Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Primi Piatti Primi al forno

Pasticcio di tagliatelle in crosta

Il pasticcio di tagliatelle in crosta è una preparazione deliziosa semplice e veloce, perfetta per un pranzo da preparare anche in anticipo, per un pranzo con gli amici.

di Marianna Pascarella

Il pasticcio di tagliatelle in crosta è un primo piatto molto ricco che viene solitamente preparato in occasione di un pranzo importante, quale può essere quello di una domenica speciale o delle feste, Pasqua, Natale, ecc. Qualunque sia la vostra occasione importante provate la ricetta e vedrete che figurone farete con un dispendio minimo di energie! Considerate inoltre che un piatto come questo potete prepararlo in anticipo e per questo motivo io lo trovo molto adatto quando si hanno ospiti e non si vuole sottrarre tempo e presenza a loro. Io ho provato anche a prepararlo la sera prima e a riscaldarlo al momento e devo dire che il risultato è stato eccellente, anche perchè riposando hanno potuto combinarsi meglio i sapori.

 
 

Il pasticcio di tagliatelle in crosta si presta anche ad essere scelto come pranzo al sacco per le gite fuori porta come accade a Pasquetta o iniziano ad affacciarsi le belle giornate di sole. I sapori scelti per questo timballo di pasta sono quelli classici di una classica pasta al forno, preparata con un ottimo ragù di carne, piselli, mozzarella, parmigiano e un po' di besciamella, per meglio amalgamare i sapori.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il pasticcio di tagliatelle in crosta

Pasticcio di tagliatelle in crosta

45 minuti

-

40 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il pasticcio di tagliatelle in crosta di pasta sfoglia con piselli, ragù e besciamella è un ottimo piatto anche per la scelta molto coreografica del piatto. Infatti a differenza di un classico piatto di pasta al forno questo ha decisamente un aspetto ancora migliore grazie all'involucro di pasta sfoglia, che racchiude la pasta. Solitamente questo piatto viene servito a fette ed è per questo che si preferisce servirlo tiepido, quando la pasta avrà avuto modo di compattarsi leggermente e permettere così un taglio preciso

Leggi anche come fare la  Crostata di tagliolini

 

🛒 Ingredienti per 6 persone

  • 400 gr di tagliatelle (secche)
  • 2 rotoli di pasta sfoglia
  • 350 gr di piselli (surgelati)
  • 40 gr di parmigiano (grattugiato)
  • 250 gr di fior di latte
  • 1/3 di cipolla
  • 1 cucchiaio di olio d'oliva
  • q.b. di sale

Per il Ragù:

  • 500 gr di passata di pomodoro
  • 400 gr di carne macinata (di manzo o mista)
  • 2-3 cucchiai di soffritto (sedano, carota, cipolla)
  • 150 ml di vino bianco (extravergine)
  • 2 cucchiai di olio d'oliva
  • 200 ml di besciamella
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

Per Spennellare:

  • 1 tuorlo d'uovo
  • 1 cucchiaio di latte

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Teglia Ø24-25cm
 

🥣 Preparazione


Rosolare la carne macinata e sfumare con il vino bianco

Per preparare il pasticcio di tagliatelle in crosta iniziate a preparare il ragù. Fate ammorbidire in poco olio un soffritto (un trito fine di sedano, carota e cipolla). Aggiungete la carme macinata e fatela rosolare, mescolandola spesso con un cucchiaio. Quando questa avrà preso colore sfumatela con il vino bianco e lasciatelo evaporare completamente.Rosolare la carne macinata e sfumare con il vino bianco

Aggiungere il sugo e cuocere il ragù

Aggiungete la passata di pomodoro, regolate di sale e fate cuocere per almeno 45 minuti. Durante la cottura verificate che il sugo resti morbido, eventualmente abbassate ulteriormente la fiamma; è comunque sempre opportuno cuocere il ragù al minino, da quando il sugo avrà raggiunto il bollore. A fine cottura regolare anche di pepe a piacere.Aggiungere il sugo e cuocere il ragù

Cuocere i piselli

Nel frattempo cuocete anche i piselli. Fate ammorbidire un trito fine di cipolla con un cucchiaio di olio, poi aggiungete i piselli (se utilizzate quelli surgelati potete unirli senza scongelarli). Aggiungete dell'acqua calda o brodo, quanta ne basta per ricoprire i piselli, poi fateli cuocere per 20 minuti circa; regolate di sale.Cuocere i piselli

Cuocere le tagliatelle e condirle con ragù e basciamella

Quando sia il ragù che i piselli sono pronti cuocete anche le tagliatelle; immergetele in acqua bollente salata e fatele cuocere per pochi minuti, raggiungendo anche meno della metà del tempo di cottura indicato sulla confezione. Scolatele e trasferitele in una ciotola capiente. Condite le tagliatelle con il ragù e la besciamella.Cuocere le tagliatelle e condirle con ragù e basciamella

Aggiungere parmigiano, piselli e mozzarella

Aggiungete anche il parmigiano grattugiato, i piselli (ben sgocciolati) ed ancora la mozzarella tagliata a pezzi (ben sgocciolata anche questa).Aggiungere parmigiano, piselli e mozzarella

Sistemare le tagliatelle nel guscio di sfoglia e ricoprirlo con una nuova sfoglia

Aprite un primo rotolo di pasta sfoglia, sistematelo in una teglia da 24-25cm di diametro, piuttosto alta, sollevando bene i bordi. Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta, poi riempite il guscio con le tagliatelle preparate. Aprite il secondo disco di pasta sfoglia e sistematelo sulle tagliatelle, coprendole bene e sigillando bene i bordi di quella che apparirà come una costata. Poi spennellate la superficie della sfoglia con il tuorlo sbattuto con il latte.Sistemare le tagliatelle nel guscio di sfoglia e ricoprirlo con una nuova sfoglia

Cuocere il pasticcio nel forno preriscaldato

Potete realizzare dei disegni decorativi con eventuali avanzi di sfoglia e spennellate anche questi. Infornate il pasticcio in forno ventilato preriscaldato a 200° per 40 minuti. Se durante la cottura dovesse prendere troppo colore potete coprirla con un foglio di alluminio e abbassare la temperatura a 180. Quando la sfoglia è ben dorata sfornate il pasticcio e lasciatelo intiepidire per 10-15 minuti prima di tagliarlo.Cuocere il pasticcio nel forno preriscaldato

Servire

Il vostro pasticcio di tagliatelle in crosta è pronto per essere servito.Ricetta pasticcio di tagliatelle in crostaCome fare il pasticcio di tagliatelle in crosta
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Il pasticcio di tagliatelle può essere conservato in frigorifero, in un contenitore chiuso, per 3-4 giorni in frigorifero.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.85 (432 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Timballo di ziti con mozzarella al forno. La ricetta facile e veloce!

    Timballo di ziti con mozzarella al forno. La ricetta facile e veloce!

  • Crostatine di tagliolini agli asparagi. La ricetta sfiziosa per Pasqua!

    Crostatine di tagliolini agli asparagi. La ricetta sfiziosa per Pasqua!

  • Orecchiette al forno gratinate. Il piatto ricco per le feste!

    Orecchiette al forno gratinate. Il piatto ricco per le feste!

  • Conchiglioni ripieni di carne al forno. Ricetta tradizionale campana!

    Conchiglioni ripieni di carne al forno. Ricetta tradizionale campana!

  • Pastiera di pasta. La ricetta della crostata di pasta napoletana!

    Pastiera di pasta. La ricetta della crostata di pasta napoletana!

  • Anelletti al forno alla siciliana. Ricetta tradizionale del pranzo della domenica!

    Anelletti al forno alla siciliana. Ricetta tradizionale del pranzo della domenica!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Insalata di riso ai tre cereali. Ricetta nutriente, semplice e fresca


Secondo Piatto
Polpette di carne e patate, morbide e gustose polpette fritte!


Cheesecake
Cheesecake con base pronta


Dolce
Muffin al pistacchio


Dolce Vegano
Torta furba mille gusti


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Banana bread, la ricetta originale del pane alla banana!

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati