salata napoletana, con crema di grano e ricotta!

    Pastiera salata napoletana, con crema di grano e ricotta!

  • Pastiera napoletana con crema pasticcera, ricetta per una Pasqua gustosa

    Pastiera napoletana con crema pasticcera, ricetta per una Pasqua gustosa

IN PRIMO PIANO

Il Ricettario di Marianna

Il Ricettario di Marianna


100 ricette inedite dall'antipasto al dolce!

Nelle migliori librerie e negli store online.

Acquistalo
su Amazon

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Cordon bleu, come farli croccanti e con doppia impanatura


Dolce
Torta all'ananas


Cheesecake
Cheesecake con base pronta


Dolce Vegano
Crostata di frolla al farro con marmellata di limoni

 

Ricetta etnica
Polpo alla gallega

Marianna Pascarella su YouTube
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2022
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati