Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Categorie Primi Piatti

Passatelli in brodo

di Marianna Pascarella (aggiornata il 02-Mar-2018)

I passatelli in brodo sono una ricetta semplice e veloce per fare un primo piatto di pasta fresca all'uovo fatta in casa, preparata come vuole la tradizione delle nonne e delle massaie di una volta, che ancora oggi con amore e dedizione tramandano, insieme al fèr per i pasatèi, trucchi e segreti alle proprie nipoti, per fare i passatelli perfetti come vuole la tradizione. Una tradizione salda e forte, che resiste ancora oggi nonostante tutti i take away pronti nei banchi frigo che ci permettono di portare in tavola il pranzo immediatamente e senza sforzo, ma troppo spesso anche senza sapore autentico e senza amore.

 

I passatelli in brodo sono uno dei modi più conosciuto che ci sia per cucinare questo tipico piatto che oggigiorno viene associato alle festività, come il Natale o la Pasqua, proprio per l'abitudine di coccolare i familiari proprio nelle occasioni di festa con questo piatto che diventa anche un calda zuppa da gustare nelle fredde giornate di inverno, un po' come accade per piatti come la zuppa imperiale o i tortellini in brodo di cappone. Un piatto semplice e genuino, ma anche caldo, nutriente e rigenerante, per prendere sempre il meglio da quello che la tavola e la tradizione del nostro meraviglioso Paese ci offre.


15 minuti

2 ore

5 minuti
Ricetta Passatelli in brodo
Ricetta senza Latte
 

I passatelli in brodo sono un piatto semplice da preparare che riuscirete facilmente a riprodurre in casa, anche se non siete dei grandi esperti (me compresa!) della tradizione della pasta fatta in casa emiliana. Si tratta infatti di un impasto molto semplice che si prepara senza farina, ma con parmigiano, pangrattato e uova e che dopo aver lavorato e lasciato riposare si pressa con l'apposito ferro per passatelli (sostituibile da un semplice schiacciapatate). In questo modo si ottengono degli gnocchetti lunghi e sottili che possono essere cotti in brodo di carne (come in questo caso) o in acqua bollente, per essere poi serviti "asciutti" con burro e salvia o volendo con altri ingredienti di condimento.

Leggi anche come fare i  Tortellini emiliani

 

Ingredienti
per 4 persone

Per i Passatelli:

  • 130 gr di pangrattato
  • 130 gr di parmigiano (grattugiato)
  • 3 uova
  • 1/2 di limone (la scorza grattugiata)
  • q.b. di noce moscata
  • q.b. di sale

Per Cuocere e Servire:

  • 1 l di brodo di carne
  • q.b. di parmigiano (grattugiato)

Strumenti Utilizzati

  • Ferro per passatelli
 

Come fare i passatelli in brodo

Gnocchetti emiliani senza farina 2

Per preparare i passatelli in brodo iniziate a preparare i passatelli. Riunite in una ciotola le uova e lavoratele con una forchetta. Da parte mescolate il pangrattato, il parmigiano, la scorza del limone grattugiata, un pizzico di sale ed una grattugiata di noce moscata. Mescolate gli ingredienti secchi poi aggiungete il battuto d'uovo.Gnocchetti emiliani senza farina 2

Gnocchetti emiliani senza farina 3

Lavorate dapprima con una forchetta all'interno della ciotola, poi trasferitevi su una spianatoia e completate la lavorazione a mano, modellando un panetto panetto morbido e compatto. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per un paio d'ore a temperatura ambiente.Gnocchetti emiliani senza farina 3

Passatelli in brodo emiliani senza farina 4

Trascorso il tempo di riposo riprendete il panetto, dividete in 3-4 parti, poi con ognuna di queste formate i passatelli, schiacciandoli con l'apposito ferro o passando la pasta nello schiacciapatate. Tagliate i passatelli ad una lunghezza di circa 5-6cm e fateli ricadere sulla spianatoia infarinata.Passatelli in brodo emiliani senza farina 4

Gnocchetti emiliani senza farina 5

Portate a bollore il brodo di carne filtrato e cuocetevi i passatelli immergendoli delicatamente con una schiumarola, per circa 5 minuti. Girateli durante la cottura e fate attenzione, poichè la pasta fresca tende facilmente a creare della schiuma in superficie che se non controllata potrebbe fuoriuscire dalla pentola.Gnocchetti emiliani senza farina 5

Servire

I vostri passatelli in brodo sono pronti, serviteli con una generosa spolverizzata di parmigiano grattugiato.Ricetta passatelli in brodo emilianiRicetta passatelli in brodo di carneCome fare i passatelli in brodo
 

I consigli di Marianna

I passatelli sono una ricetta tipica della tradizione emiliana-romagnola, tuttavia ci sono altre zone d'Italia in cui essi sono diffusi, come le Marche, che spicca per una variante dei passatelli di carne, dove viene utilizzata anche la carne nell'impasto, e il Lazio, dove vengono solitamente consumati in occasione delle feste.


I passatelli in brodo sono migliori serviti e consumati subito. Conservandoli infatti tenderanno ad ammorbidirsi a causa dell'umidità che essi assorbiranno dal brodo.

Stampa Salva la ricetta
Il Ricettario di Marianna
Il Ricettario
di Marianna
Acquistalo su Amazon
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.90 (117 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Invia
Annulla

IN PRIMO PIANO

Il Ricettario di Marianna

Il Ricettario di Marianna


100 ricette inedite dall'antipasto al dolce!

Nelle migliori librerie e negli store online.

Acquistalo
su Amazon

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video

Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Pronta in 5 minuti
Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

La torta più semplice
Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

La ricetta più cercata
Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

 
Pancakes allo sciroppo d'acero, le buonissime frittelle da fare in 10 minuti

Gli originali
Pancakes allo sciroppo d'acero, le buonissime frittelle da fare in 10 minuti

Besciamella, la soffice salsa bianca, cremosa e vellutata

La sauce à la Bèchameil
Besciamella, la soffice salsa bianca, cremosa e vellutata

Crème brûlée

Ricetta etnica
Crème brûlée

Tiramisù

Semplice e veloce
Tiramisù

Pasta frolla, la ricetta per farla a mano o con il mixer

Per crostate e biscotti
Pasta frolla, la ricetta per farla a mano o con il mixer

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2021
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati