Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Pasticciotto, il dolce tipico pugliese con ripieno di crema pasticcera

Il pasticciotto è un dolcetto tipico della Puglia e della Campania. Un guscio di pasta frolla che racchiude un morbido ripieno di crema pasticcera e, a seconda della regione, delle amarene sciroppate.

di Marianna Pascarella

Il pasticciotto è un dolce tipico salentino, conosciutissimo in Puglia dove trova i natali. Delle numerose varianti di questo dolce tradizionali la più famosa è sicuramente quella napoletana, che prevede l'aggiunta di 1-2 amarene sciroppate nel ripieno.

 
 

Il pasticciotto è famoso per essere la colazione tipica leccese, dove viene consumato caldo di primo mattino, appena sfornato dalle pasticcerie locali, consumato a casa con un caffellatte o al bar al posto dei più classici brioche e cornetto, conosciuti nelle prime ore del mattino, nel resto dell'Italia.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il pasticciotto

Pasticciotto, il dolce tipico pugliese con ripieno di crema pasticcera

60 minuti

30 minuti

30 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il pasticciotto è un dolcetto preparato con un guscio di pasta frolla ed un morbido ripieno di crema pasticcera. Nella versione tradizionale la pasta frolla viene realizzata con lo strutto, ma nelle versioni più moderne, come quella presentata in questa ricetta, lo strutto viene sostituito dal burro. Mangiato caldo questo dolce sprigiona tutta la fragranza della pasta frolla e l'aroma penetrante della crema pasticcera.

Il pasticciotto ha origini abbastanza lontane. Le prime testimonianze del dolce risalgono addirittura a 1707, anche se la vera nascita di questo dolce la si fa risalire al 1745, nella pasticceria della famiglia Ascalone. Addirittura in merito alla sua nascita gira una leggenda, la leggenda del "pasticciotto de Lu Scalone".

Si narra che Nicola Ascalone, era alla ricerca di un dolce che facesse risollevare la bottega pasticcera di famiglia dalla crisi economica ed un bel giorno tra torte e dolci vari si ritrovò con gli avanzi di un po' di pasta e della crema pasticcera. Così decise di foderare un piccolo stampo da torta con la pasta frolla e riempirla con la crema avanzata.

Infornò il tutto e regalò il dolce, che lui stesso aveva definito "pasticcio", ad un passante. Costui rimase estasiato dal sapore e dall'aroma del dolce ancora caldo, che ne chiese subito degli altri per portarli ad assaggiare alla sua famiglia. In men che non si dica il "pasticciotto" fece il giro del paese, diventando così il dolce simbolo del Salento.

Tra leggenda e realtà una cosa è certa, il pasticciotto è stato riconosciuto come dolce tipico leccese ed è stato inserito nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali nazionali, redatto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

LEGGI ANCHE Come fare le crostatine alla crema e amarene

 

🛒 Ingredienti per 5 pasticciotti

Per la Pasta Frolla:

  • 300 gr di farina 00
  • 150 gr di burro (freddo, a pezzi)
  • 130 gr di zucchero
  • 2 uova (intere)
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci

Per la Crema Pasticcera:

  • 250 ml di latte
  • 3 uova (i tuorli)
  • 80 gr di zucchero
  • 30 gr di maizena (frumina o fecola)
  • 1/2 di vaniglia (il baccello)

Per Completare:

  • q.b. di amarene (sciroppate)

Per Spennellare:

  • 1 uova (il tuorlo)
  • 1 cucchiaio di panna fresca (o latte intero)

Per Spolverizzare:

  • q.b. di zucchero a velo
 

🥣 Preparazione

Frullare gli ingredienti

Per preparare il pasticciotto iniziate dalla base, per la quale vi servirà una semplice pasta frolla. Riunite quindi in un mixer la farina e il burro freddo a pezzi e frullate per ottenere la sabbiatura, una polvere fine. Aggiungete le uova, lo zucchero, la vanillina e il lievito e frullate ancora per compattare un po' gli ingredienti.Frullare gli ingredienti

Creare un panetto e farlo raffreddare

Trasferite quindi l'impasto su una spianatoia e compattatelo velocemente con le mani fredde, formate un panetto compatto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo compattare in frigorifero per almeno una mezz'oretta.Creare un panetto e farlo raffreddarePasticciotto 4

Preparare la crema pasticcera

Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema pasticcera: riscaldate in un pentolino il latte e lasciate in infusione il baccello di vaniglia inciso per una decina di minuti. Con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria lavorate i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungete il latte a filo e continuate a lavorare.Preparare la crema pasticcera

Unire la frumina e cuocere la crema pasticcera

Unite quindi la frumina setacciata e lavorate ancora con le fruste. Ora portate la crema sul fuoco e mescolando con una frusta, fatela addensare.Unire la frumina e cuocere la crema pasticcera

Lasciare raffreddare la crema pasticcera

Quando la crema sarà abbastanza densa trasferitela in una ciotola larga di ceramica o di vetro, copritela con la pellicola trasparente a contatto (per evitare la formazione della pellicina in superficie) e lasciatela raffreddare.Lasciare raffreddare la crema pasticcera

Foderare gli stampini con la pasta frolla

Riprendete la pasta frolla dal frigorifero, stendetela con il mattarello in una sfoglia di circa 3-4mm di spessore e ritagliatene dei pezzi con i quali andrete a foderare degli stampini imburrati e infarinati, pareggiando i bordi.Foderare gli stampini con la pasta frolla

Riempire gli stampini

Mettete in ogni stampino un paio di cucchiai di crema, quindi aggiungete a piacere (per la versione napoletana) 1-2 amarene sciroppate e coprite con un disco di pasta frolla. Chiudete bene i bordi della pasta e spennellate la superficie con il tuorlo d'uovo sbattuto con la panna.Riempire gli stampini

Infornare i pasticciotti

Infornate i pasticciotti in forno preriscaldato a 180°C per 30 minuti circa e fino a che saranno diventati dorati in superficie. Quindi sfornateli e lasciateli intiepidire appena prima di sformarli.Infornare i pasticciotti

Servire

Il vostro pasticciotto è pronto per essere gustato, potete servirlo con una spolverizzata di zucchero a velo.Come fare il pasticciotto

LEGGI ANCHE come fare il Pasticciotto con il Bimby

Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.91 (203 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

    Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

  • Come cuocere il grano per la pastiera

    Come cuocere il grano per la pastiera

  • Ciambella con crema diplomatica. La ricetta del dolce soffice e umido!

    Ciambella con crema diplomatica. La ricetta del dolce soffice e umido!

  • Pastiera napoletana con pasta frolla al cacao

    Pastiera napoletana con pasta frolla al cacao

  • Pastiera napoletana, la ricetta tradizionale e i segreti per farla perfetta!

    Pastiera napoletana, la ricetta tradizionale e i segreti per farla perfetta!

  • Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

    Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Insalata di riso integrale con verdure. Ricetta fresca e nutriente


Secondo Piatto
Gamberoni al sale


Cheesecake
Käse Sahne Torte


Dolce
Cheesecake al caffè


Dolce Vegano
Torta al caffè vegana


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Pane giapponese con pesto e prosciutto cotto

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati