Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Pasta fresca all'uovo

La pasta fresca all'uovo è la base che si utilizza per la preparazione di differenti formati di pasta, tra cui lasagne, tagliatelle, tagliolini, maltagliati, e pasta ripiena, come tortellini, ravioli, cappelletti.

di Marianna Pascarella

La pasta fresca all'uovo è una ricetta di base della cucina italiana, a base di farina e uova, con cui si possono realizzare i più disparati formati di pasta. Semplici o farciti, tradizionali o elaborati, tutti pronti ad essere conditi con il sugo che preferiti e ad essere assaporati nella loro genuinità.

 
 

La pasta fresca all'uovo è anche un modo abbastanza generico di indicare differenti formati della classica pasta fatta in casa. La ricetta di base non prevede altri ingredienti se non farina e uova, nella misura esatta di 1 uovo ogni 100 gr di farina. Nascono poi in ogni famiglia, come sempre nei casi di ricette antiche tramandate, quelle piccole accortezze che differenziano le varie ricette ed i vari modi di lavorazione. C'è chi utilizza sola farina 00 e chi invece preferisce la farina di semola rimacinata (meglio se a pietra), che a mio parere regala un sapore più rustico. C'è chi aggiunge un pizzico di sale all'impasto (io preferisco salare la pasta in cottura) e chi non rinuncia ad un goccino d'olio per conferire elasticità.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la pasta fresca all'uovo

Pasta fresca all'uovo
Ricetta senza Latte

15 minuti

30 minuti

-
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La pasta fresca all'uovo nasce tradizionalmente dalle abili mani delle massaie emiliane e romagnole, che con la loro maestria tirano metri e metri di sfoglie, sagomando ogni formato si previsto dai migliori ricettari della cucina italiana e non solo. Ma anche se non avete una nonna emiliana sappiate che preparare la pasta all'uovo non è un'impresa impossibile e con un po' di pratica e un po' di buona volontà (meglio ancora se avete anche l'aiuto di una macchina sfogliatrice) potrete anche voi deliziarvi con un generoso piatto di pasta fresca, fatta con le vostre stesse mani.

Leggi anche come fare i  Tortellini

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 400 gr di farina 00 (o metà 00 e metà semola rimacinata)
  • 4 uova
 

🥣 Preparazione

Pasta all'uovo fatta in casa 2

Per preparare la pasta fresca all'uovo iniziate a mettere in una ciotola la farina, create una fontana e unite le uova. Avviate la lavorazione degli ingredienti con una forchetta rompendo le uova a facendo assorbire la parte liquida man mano dalla farina. Aggiungete un pochino d’acqua se vi accorgete che sia necessario (può dipendere dalla dimensione delle uova e dalla qualità della farina).Pasta all'uovo fatta in casa 2

Pasta fresca all'uovo fatta in casa 3

Proseguite la lavorazione a mano, poi passate sulla spianatoia e lavorate energicamente l’impasto, compattandolo e rendendolo morbido ed elastico. Formata una palla avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare per una mezz’oretta a temperatura ambiente.Pasta fresca all'uovo fatta in casa 3

Servire

A questo punto la vostra base di pasta fresca all'uovo è pronta per essere lavorate ed ottenere così sfoglie di lasagna, tagliatelle, fettuccine, tagliolini, tortellini, ecc.Ricetta pasta fresca all'uovo fatta in casaCome fare la pasta fresca all'uovoPasta fresca all'uovo, formati e lavorazione
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Per la pasta fresca all'uovo tradizionale le proporzioni tra uova e farina sono stabilite nella misura 1 uovo ogni 100 gr di farina (per persona). Ovviamente nella realizzazione della ricetta potrete accorgervi di dover modificare leggermente le dosi in base alla misura delle uova e all’assorbimento della farina utilizzata. Il consiglio è quindi sempre quello di partire da queste proporzioni per aggiungere solo successivamente un pochino d’acqua o un pochino di farina in più in base a come vi accorgere che l’impasto si comporta durante la lavorazione.


Durante la lavorazione a mano dell'impasto siate energici, utilizzate il palmo della mano e lavorate la pasta per almeno 10 minuti, sbattendola spesso sulla spianatoia. Mia nonna mi ha insegnato che lavorando energicamente l'impasto diventa così morbido ed elastico che non avrebbe neanche bisogno di riposare!


Quando lavorate l’impasto ricordatevi sempre di tagliarne un pezzo alla volta per stenderlo ed ottenere il formato di pasta che vi interessa e di tenere il rimanente sempre ben chiuso nella pellicola per evitare che si asciughi e si secchi, rendendo poi difficile la lavorazione.

 

Come conservare la pasta fresca all'uovo

La pasta fresca all'uovo fatta in casa ha prima di tutto bisogno di asciugarsi bene all'aria (soprattutto se è ripiena, proprio a a causa dell'umidità del ripieno stesso). Una volta asciugata (in genere sono sufficienti un paio d'ore a temperatura ambiente in un ambiente non troppo caldo e umido) potrete cuocerla o riporla nei contenitori chiusi, conservandola in frigorifero per 2-3 giorni, nel ripiano meno freddo. Se invece volete conservarla più a lungo potrete anche decidere di congelarla, disponetela allargata su un vassoio, mettetela in freezer per un paio d'ore, poi potrete trasferirla in un sacchetto o un contenitore per alimenti, anche sovrapponendola. Quando dovrete utilizzarla potrete cuocerla immergendola in acqua bollente direttamente appena tolta dal freezer.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.82 (152 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Gnocchi di zucca, morbidi e colorati! Ricetta senza uova!

    Gnocchi di zucca, morbidi e colorati! Ricetta senza uova!

  • Gnocchi di grano saraceno: ricetta con speck croccante e fonduta cremosa

    Gnocchi di grano saraceno: ricetta con speck croccante e fonduta cremosa

  • Gnocco fritto fatto in casa. La ricetta veloce per uno gnocco perfetto!

    Gnocco fritto fatto in casa. La ricetta veloce per uno gnocco perfetto!

  • Gnocchi con crema di zucca e stracciatella. La ricetta del comfort food!

    Gnocchi con crema di zucca e stracciatella. La ricetta del comfort food!

  • Tagliatelle al salmone affumicato. Il primo piatto per le feste semplice e gustoso!

    Tagliatelle al salmone affumicato. Il primo piatto per le feste semplice e gustoso!

  • Cavatelli fagioli e cozze. La ricetta tradizionale napoletana!

    Cavatelli fagioli e cozze. La ricetta tradizionale napoletana!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Zucchette di riso


Secondo Piatto
Funghi Champignon ripieni


Cheesecake
Käse Sahne Torte


Dolce
Torta ricotta e pere. La ricetta originale di Sal De Riso!


Dolce Vegano
Brioche all'acqua


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Babka alle mele

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati