Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Pasta frolla ovis mollis, per crostate e biscotti!

La pasta frolla ovis mollis è una friabilissima pasta frolla al burro perfetta per preparare crostate e biscotti di una consistenza incantevole che si scioglie in bocca.

di Marianna Pascarella

La pasta frolla ovis mollis è una deliziosa pasta frolla, morbida e setosa frolla, che viene preparata con il tuorlo d'uovo sodo sbriciolato, in sostituzione delle uova fresche crude, come accade per i classici e famosissimi canestrelli, i tradizionali biscotti a forma di fiore, con un piccolo foro al centro, che hanno quella mitica consistenza per la quale si sciolgono in bocca.

 
 

La pasta frolla ovis mollis può essere utilizzata in sostituzione della tradizionale frolla al burro per la preparazione di crostate, tartellette e biscotti. Può essere a piacere aromatizzata con estratto di vaniglia, scorza di limone o di arancia grattugiata, o quello che si preferisce. Si presta sia alla cottura in bianco che alla cottura farcita con marmellata o crema, per i biscotti può essere utilizzata sia per la preparazione di biscotti semplici che farciti. Insomma, si tratta di una pasta frolla davvero molto versatile, che sarà così possibile utilizzare a piacere per tutte le preparazioni preferite.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la pasta frolla ovis mollis

Pasta frolla ovis mollis, per crostate e biscotti!

10 minuti

60 minuti

-
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La particolarità della pasta frolla ovis mollis, come accennato, è l'utilizzo del tuorlo d'uovo sodo che viene sbriciolato in modo molto sottile, con uno schiaccia aglio o un piccolo setaccio sottile, in maniera tale da ricavare una polvere, che viene unita all'impasto ed amalgamato ad esso alla perfezione. Il risultato è un impasto incredibilmente morbido e setoso, piacevolissimo al tatto, che permette di realizzare dei biscotti incredibilmente buoni, davvero qualcosa di indescrivibile, che si scioglie in bocca ad ogni morso. La realizzazione della ricetta è semplicissima, non richiede neanche molto tempo, soprattutto se i tuorli sono già rassodati. Come sempre sarà però indispensabile raffreddare bene la frolla in frigorifero, dopo aver lavorato l'impasto, per far raffreddare bene il burro e permettere così al prodotto finale di mantenere bene la forma.

LEGGI ANCHE come fare la Pasta frolla alla ricotta

 

🛒 Ingredienti per 300 gr di frolla

  • 100 gr di farina 00
  • 60 gr di fecola di patate
  • 50 gr di zucchero a velo
  • 2 tuorlo d'uovo (sodo)
  • 100 gr di burro (a temperatura ambiente)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o scorza di limone)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
 

🥣 Preparazione

Riunite gli ingredienti in una ciotola

Per preparare la pasta frolla ovis mollis iniziate a riunire in una ciotola la farina, la fecola di patate e lo zucchero a velo in una ciotola. Aggiungete il tuorlo d'uovo che andrete a schiacciare in un colino, così che passando attraverso le sue maglie molto fini diventerà una polvere sottilissima. Quindi mescolate bene il tutto con un cucchiaio.Riunite gli ingredienti in una ciotola

Lavorate tutto a mano e fate raffreddare il panetto

Aggiungete il burro morbido a pezzi e l'estratto di vaniglia e lavorate gli ingredienti dapprima schiacciando il burro con il dorso di un cucchiaio, quindi proseguendo la lavorazione a mano, per ottenere un panetto morbido e compatto. Vedrete che la consistenza di questo impasto è davvero morbida e piacevole al tatto, si ha una meravigliosa sensazione di setosità. Avvolgete il panetto nella pellicola per alimenti e mettetelo a raffreddare in frigorifero per almeno un'ora.Lavorate tutto a mano e fate raffreddare il panetto

Servire

La vostra pasta frolla ovis mollis è pronta per essere utilizzata con le vostre ricette.Come fare la pasta frolla ovis mollis
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Anche la pasta frolla ovis mollis si conserva in frigorifero per 3-4 giorni, ben avvolta nella pellicola alimentare. Oppure può essere congelata, in questo caso la si potrà conservare fino a 2 mesi.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.72 (47 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Pasta sfoglia veloce, ricetta furba! Pronta in 5 minuti!

    Pasta sfoglia veloce, ricetta furba! Pronta in 5 minuti!

  • Crostata alla Nutella, semplice, morbida e cremosa

    Crostata alla Nutella, semplice, morbida e cremosa

  • Biscotti alle nocciole farciti. La ricetta perfetta per i biscotti di Natale!

    Biscotti alle nocciole farciti. La ricetta perfetta per i biscotti di Natale!

  • Biscotti di frolla al pistacchio farciti. La ricetta dei frollini golosi!

    Biscotti di frolla al pistacchio farciti. La ricetta dei frollini golosi!

  • Crostata al cacao con crema al cioccolato bianco. La ricetta facile e veloce!

    Crostata al cacao con crema al cioccolato bianco. La ricetta facile e veloce!

  • Biscotti ovis mollis farciti. La pasta frolla morbida che si scioglie in bocca!

    Biscotti ovis mollis farciti. La pasta frolla morbida che si scioglie in bocca!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Vellutata di Zucca, Carote e Patate


Secondo Piatto
Baccalà al cocco


Cheesecake
Cotton soft cheesecake


Dolce
Savoiardi alle Nocciole


Dolce Vegano
Brioche all'acqua


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Lingue di gatto

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati