Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Pasta ceci e cozze

La pasta ceci e cozze è un primo piatto tipico della cucina semplice e tradizionale italiana, preparato con tutti i dettami e i consigli delle ricette della nonna.

di Marianna Pascarella

La pasta ceci e cozze è un primo piatto tipico della tradizione delle città marinare, la cui origine sembra essere combattuta tra i capoluoghi campano e pugliese. Quello che è certo è che questo piatto ha racchiude il massimo gusto in pochissimi ingredinti, tra i quali spiccano i ceci, un legume molto buono e versatile in cucina e le cozze, un mollusco economico ma anche molto saporito.

 
 

La pasta ceci e cozze è una di quelle ricette che fanno parte della tradizione "povera", dove si vanno a sfruttare al massimo degli ingredienti economici che messi insieme rendono ancor più che presi singolarmente. Un piatto ricco e cremoso dove potrete gustare quella tradizione troppo spesso persa, della cucina tipica delle massaie. Come formato di pasta io ho scelto le orecchiette, che sono un tipico formato di pasta fresca (e non) pugliese, ma vi assicuro che con questo piatto sta bene veramente di tutti, una pasta mista (per farla alla napoletana) ma anche un formato lungo, tipo linguine.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la pasta ceci e cozze

Pasta ceci e cozze
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

15 minuti

-

15 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La pasta ceci e cozze è un piatto che si prepara in poco tempo e senza troppa fatica, con cui gustare i sapori unici di una volta. Portanto in tavola questo piatto di terra e di mare, vi sembrerà di riassaporare quelle ricette tipiche delle nonne, preparate con pochi e semplici ingredienti ma con grande amore, passione e dedizione, in grado di soddisfare ogni palato.

Leggi anche come fare la  Zuppa di cozze

 

Consigli e curiosità

Questo piatto può essere preparato in bianco o con i pomodirini, io sinceramente preferisco la seconda versione, in quanto qualche pomodorino maturo (magari della tipologia piccadilly o datterino) regalano una deliziosa cremosità al piatto, che legando perfettamente con l'amido della pasta lo rendono una vera prelibatezza!

Ingredienti per 4 persone

  • 350 gr di pasta (tipo orecchiette)
  • 200 gr di ceci (precotti)
  • 1 kg di cozze
  • 500 gr di pomodorini
  • 2 spicchi di aglio
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
 

Preparazione

Pulire le cozze e farle schiudere

Per preparare la pasta ceci e cozze iniziate a pulire le cozze. Poi riscaldate un filo d'olio con uno spicchio d'aglio, aggiungete le cozze e lasciatele schiudere a fuoco moderato, coprendo con un coperchio. Non appena le cozze si saranno aperte spegnete il fuoco.Pulire le cozze e farle schiudere

Pulire le cozze e filtrare il liquido di cottura

Aprite le cozze, estraendole dalla conchiglia e tenetele da parte. Filtrate il liquido che hanno prodotto e tenetelo da parte.Pulire le cozze e filtrare il liquido di cottura

Cuocere i pomodorini con i ceci

Nella stessa padella mettete un altro filo d'olio ed uno spicchio d'aglio, fategli prendere sapore, poi aggiungete i ceci precotti sgocciolati e dopo 1-2 minuti i pomodorini lavati e tagliati a metà. Fate andare i pomodorini pochissimi minuti e unite anche il liquido di cottura delle cozze filtrato e fate cuocere 8-10 minuti scarsi (molto dipende dal grado di maturazione dei pomodorini) senza far asciugare molto il fondo di cottura, che invece deve risultare ancora brodoso. Regolate di sale, senza esagerare perchè già i molluschi avranno rilasciato molta sapidità.Cuocere i pomodorini con i ceci

Aggiungere la pasta al condimento

Nle frattempo cuocete anche la pasta in abbondante acqua salata, scolatela ancora al dente e prelevatela con una schiumarola, trasferendola direttamente nella pentola con il condimento. Aggiungete anche le cozze e fate insaporire tutto insieme per qualche minuto. Al termine regolate di pepe.Aggiungere la pasta al condimento

Servire

La vostra pasta con ceci e cozze è pronta, servitela calda e cremosa con una spolverizzata di prezzemolo fresco.Ricetta pasta ceci e cozze
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.85 (120 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Frittelle di cozze lievitate. La ricetta del finger food di pesce goloso!

    Frittelle di cozze lievitate. La ricetta del finger food di pesce goloso!

  • Cozze in pastella

    Cozze in pastella

  • Pasta e piselli

    Pasta e piselli

  • Spaghetti con lumachine di mare

    Spaghetti con lumachine di mare

  • Spaghettoni con cozze, gamberi e crema di zafferano

    Spaghettoni con cozze, gamberi e crema di zafferano

  • Pasta e patate cremosa. La ricetta napoletana originale!

    Pasta e patate cremosa. La ricetta napoletana originale!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Tagliolini colorati con zucchine e speck


Secondo Piatto
Cotolette di Pleurotus


Cheesecake
New York cheesecake


Dolce
Torta ai fichi


Dolce Vegano
Dolcetti di farina di kamut e gocce di cioccolato

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Piña Colada

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati