Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Pasta frolla di grano saraceno - senza glutine

La pasta frolla di grano saraceno è una ricetta di base per preparare una frolla senza glutine, dal sapore rustico davvero molto particolare.

di Marianna Pascarella

La pasta frolla di grano saraceno è una versione senza glutine della tradizionale pasta frolla, una delle migliori basi della pasticceria italiana, con le quali realizzare crostate, biscotti e tartellette. Oltre ad essere gluten free, questa frolla, sfruttando la particolare farina di grano saraceno, ha anche un sapore rustico molto particolare.

 
 

La farina di grano saraceno molto utilizzata nel Nord Italia, in particolare nelle zone alpine, è forse poco conosciuta e utilizzata nel resto dello stivale. Eppure per chi non la conosce si presenta come una vera scoperta, che può davvero fare la differenza nella propria cucina, introducendo nuovi sapori, che risultano rustici e profumati, oltre che una vera alleata per chi è alla ricerca di prodotti senza glutine. A dispetto del suo nome, infatti, il grano saraceno non è un vero grano, pertanto è naturalmente privo di glutine e adatto anche ai celiaci.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la pasta frolla di grano saraceno

Pasta frolla di grano saraceno - senza glutine

10 minuti

30 minuti

-
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La pasta frolla di grano saraceno si presenta rustica e friabile, ed è perfetta come base per tantissime ricette. Può essere preparata nelle varianti con o senza glutine, nel primo caso viene realizzata con l'aggiunta di farina di frumento, nel secondo con farina di riso. In entrambi i casi il sapore è molto particolare e quel profumo unico che la contraddistingue. Essendo una farina priva di glutine, capirete che è preferibile non utilizzarla da sola e mixarla con altre. Se viene unita ad un'altra farina senza glutine, come la farina di riso, al fine di ottenere un impasto piuttosto elastico, che si riesca a stendere e lavorare, è preferibile utilizzare un piccolo accorgimento, che potrebbe essere quello di utilizzare le uova con gli albumi, l'albume infatti funge da legante e migliora l'elasticità dell'impasto. In ogni caso, nonostante questo accorgimento, sicuramente utilissimo, bisogna sempre tenere presente che complessivamente si avrà un risultato meno elastico rispetto alla classica pasta frolla.

Leggi anche come fare i  Biscotti di grano saraceno farciti

 

🛒 Ingredienti per 650 gr di frolla

  • 230 gr di farina di grano saraceno
  • 80 gr di farina di riso
  • 150 gr di burro (freddo)
  • 120 gr di zucchero
  • 3 uova (2 interi + 1 tuorlo)
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Mixer
 

🥣 Preparazione

Preparare la sabbiatura

Per preparare la pasta frolla di grano saraceno iniziate a riunire in un mixer la farina di riso (o quella di frumento se non avete esigenze gluten free) e il burro freddo a pezzi e frullate per ottenere una forma di sabbiatura.Preparare la sabbiatura

Completare l'impasto e far raffreddare

Aggiungete anche la farina di grano saraceno, lo zucchero, il lievito, un pizzico di sale, le uova e l'estratto di vaniglia (che volendo potete sostituire con un altro aroma). Lavorate questi ingredienti per avere un composto di grosse briciole, poi trasferitevi sulla spianatoia, lavorate velocemente a mano, per compattare il più possibile l'impasto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciateli raffreddare in frigorifero, per almeno 30 minuti.Completare l'impasto e far raffreddare

Servire

Trascorso il tempo di riposo la vostra pasta frolla di grano saraceno è pronta per essere utilizzata!Come fare la pasta frolla di grano saraceno
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Anche la pasta frolla di grano saraceno si conserva avvolta nella pellicola alimentare, in frigorifero per 3-4 giorni. Oppure è possibile congelarla, per allungare i tempi di conservazione.

Nella preparazione di questa pasta frolla di grano saraceno potete sostituire tranquillamente la farina di riso con una comune farina di frumento per dolci, quindi una "00". Io ho preferito consigliarvi questa ricetta nella versione gluten free, con farina di riso, poichè potremmo dire che è quella più "complicata" da ottenere, vista l'assenza di glutine.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.73 (41 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Pasta sfoglia veloce, ricetta furba! Pronta in 5 minuti!

    Pasta sfoglia veloce, ricetta furba! Pronta in 5 minuti!

  • Gnocchi di grano saraceno: ricetta con speck croccante e fonduta cremosa

    Gnocchi di grano saraceno: ricetta con speck croccante e fonduta cremosa

  • Crostata alla Nutella, semplice, morbida e cremosa

    Crostata alla Nutella, semplice, morbida e cremosa

  • Biscotti alle nocciole farciti. La ricetta perfetta per i biscotti di Natale!

    Biscotti alle nocciole farciti. La ricetta perfetta per i biscotti di Natale!

  • Biscotti di frolla al pistacchio farciti. La ricetta dei frollini golosi!

    Biscotti di frolla al pistacchio farciti. La ricetta dei frollini golosi!

  • Crostata al cacao con crema al cioccolato bianco. La ricetta facile e veloce!

    Crostata al cacao con crema al cioccolato bianco. La ricetta facile e veloce!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pasta e ceci


Secondo Piatto
Peperoni Imbottiti


Cheesecake
Cheesecake ai mirtilli


Dolce
Mezzelune orientali


Dolce Vegano
Biscotti due ingredienti


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Sushi

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati