Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Feste Ricette Pasqua

Pastiera al cioccolato al profumo di Strega

La pastiera al cioccolato è la versione al cioccolato della classica pastiera napoletana, ideale per variare la ricetta originale o per tutti colore che non amano i classici sapori tipo fiori d'arancia, millefiori e frutta candita.

di Marianna Pascarella

La pastiera al cioccolato è una mia personalissima variante della più classica ed usuale pastiera napoletana, il dolce che per antonomasia rappresenta la migliore tradizione pasquale napoletana. Quella al cioccolato è la soluzione ideale per chi non ama i classici sapori dei millefiori, della cannella e dei fiori d'arancio o della frutta candita, che vengono in questa ricetta sostituiti dal tanto amato cioccolato fondente e l'intenso profumo del liquore Strega, il liquore aromatico della mia città.

 
 

Ma la pastiera al cioccolato è anche una scelta diversa dal solito, alternativa ed un po' innovativa che potrete scegliere per preparare un dolce da affiancare a quelli della tradizione o per sperimentare nuove combinazioni di sapori. Il cioccolato inoltre è l'ingrediente preferito da tantissime persone ed è anche quel cibo indispensabile per riportare il buonumore in ogni situazione, quindi perchè non introdurlo anche in un dolce festivo che ci vede raccolti a tavola a trascorrere piacevoli ore liete con amici, parenti e persone a noi care.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Video
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la pastiera al cioccolato

Pastiera al cioccolato al profumo di Strega Guarda la Video Ricetta

40 minuti

30 minuti

60 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La pastiera al cioccolato è la scelta irrinunciabile che viene fatta ogni anno a casa mia. Anche i più scettici avvicinandosi al suo profumo e alla sua enorme bontà sono poi costretti a ricredersi e dopo aver ceduto alla tentazione dell'assaggio, chiedono il bis e poi ancora la ricetta. Insomma, questo è un mio personale regalo per tutti voi che seguite con affetto le mie ricette, spero di portare con questa pastiera anche nelle vostre case i profumi tipici che si respirano nella mia famiglia. Con l'augurio che ogni festa sia un momento speciale da condividere con chi si ama.

Leggi anche come fare la  Colomba di Pasqua

 

🛒 Ingredienti per 12-14 persone

Per la Pasta Frolla:

  • 300 gr di farina 00
  • 130 gr di zucchero
  • 150 gr di burro (freddo)
  • 2 uova (1 intero + 1 tuorlo)
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci

Per il Ripieno:

  • 500 gr di ricotta (tipo Roma)
  • 400 gr di zucchero
  • 500 gr di grano (precotto)
  • 5 uova (intere)
  • 200 ml di latte (intero)
  • 170 gr di cioccolato fondente
  • 1/2 bicchierino di Strega
  • 1 limone (la scorza)
  • 1 arancia (la scorza)
  • 30 gr di burro

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Mixer
  • Stampo a cerniera Ø28cm
 

🥣 Preparazione


Preparare la pasta frolla

Per preparare la pastiera al cioccolato iniziate a preparare la pasta frolla come da ricetta base. In un mixer riunite la farina e il burro freddo a pezzi, quindi frullate per ottenere la sabbiatura. Aggiungete lo zucchero, le uova (1 intero ed 1 tuorlo), la scorza del limone grattugiata e il lievito. Lavorate gli ingredienti ancora con le lame del mixer fin quando non si saranno compattati a sufficienza, poi trasferitevi su un piano da lavoro infarinato e lavorate l'impasto velocemente a mano, per compattarlo. Avvolgete il panetto ottenuto nella pellicola per alimenti e lasciatelo raffreddare in frigorifero per almeno 30 minuti.Preparare la pasta frolla

Ammorbidire il grano con il latte

Nel frattempo preparate il grano. Mettete in una pentola il latte, il grano precotto, le scorze degli agrumi pelate in maniera molto sottile con un pelaverdure (non prelevate la parte bianca che risulta un po' amara). Fate cuocere a fuoco dolce, fino ad assorbimento del latte. Spegnete il fuoco aggiungete il burro e mantecate. Poi lasciate raffreddare la crema di grano.Ammorbidire il grano con il latte

Lavorare la ricetta a crema

Setacciate la ricotta (che avrete tenuto a sgocciolate tutta la notte) con un setaccio sottile e riunitela in una terrina. Aggiungete lo zucchero e lavorate a crema.Lavorare la ricetta a crema

Unire il battuto d'uovo

Da parte rompete le uova in una terrina e lavoratele con una frusta, poi aggiungete il battuto d'uovo alla crema di ricotta ed amalgamate delicatamente con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere una crema liscia ed uniforme.Unire il battuto d'uovo

Aggiungere lo Strega e il grano

Unite il liquore Strega e mescolate bene. Quando il grano sarà freddo togliete le scorze degli agrumi con una pinza e versatelo nella crema di ricotta. Amalgamate ben tutto.Aggiungere lo Strega e il grano

Incorporare il cioccolato

Tritate il cioccolato fondente grossolanamente con un coltello ed aggiungetelo alla crema.Incorporare il cioccolato

Farcire la pasta frolla con la crema

Riprendete la pasta frolla e stendetela con l'aiuto di un mattarello in una sfoglia circolare, utilizzatela per foderare uno stampo per pastiera (solitamente di alluminio) di 26-28cm di diametro, che avrete precedentemente imburrato e infarinato. Pareggiate i bordi in eccedenza e tenete da parte la frolla avanzata (vi servirà per le losanghe decorative in superficie), bucherellate la base con i rebbi di una forchetta e versate al suo interno la crema di ricotta.Farcire la pasta frolla con la crema

Cuocere la pastiera

Impastate la frolla avanzata, stendetela e ritagliatevi delle losanghe che andrete a sistemare sulla crema, per realizzare un dolce dall'aspetto tipico di una crostata. Infornate la pastiera in forno statico preriscaldato a 170° per 60 minuti, o fin quando la pastiera non appare ben dorata. Sfornatela e lasciatela raffreddare completamente prima di consumarla, per permettere un completo assemblaggio dei sapori.Cuocere la pastiera

Servire

La vostra pastiera al cioccolato è pronta!Ricetta pastiera al cioccolatoCome fare la pastiera al cioccolato e StregaRicetta semplice pastiera al cioccolato pasquale


Se ti piacciono le alternative alla classica pastiera napoletana, prova anche:

Pastiera alla Nutella
Pastiera napoletana con frolla al cacao
Pastiera napoletana con crema pasticcera
Pastiera di riso
Pastiera senza cottura
Pastiera salata
Stampa / Salva

🎥 Video


💡 Consigli e curiosità

Come succede per la versione classica, anche questa pastiera al cioccolato è più buona mangiata il giorno dopo. Il mio consiglio è quindi quello di prepararla con 1-2 giorni di anticipo. In questo modo darete alla torta la possibilità di amalgamare meglio i sapori e rassodare la sua consistenza.

Come ricotta scegliete una soda e asciutta, tipo romana, meglio se vecchia di un giorno e ben sgocciolata dal siero.

Se volete ascoltare tutti i miei consigli su come preparare la pastiera napoletana seguitemi nella videoricetta!

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.95 (394 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

    Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

  • Come cuocere il grano per la pastiera

    Come cuocere il grano per la pastiera

  • Pastiera napoletana con pasta frolla al cacao

    Pastiera napoletana con pasta frolla al cacao

  • Pastiera napoletana, la ricetta tradizionale e i segreti per farla perfetta!

    Pastiera napoletana, la ricetta tradizionale e i segreti per farla perfetta!

  • Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

    Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

  • Pastiera di pasta. La ricetta della crostata di pasta napoletana!

    Pastiera di pasta. La ricetta della crostata di pasta napoletana!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Lasagne al pesto


Secondo Piatto
Tonno con Pomodorini


Cheesecake
Cheesecake all'amarena


Dolce
Muffin ragnatela


Dolce Vegano
Pasta frolla vegana


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Marble cake

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati