Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Pasta frolla cacao e nocciole

La pasta frolla cacao e nocciole è una preparazione semplice e veloce, per preparare una gustosa base per crostate e biscotti.

di Marianna Pascarella

La pasta frolla cacao e nocciole è una base semplice e gustosa con cui poter realizzare fragranti crostate farcite o friabili biscotti. Insomma una ricetta semplice da preparare, che può essere sfruttata in vario modo, per rendere ancora più ricche e gustose le nostre preparazioni dolci. Un'idea in più per variare la classica ed intramontabile pasta frolla.

 
 

La pasta frolla cacao e nocciole è una preparazione semplice che viene preparata con una classica base di sabbiatura, fatta di farina e burro frullati, alla quale vengono aggiunti zucchero, uova, cacao e nocciole frullate. Per le nocciole frullate, che dovranno essere sottili più o meno quanto una farina, potete utilizzare direttamente la farina oppure partire dalle nocciole tostate e sgusciate, che andrete a frullare con un mixer. Dovrete solo tenere presente che frullandole si vanno a surriscaldare, quindi è opportuno lavorare ad intermittenza, fermando spesso le lame. Per ottenere una consistenza più fine ed evitare che surriscaldandosi molto rilasciano i loro oli essenziali, potrete frullarle con lo zucchero, in maniera tale che questo man mano assorbe l'olio; meglio ancora se si tratta di zucchero a velo.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la pasta frolla cacao e nocciole

Pasta frolla cacao e nocciole

15 minuti

30 minuti

-
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La pasta frolla cacao e nocciole al pari della sua variante classica necessita di un periodo di raffreddamento in frigorifero di almeno mezz'ora. Infatti durante la lavorazione il burro tende ad ammorbidirsi, dovremmo quindi alla fine dargli la possibilità di raffreddarsi nuovamente. Uno dei motivi per i quali si effettua la sabbiatura con il mixer è proprio questo, evitare il surriscaldamento del burro, oltre che isolare i granelli di farina per impedire lo sviluppo del glutine (per questa ricetta poco preferibile). Se la temperatura esterna è bassa e non avete lavorato molto l'impasto, quindi non si è surriscaldato molto, potete stenderlo direttamente, quindi raffreddare la forma scelta, come la base della crostata o i biscotti già sagomati.

Leggi anche come fare la  Pasta frolla alle nocciole

 

Consigli e curiosità

Se durante la lavorazione sulla spianatoia vi accorgete che si sbriciola troppo ed avete difficoltà a compattarla potete aggiungere poca acqua ghiacciata o poco albume.

Per quanto tempo si conserva la pasta frolla?
La pasta frolla cacao e nocciole può essere conservata in frigorifero, avvolta nella pellicola per alimenti, fino ad una settimana, o in freezer anche per 2-3 mesi.

Ingredienti per 660 gr di frolla

  • 200 gr di farina 00
  • 80 gr di nocciole (tostate, sgusciate)
  • 50 gr di cacao (amaro)
  • 120 gr di zucchero
  • 125 gr di burro (freddo)
  • 2 uova (1 intero + 1 tuorlo)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • la punta di 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

Strumenti Utilizzati

  • Mixer
 

Preparazione

Frullare nocciole e zucchero, poi farina e burro

Per preparare la pasta frolla cacao e nocciole iniziate a riunire in un mixer lo zucchero e le nocciole, quindi frullatele a più riprese, fino ad ottenere una farina piuttosto fine. Mettete da parte. Nello stesso mixer mettete la farina e il burro freddo a pezzi e frullate fino ad ottenere una sabbiatura.Frullare nocciole e zucchero, poi farina e burro

Lavorare tutti gli ingredienti e compattare il panetto

Sempre nel mixer, insieme alla sabbiatura di farina, aggiungete le nocciole che avete frullato in precedenza con lo zucchero, il cacao, l'uovo intero e il tuorlo, l'estratto di vaniglia, la punta di un cucchiaino di lievito per dolci ed un pizzico di sale. Frullate tutti gli ingredienti per compattarli leggermente. Trasferite l'impasto su una spianatoia e compattateli velocemente a mano, per ottenere un panetto morbido e compatto. Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciate raffreddare in frigorifero per almeno una mezz'oretta.Lavorare tutti gli ingredienti e compattare il panetto

Servire

La vostra pasta frolla cacao e nocciole è pronta per essere utilizzata.Ricetta pasta frolla cacao e nocciole
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.94 (90 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Pasta brisè. Ricetta e consigli per farla in casa in pochi minuti!

    Pasta brisè. Ricetta e consigli per farla in casa in pochi minuti!

  • Biscotti alle nocciole farciti. La ricetta perfetta per i biscotti di Natale!

    Biscotti alle nocciole farciti. La ricetta perfetta per i biscotti di Natale!

  • Pasta frolla di grano saraceno - senza glutine

    Pasta frolla di grano saraceno - senza glutine

  • Pasta frolla ovis mollis, per crostate e biscotti!

    Pasta frolla ovis mollis, per crostate e biscotti!

  • Biscotti ovis mollis morbidissimi, con uova sode!

    Biscotti ovis mollis morbidissimi, con uova sode!

  • Crostata alla crema: La ricetta originale della tradizione italiana!

    Crostata alla crema: La ricetta originale della tradizione italiana!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Cannelloni alla zucca con ricotta e salsiccia. Ricetta tradizionale al forno!


Secondo Piatto
Arrosto al Latte


Cheesecake
Cheesecake alle pesche e yogurt


Dolce
Cornetti sfogliati francesi


Dolce Vegano
Crema all'acqua al limone

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Babka alle mele

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati