Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Pasta alla genovese

La pasta alla genovese è una ricetta tipica della cucina tradizionale napoeltana, perfetta per gustare un primo piatto arricchito da un delizioso ragù bianco, a base di cipolle e carne di manzo.

di Marianna Pascarella

La pasta alla genovese è un primo piatto, nonostante il suo nome fuorviante, tipico della cucina napoletana. La ricetta originale di questo delizioso piatto nasce proprio a Genova ed è stata poi introdotta nel capoluogo partenopeo dai mercanti genovesi durante il periodo del Rinascimento. Qui il ragù bianco, o meglio dorato, ha trovato un larghissimo consenso, divenendo un caposaldo della cucina locale, mentre la ricetta originale è stata dimenticata nella sua città natale. Questo piatto è entrato a far parte del patrimonio gastronomico locale ed è riconosciuto come ricetta tradizionale napoletana, tanto da contendersela con il ragù napoletano nel menù della domenica in famiglia.

 
 

La pasta alla genovese prevede un sugo bianco a base di cipolle, preparato con pezzi di carne di manzo. Il formato di pasta che viene tradizionalmente utilizzato per la preparazione di questa ricetta sono i ziti spezzati a mano, dei maccheroni lungi che per l’occasione vengono spezzati e cotti in acqua bollente salata, per essere poi conditi con questo saporitissimo sugo di cipolle.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la pasta alla genovese


15 minuti

-

3 ore
Pasta alla genovese
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La pasta alla genovese, come accade un po’ per tutti i grandi classici della cucina tradizionale, vede numerose diversificazioni in base alle tradizioni della famiglia e al suo perpetuarsi di generazione in generazione. La ricetta originale prevede sicuramente un ricchissimo sugo bianco di cipolle, che una volta cotte vanno a formare una meravigliosa cremina, dal sapore dolce ed aromatico. La carne utilizzata per il ragù è quella che viene scelta tradizionalmente per i sughi che richiedono cotture lente e lunghe. C’è poi che a fine cottura la sfilaccia e la serve insieme alla pasta, chi invece preferisce lasciarla a pezzi e servirla come secondo piatto. C’è poi chi arricchisce la pasta con tanto parmigiano grattugiato e chi invece vuole assaporarla in tutta la sua naturalità.

Leggi anche come fare gli  Ziti al ragù napoletano

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

L'unico inconveniente di questa ricetta è l'odore penetrante di cipolla che si sprigiona in cottura. Quindi fate cuocere il ragù in un luogo ben arieggiato, o se ne avete la possibilità mettete un fornello o una piastra fuori al terrazzino e potrete così gustare questo piatto in tutta la sua bontà senza odore ci cipolla.


Il sugo alla genovese può essere conservato in frigorifero, in un contenitore chiuso, per 2-3 giorni. A seconda delle esigenze può anche essere congelato.

Ingredienti per 4 persone

  • 350 gr di ziti
  • 1 kg di cipolle (bianche)
  • 700 gr di girello di vitello (o mangatello)
  • 1 gambo di sedano
  • 1 carote
  • 100 ml di vino bianco
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • q.b. di brodo (vegetale)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

Strumenti Utilizzati

  • Mixer
 

Preparazione

Sugo di cipolle alla genovese 2

Per preparare la pasta alla genovese iniziate a riunite in un mixer il gambo di sedano e la carota, puliti e lavati. Tritateli per ottenere un battuto che vi servirà per avviare il sugo. Riscaldate un filo d'olio con il battuto appena preparato e lasciatelo ammorbidire a fuoco dolce.Sugo di cipolle alla genovese 2

Sugo di cipolle alla genovese 3

Nel frattempo lavate ed asciugate tamponandola la carne di manzo, tagliatela a cubotti, eliminando eventuali parti troppo grasse. Quando il trito avrà preso sapore aggiungete anche i pezzi di carne e fateli rosolare girandoli spesso.Sugo di cipolle alla genovese 3

Sugo di cipolle alla genovese 4

Sfumate poi la carne con il vino.Sugo di cipolle alla genovese 4

Sugo di cipolle, pasta alla genovese 5

Sbucciate le cipolle ed affettatele, aggiungete alla carne. Mescolate e unite anche del brodo vegetale, non servirà arrivare a filo alle cipolle in quanto queste in cottura rilasceranno molto liquido. Fate cuocere in questo modo il ragù per 3 ore o poco più. Mescolate ogni tanto e togliete il coperchio dalla pentola a fine cottura, per far restringere un po' il sugo. Regolate anche di sale e di pepe.Sugo di cipolle, pasta alla genovese 5

Sugo di cipolle, pasta alla genovese 6

Spezzate a mano gli ziti e cuoceteli in abbondante acqua salata, scolateli al dente e conditeli con il ragù bianco di cipolle.Sugo di cipolle, pasta alla genovese 6

Servire

La vostra pasta alla genovese è pronta, servitela ben calda. A piacere spolverizzate con del parmigiano grattugiato.Ricetta pasta alla genoveseZiti alla genoveseCome fare la pasta alla genovese
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.98 (147 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Fusilli con pesto di rucola, pomodorini confit e mandorle tostate

    Fusilli con pesto di rucola, pomodorini confit e mandorle tostate

  • Torta pasqualina. La ricetta originale genovese! (con trucchi e consigli)

    Torta pasqualina. La ricetta originale genovese! (con trucchi e consigli)

  • Ragù della nonna con trucchi e segreti. La ricetta perfetta!

    Ragù della nonna con trucchi e segreti. La ricetta perfetta!

  • Cipolle gratinate

    Cipolle gratinate

  • Ragù di verdure

    Ragù di verdure

  • Trofie al pesto genovese. La ricetta semplice e tradizionale!

    Trofie al pesto genovese. La ricetta semplice e tradizionale!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Baccalà alla napoletana


Dolce
Plumcake al latte condensato


Cheesecake
Torta fredda allo yogurt, fresca, leggera, golosa e senza cottura!


Dolce Vegano
Biscotti all'orzo vegani

 

Ricetta etnica
Devil's Food Cake, la torta più ricca e peccaminosa che ci sia!

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati