Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Dolci Biscotti

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Paste di meliga

Le paste di meliga sono dei biscotti di farina di mais semplici e gustosi, tipici della tradizionale pasticcera classica piemontese. Un dolcetto friabile aromatizzato con scorza di limone e vaniglia.

di Marianna Pascarella

Le paste di meliga sono dei friabilissimi biscotti a base di farina di mais tipici della pasticceria piemontese, preparati soprattutto nella zona di Cuneo. Questi frollini devono il loro nome proprio alla particolare farina utilizzata, infatti la farina di mais fioretto (quella solitamente utilizzata in pasticceria) è dialetto piemontese è chiamata "melia" o "meliga".

 
 

Le paste di meliga hanno una classica forma tondeggiante rigata, dovuta all'utilizzo della sac a poche, con la quale l'impasto spumoso viene modellato in biscotti direttamente nella placca da forno. La farina utilizzata per questi biscotti è come anticipato quella fioretto, quindi la farina di mais macinata fine, e non quella con la quale si fa la polenta, per intenderci. I biscotti sono aromatizzati con la scorza di limone e con la vaniglia, così che il risultato è estremamente gustoso e profumato.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare le paste di meliga


30 minuti

30 minuti

15 minuti
Paste di meliga
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le paste di meliga hanno origini abbastanza remote e come tutti i dolci tradizionali hanno una storia che le accompagna. Sembra infatti che questi dolcetti furono introdotti a causa di un aumento dei prezzi della farina di frumento, che fu quindi sostituita da quella di mais, più economica.

Leggi anche come fare la  Sbrisolona

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Le paste di meliga si conservano per qualche giorno chiuse in una scatola di latta.

Ingredienti per 40 biscotti

  • 100 gr di farina di mais (fioretto)
  • 200 gr di farina 00
  • 120 gr di zucchero
  • 120 gr di burro (ammorbidito)
  • 2 uova (1 intero + 1 tuorlo)
  • 1/2 di limone (la scorza grattugiata)
  • 1/2 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

Strumenti Utilizzati

  • Sac-à-poche con cono a stella
  • Sbattitore o planetaria
 

Preparazione

Pasta di meliga 2

Per preparare le paste di meliga iniziate a riunire lo zucchero e il burro ammorbidito a pezzi e lavorate con le fruste, per ottenere una crema liscia e spumosa. Aggiungete l'uovo intero e il tuorlo e continuate a montare.Pasta di meliga 2

Pasta di meliga 3

Aggiungete la farina bianca e quella di mais, la scorza grattugiata del limone e l'essenza di vaniglia. Amalgamate tutti gli ingredienti con la frusta piatta o una spatola. Mettete l'impasto in una sac a poche con beccuccio a stella, sistemate un foglio di carta forno in una teglia assicuratevi che sia ben stabile, e formate dei cerchi. Riponete e teglie con i biscotti in frigorifero per 30 minuti, poi infornateli in forno ventilato preriscaldato a 180° per 15-20 minuti. Quando i biscotti sono pronti sfornateli e lasciateli raffreddare completamente.Pasta di meliga 3

Servire

Le vostre paste di meliga sono pronte per essere servite.Ricetta delle pasta di meligaCome fare le paste di meligaCome le friabili paste di meliga
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.93 (149 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Claudio
# Claudio 2020-11-14 18:26
Tutto puntigliosament e ben descritto.
Ma, fra gli ingredienti manca il lievito richiesto nell'esecuzione .
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2020-11-15 18:11
Ciao Claudio,
il lievito non ci vuole!
Provvedo ad apportare la correzione alla ricetta! ;)
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Biscotti alle nocciole farciti. La ricetta perfetta per i biscotti di Natale!

    Biscotti alle nocciole farciti. La ricetta perfetta per i biscotti di Natale!

  • Mustaccioli alla Nutella farciti! Un tocco in più alla tradizione!

    Mustaccioli alla Nutella farciti! Un tocco in più alla tradizione!

  • Mustaccioli napoletani morbidi. La ricetta originale per farli in casa!

    Mustaccioli napoletani morbidi. La ricetta originale per farli in casa!

  • Biscotti salati alle noci fatti in casa. La ricetta facile per l'aperitivo!

    Biscotti salati alle noci fatti in casa. La ricetta facile per l'aperitivo!

  • Torta al cioccolato con i biscotti, la ricetta veloce senza cottura!

    Torta al cioccolato con i biscotti, la ricetta veloce senza cottura!

  • Sbriciolata senza cottura alle fragole: La ricetta con la crema al mascarpone!

    Sbriciolata senza cottura alle fragole: La ricetta con la crema al mascarpone!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Filetti di orata alla mediterranea


Dolce
Cheesecake con base pronta


Cheesecake
Cheesecake ai mirtilli


Dolce Vegano
Strudel integrale con mele e confettura

 

Ricetta etnica
Madeira Cake al Cioccolato

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati