Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Pasta e ceci

La pasta e ceci è un primo piatto semplice della tradizione gastronomica del nostro Paese. Un piatto di pasta e legumi che non delude mai, che può essere scelto anche come piatto unico.

di Marianna Pascarella

La pasta e ceci è un primo piatto tipico della cucina campana, come di quella pugliese, romana e siciliana. Si tratta di una ricetta molto antica che era considerato un piatto completo della cucina povera, oggi rivalutato e rivendicato per la sua bontà e la sua genuinità, che lo rendono un vero patrimonio della gastronomia italiana, da preservare e conservare nel tempo.

 
 

La pasta e ceci è una delle paste miste, di cereali e legumi, tra le più gustose e preferite anche dai bambini. I ceci infatti grazie al loro armonico aspetto tondeggiante e al loro sapore dolce e delicato, sono sicuramente tra i legumi più apprezzati e grazie alla loro versatilità possono essere utilizzate in tantissime ricette, da quelle più tipiche della tradizione a quelle nuove ed originali. Non dimentichiamo inoltre il loro massiccio utilizzo anche nelle cucine di altri Paesi, dove sono considerati degli ingredienti imprescindibili. Se non li avete mai provati in qualche ricetta etnica, dovete assolutamente provare le buonissime falafel.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la pasta e ceci

Pasta e ceci
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

15 minuti

-

30 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La pasta e ceci, tanto buna ed apprezzata, può essere preparata in mille varianti, bianca o rossa, asciutta o brodosa, con l’aggiunta di ingredienti come la classica pancetta o vegetariana. La scelta dipende sicuramente dai gusti personali, ma è spesso anche una questione di tradizione. Ogni famiglia infatti ha in genere la sua ricetta, elaborata nel tempo proprio in base alle esigenze di un luogo o di un gruppo di persone. Ma anche se siete dei fedelissimi della vostra amata versione di questo piatto, provate almeno una volta anche la mia e fatemi sapere cosa ne pensate.

Leggi anche come fare la  Pasta e fagioli

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 350 gr di pasta (corta)
  • 450 gr di ceci (precotti)
  • 1 gambo di sedano
  • 1 carota
  • 1 piccola di cipolla
  • 100 gr di pancetta (a cubetti)
  • 200 ml di passata di pomodoro
  • 150 ml di vino bianco
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 foglia di alloro
  • 1 foglia di salvia
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
 

🥣 Preparazione

Pasta mista con i ceci 2

Per preparare la pasta e ceci iniziate a preparare un trito di sedano, carota e cipolla; potrete procedere con un mixer o con un coltello, l’importante è che il trito sia abbastanza fine.Pasta mista con i ceci 2

Pasta mista con i ceci 3

Ora fate riscaldare un bel filo d’olio in una padella abbastanza capiente da contenere poi anche la pasta, o un wok, e quando è caldo aggiungete il trito di verdure. Unite una foglia di salvia, una di alloro ed un rametto di rosmarino e fate insaporire il tutto, fino ad ammorbidire un po’ le verdure. A questo punto aggiungete i cubetti di pancetta, fateli rosolare qualche minuto, poi sfumate con il vino bianco.Pasta mista con i ceci 3

Pasta mista con i ceci 4

Aggiungete i ceci sgocciolati del loro liquido di conservazione e la passata di pomodoro. Fate insaporire il tutto fino al restringimento del sughetto.Pasta mista con i ceci 4

Pasta mista con i ceci 5

Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata bollente e scolatela al dente. Quando è pronta versatela direttamente nella padella con il condimento, dove avrete tolto le erbe aromatiche. Fate insaporire qualche minuto e regolate di pepe a piacere.Pasta mista con i ceci 5

Servire

La vostra pasta e ceci è pronta per essere servita!Ricetta pasta e ceciCome fare pasta e ceciPasta e ceci ricca e gustosaPasta e ceci semplice e veloce
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Come fare la pasta e ceci alla romana?
La pasta e ceci è un piatto tipico della tradizione di molte regioni. La versione alla romana, ad esempio, prevede un risultato più brodoso, se quindi lo preferite così vi basterà aggiungere un po' di brodo vegetale al condimento.

Come conservala
La pasta e ceci si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico chiuso, per 1 giorno al massimo

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.87 (174 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Pasta fagioli e tonno. La variante sfiziosa della classica pasta e fagioli!

    Pasta fagioli e tonno. La variante sfiziosa della classica pasta e fagioli!

  • Falafel

    Falafel

  • Pasta alla zucca cremosa. La ricetta classica napoletana!

    Pasta alla zucca cremosa. La ricetta classica napoletana!

  • Bocconcini di pollo con la zucca. Morbidi e saporiti!

    Bocconcini di pollo con la zucca. Morbidi e saporiti!

  • Zuppa di zucca e ceci. La ricetta di un vero comfort food!

    Zuppa di zucca e ceci. La ricetta di un vero comfort food!

  • Pasta e patate cremosa. La ricetta napoletana originale!

    Pasta e patate cremosa. La ricetta napoletana originale!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Lasagne di Pesce, una sfiziosa alternativa alle lasagne al forno


Secondo Piatto
Sigari Marocchini


Cheesecake
Cheesecake alla menta


Dolce
Ciambella bicolore alla panna


Dolce Vegano
Biscotti vegani


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Salsa Olandese

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati