Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Passatelli

I passatelli sono un formato di pasta fresca all'uovo fatta in casa, molto sfiziosa e particolare, tipica della tradizione culinaria delle province di Modena e Bologna.

di Marianna Pascarella

I passatelli sono un formato di pasta fresca all'uovo fatta in casa tipica della tradizione emiliana, in particolare delle province di Modena e Bologna. Sembra che questo particolarissimo formato di gnocchetti, simile peraltro almeno nella forma agli spatzle tirolesi, derivino direttamente dalla stracciatella romana, conosciuta originariamente come "tardura" e che le prime citazioni del piatto si trovino nel ricettario dell'Artusi.

 
 

I passatelli sono preparati con un impasto di base che non prevede l'utilizzo della farina (proprio come accade per la stracciatella), ma uova, parmigiano reggiano e pane raffermo, successivamente soppiantato dal pangrattato. Le origini di questo piatti sono infatti umili e contadine e come tutte le ricette del loro genere, anche i passatelli nascono per recuperare avanzi di cibo, come il pane raffermo, dandogli vita nuova e rendendolo un piatto ricco e sostanzioso in grado di dare tutte le energie sufficienti per affrontare le giornate di lavoro nei campi.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare i passatelli


15 minuti

2 ore

5 minuti
Passatelli
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I passatelli vengono modellati dalle sapienti mani delle massaie emiliane, regine della pasta all'uovo fatta in casa, con un particolare ferro, conosciuto proprio come "ferro per passatelli" (fèr per i pasatèi), che schiacciato e trascinato sull'impasto permette la realizzazione di questi gnocchetti sottili ed allungati. Ma se non avete una nonna emiliana non dovrete certo rinunciare a tanta prelibatezza, potrete infatti sopperire alla carenza del tipico ferro utilizzando un comunissimo schiacciapatate!

Leggi anche come fare la  Zuppa imperiale

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Se non avete il tipico ferro per passatelli (cosa che effettivamente se non siete emiliani forse non avete neanche mai visto!) potrete utilizzare tranquillamente uno schiacciapatate a fori piuttosto larghi!


Il tempo di riposo dell'impasto serve a renderlo più compatto, in questo modo otterrete dei passatelli sodi che non si sfaldano in cottura.

Ingredienti per 4 persone

  • 130 gr di pangrattato
  • 130 gr di parmigiano (grattugiato)
  • 3 uova (grandi)
  • 1/2 di limone (la scorza grattugiata)
  • q.b. di noce moscata
  • 1 pizzico di sale

Strumenti Utilizzati

  • Ferro per passatelli
 

Preparazione

Gnocchetti emiliani di parmigiano e uova 2

Per preparare i passatelli iniziate a preparare l'impasto: rompete le uova in una terrina e lavoratele con una forchetta.Gnocchetti emiliani di parmigiano e uova 2

Gnocchetti emiliani di parmigiano e uova 3

Da parte, in un'altra terrina riunite il parmigiano grattugiato, il pangrattato, la scorza del limone grattugiata, un pizzico di sale ed una grattugiata di noce moscata. Mescolate un po' gli ingredienti secchi, poi aggiungete il battuto d'uovo ed iniziate a mescolare con una forchetta.Gnocchetti emiliani di parmigiano e uova 3

Gnocchetti emiliani di parmigiano e uova 4

Non appena l'impasto inizia a compattarsi trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata e proseguite la lavorazione a mano, ottenendo un panetto compatto. Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare a temperatura ambiente anche per 2 ore. Trascorso il tempo di riposo dividete l'impasto in 3 o più parti.Gnocchetti emiliani di parmigiano e uova 4

Gnocchetti emiliani di parmigiano e uova 5

Se avete il ferro per passatelli potrete procedere con questo, schiacciandolo sull'impasto stesso e trascinandolo, diversamente potrete procedere con un comune schiacciapatate. Mettete quindi un pezzo alla volta di impasto all'interno dello schiacciapatate a fori larghi, chiudete ed esercitate una pressione costante per far fuoriuscire l'impasto dai fori. Potrete quindi tagliare i passatelli (una volta raggiunta una lunghezza di 5cm) facendo scorrere la lama di un coltello lungo la base dello schiacciapatate, lasciandoli cadere su un piano infarinato.Gnocchetti emiliani di parmigiano e uova 5

Gnocchetti emiliani di parmigiano e uova 6

Man mano che i passatelli cadono sulla spianatoia infarinateli e allargateli.Gnocchetti emiliani di parmigiano e uova 6

Servire

I vostri passatelli sono pronti, la tradizione vuole che vengano cotti in brodo di carne o brodo di cappone.Ricetta passatelli fatti in casaCome fare i passatelli emiliani
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.98 (149 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Giulia
# Giulia 2018-03-04 15:31
Ho fatto i passatelli seguendo la tua ricetta, ti dico subito che non si sono disfatti nel brodo era la mia paura. Ho avuto un problema con le uova. Probabilmente erano piccole per cui ho dovuto aggiungere un pó di albume, altra cosa non avevo il limone non l' ho messo.
li rifarò sicuramente la prossima volta con il limone visto che non accenna ad abbandonarci questo inverno. Mi hanno regalato un pranzo caldo sostanzioso sfizioso profumato. Grazie alla prossima ricetta
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2018-03-04 17:34
Ciao Giulia,
sono felice che tu li abbia provati e che ti siano venuti bene!
Io ogni tanto accenno qualche ricetta emiliana avendo delle zie che mi mandano le ricette direttamente dalla sede!! :lol:
Le trovo tutte deliziose! Sinceramente ti dico che è una cucina che mi piace molto.
Hai fatto benissimo a regolarti ad occhio con l'impasto, bisogna farlo sempre, perchè in cucina pur avendo la lista degli ingredienti le variabili sono davvero tante! ;-)
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Tortellini fritti. La ricetta della tradizione bolognese!

    Tortellini fritti. La ricetta della tradizione bolognese!

  • Gnocco fritto fatto in casa. La ricetta veloce per uno gnocco perfetto!

    Gnocco fritto fatto in casa. La ricetta veloce per uno gnocco perfetto!

  • Tagliatelle al ragù della domenica. La ricetta della nonna!

    Tagliatelle al ragù della domenica. La ricetta della nonna!

  • Tagliatelle all'uovo fatte in casa. La ricetta della pasta fresca!

    Tagliatelle all'uovo fatte in casa. La ricetta della pasta fresca!

  • Tortelli con cotechino su vellutata di lenticchie. La ricetta perfetta per Capodanno!

    Tortelli con cotechino su vellutata di lenticchie. La ricetta perfetta per Capodanno!

  • Tagliatelle dolci di Carnevale. La ricetta delle chiocchiole croccanti!

    Tagliatelle dolci di Carnevale. La ricetta delle chiocchiole croccanti!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Crumble di cavolfiore


Dolce
Torta ballerine


Cheesecake
Cheesecake all'amarena


Dolce Vegano
Coulis di Fragole a freddo

 

Ricetta etnica
Ravioli cinesi al vapore

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati