Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Pasta risottata, per fare la pasta come fosse un risotto!

La pasta risottata è un metodo di cottura della pasta che prevede la cottura in pentola, come fosse un risotto. La pasta si cuoce quindi per assorbimento del liquido.

di Marianna Pascarella

La pasta risottata è una pasta molto semplice che si caratterizza per la tipologia di cottura un po' "insolita" che viene utilizzata. Infatti questa pasta si prepara come si fa un risotto, quindi si procede rosolando dapprima la cipolla con la pancetta, poi si aggiunge la pasta che dovrà essere tostata come si fa con il riso, quindi si aggiunge il liquido (preferibilmente brodo) e si prosegue la cottura come si fa normalmente per il risotto, fino a completo assorbimento.

 
 

La pasta risottata è quindi una tipologia di cottura della pasta, diversa, sfiziosa, semplice, veloce e molto particolare, con quale si ottiene un ottimo piatto di pasta in poco tempo, utilizzando una sola pentola. Per questo tipo di preparazione della pasta è preferibile utilizzare un tipo di pasta che mantiene bene la cottura, per questo motivo io ho scelto dei rigatoni, in generale la pasta rigata andrà bene. Un'altra cosa che dovete considerare è che la pasta così preparata rilascerà tutto l'amido che essa contiene, che non verrà poi scolato con l'acqua bensì assorbito dalla pasta stessa e questo sarà proprio l'elemento legante che caratterizza questa tipologia di pasta, che in qualche modo somiglia ad un risotto.

Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Video
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la pasta risottata


5 minuti

-

30 minuti
Pasta risottata, per fare la pasta come fosse un risotto! Guarda la Video Ricetta
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le possibili ricette per preparare una pasta risottata sono davvero tante e tutte diverse tra loro, così che sarà possibile aggiungere e modificare ogni ingrediente per variare di conseguenza il condimento. Per ricordate maggiormente il classico risotto, come ricetta "di base" io ho scelto un condimento semplice ed un netto richiamo al risotto alla milanese, grazie all'utilizzo dello zafferano.

Leggi anche come fare la  Pasta risottata con zucchine e salsiccia

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Ingredienti per 2 persone

  • 200 gr di maccheroni (tipo rigatoni)
  • 100 gr di pancetta (dolce a cubetti)
  • 600 ml di brodo (vegetale bollente)
  • 1/4 di cipolla
  • 2 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
  • 1 bustina di zafferano
  • 2-3 cucchiai di parmigiano
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
 

Preparazione


Tritare la cipolla e sciogliere lo zafferano

Per preparare la pasta risottata fate un trito fine di cipolla e sciogliete lo zafferano in poca acqua caldissima (o brodo).Tritare la cipolla e sciogliere lo zafferano

Tostare la pasta nel fondo d'olio

Riscaldate due cucchiai d'olio e fate ammorbidire la cipolla, poi aggiungete la pancetta e fatela colorare per un paio di minuti. Unite la pasta, mescolate e lasciatela tostare 2 minuti.Tostare la pasta nel fondo d'olio

Aggiungere il brodo

Aggiungete il brodo bollente, un pizzico di sale e lo zafferano e fate cuocere la pasta come si procede normalmente con il risotto, fino a completo assorbimento del brodo.Aggiungere il brodo

Cuocere con il coperchio

Coprite (è preferibile utilizzare un coperchio con sfiato) e fate cuocere. Verificate che la quantità di liquido sia sufficiente, tenete a portata di mano altro brodo bollente da aggiungere all'occorrenza. Inutile aggiungerlo tutto subito, la pasta deve infatti risottare, quindi il fondo di cottura dovrà risultare cremoso e piuttosto asciutto, non liquido e abbondante.Cuocere con il coperchio

Completare con parmigiano e pepe

A fine cottura regolare di pepe, verificate anche se è giusto il sale, aggiungete il parmigiano grattugiato e mescolate e fuoco spento. Coprite e lasciate riposare ancora 1 minuto prima di servire.Completare con parmigiano e pepe

Servire

La vostra pasta risottata è pronta, servitela ben calda, come fosse un risotto!Ricetta la pasta risottata
Stampa / Salva

Video


 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.92 (397 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Pasta alla zucca risottata. La ricetta semplice per un piatto cremoso!

    Pasta alla zucca risottata. La ricetta semplice per un piatto cremoso!

  • Risotto ai funghi porcini. La ricetta del risotto ai porcini cremoso e perfetto!

    Risotto ai funghi porcini. La ricetta del risotto ai porcini cremoso e perfetto!

  • Risotto con le zucchine gialle. La ricetta con i sapori dell'estate!

    Risotto con le zucchine gialle. La ricetta con i sapori dell'estate!

  • Risotto alla carbonara. La ricetta originale e naturalmente senza glutine!

    Risotto alla carbonara. La ricetta originale e naturalmente senza glutine!

  • Risotto degli innamorati. Ricetta per una cena romantica!

    Risotto degli innamorati. Ricetta per una cena romantica!

  • Risotto alla zucca cremoso. La ricetta passo passo per farlo perfetto!

    Risotto alla zucca cremoso. La ricetta passo passo per farlo perfetto!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Salmone in crosta di pistacchi al forno


Dolce
Cupcakes al limone


Cheesecake
Cheesecake al Mango


Dolce Vegano
Frosting al cioccolato bianco e limone

 

Ricetta etnica
Paella valenciana

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati