Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Pasta alla gricia

La pasta alla gricia è un primo piatto tipico della cucina romana, capostipide e progenitore della classica ed intramontabile carbonara.

di Marianna Pascarella

La pasta alla gricia è un primo piatto tradizionale della cucina romana, che sembra essere addirittura il progenitore di altri famosi piatti della cultura gastronomica capitalina, come i famosi bucatini alla amatriciana o gli spaghetti alla carbonara. Rispetto ai suoi successori, la gricia nasc come piatto povero, che si prepara con pochi e semplici ingredienti, tra cui non possono mancare un buon formato di pasta, meglio se trafilata a bronzo, guanciale e pecorino romano.

 
 

Per preparare un'ottima pasta alla gricia cremosa e saporita non è necessario aggiungere altro, rispetto alla minima liasta degli ingredienti utilizzata, ma basta solo avere qualche piccolo accorgimento, come aggiungere al condimento poca acqua di cottura della pasta che, grazie all'amido in essa contenuto, creerà una saporitissima cremina. Inoltre, ovviamente, per un risultato dal sapore veramente impeccabile è indispensabile scegliere ingredienti di primissima qualità.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la pasta alla gricia


5 minuti

-

7 minuti
Pasta alla gricia
Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Prima di leggere come fare la pasta alla gricia, un piatto davvero semplice, ricordatevi di non cedere alla tentazione di aggiungere altri ingredienti a vostro piacimento, questo nasce come un piatto povero, ma dopo averlo provato vi accorgererete che comunque è davvero ricco di gusto e merita di essere assaporato con i soli ingredienti che ne caratterizzano il suo sapore: guanciale, pepe e pecorino. E' giusto che la tradizione sia rispettata così come si presenta, perchè come spesso accade è proprio dalle cose più semplici che nascono i capolavori che restano poi immortali! 

Leggi anche come fare gli  Spaghetti cacio e pepe

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Per questo piatto il formato di pasta ideale sono gli spaghetti, ma potete provarlo anche con i bucatini o un formato di pasta corto come i maccheroni, tipo rigatoni.

Se non amate il sapore del pecorino, che sicuramente è piuttosto acceso e pungente, sappiate che il piatto verrà altrettanto squisito con il parmigiano grattugiato.

Se il guanciale non è già pepato, aggiugete del pepe grattugiato già insieme al pecorino.

Ingredienti per 4 persone

  • 380 gr di spaghetti (o rigatoni)
  • 300 gr di guanciale
  • 70 gr di pecorino (grattugiato)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
 

Preparazione

Rosolare il guanciale

Per preparare la pasta alla gricia cremosa iniziate a mettere una pentola con abbondante acqua sul fuoco, per prepararevi alla cottura degli spaghetti. Tagliare il guanciale a striscioline e rosolatelo in una padella antiaderente, facendolo diventare così croccante.Rosolare il guanciale

Cuocere la pasta e unirla al guanciale

Nel frattempo lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata. Aggiungete al guanciale dell'acqua di cottura della pasta, per creare una saporita cremina legante, per il condimento. Prima che gli spaghetti siano completamente cotti prelevateli e trasferiteli nella padella con il guanciale, aggiungete ancora poca acqua di cottura della pasta, all'occorrenza, e completate la cottura.Cuocere la pasta e unirla al guanciale

Aggiungere il pecorino

Allontanatevi dal fuoco e unite il pecorino, poco alla volta, mescolando man mano.Aggiungere il pecorino

Servire

I vostri spaghetti alla gricia sono pronti, serviteli ben caldi, aggiungenedo ancora del pepe grattugiato al momento.Ricetta spaghetti alla griciaCome fare la pasta alla gricia tradizionale
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.93 (393 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Angelo Capriotti
# Angelo Capriotti 2019-06-22 20:14
La faccio spesso e un consiglio avuto da un cuoco romano è quello di mettere il guanciale in padella a freddo (cioè padella fredda) così il guanciale rilascia tutto il suo grasso e non bisogna aggiungere olio e rimarrà molto croccante. Ancora meglio sarebbe, a croccantezza raggiunta, togliere il guanciale e al suo grasso aggiungere, poco alla volta, l'acqua di cottura della pasta. Rimettere il guanciale una volta saltata la pasta (assolutamente al dente) così da avere il guanciale sempre croccante!
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2019-06-24 19:49
Ciao Angelo,
grazie dei consigli! ;)
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2014-08-18 09:48
Ciao Massi, provala è davvero semplice e sfiziosa! E poi per mantenere le tradizioni del nostro bel Paese è bello conoscere tutti i piatti tradizionali! ;-)
Buona giornata! ;-)
Rispondi
massimo bernacchia
# massimo bernacchia 2014-08-17 10:48
la devo provare deve essere buona e veloce da fare
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Pinsa romana (La ricetta originale, con consigli e ingredienti!)

    Pinsa romana (La ricetta originale, con consigli e ingredienti!)

  • Risotto alla carbonara. La ricetta originale e naturalmente senza glutine!

    Risotto alla carbonara. La ricetta originale e naturalmente senza glutine!

  • Carbonara con uova pastorizzate (La ricetta originale cremosissima!)

    Carbonara con uova pastorizzate (La ricetta originale cremosissima!)

  • Saltimbocca alla romana. La ricetta semplice e originale!

    Saltimbocca alla romana. La ricetta semplice e originale!

  • Spaghetti aglio olio e peperoncino

    Spaghetti aglio olio e peperoncino

  • Spaghetti cacio e pepe. La ricetta cremosa perfetta!

    Spaghetti cacio e pepe. La ricetta cremosa perfetta!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Straccetti alla Salsa di Soya


Dolce
Barrette di riso soffiato e cioccolato


Cheesecake
Cheesecake in barattolo, il dolce monoporzione senza cottura


Dolce Vegano
Castagnaccio, la ricetta tradizionale toscana

 

Ricetta etnica
Croque Monsieur

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati