Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Primi Piatti

Passatelli asciutti

I passatelli asciutti sono una versione alternativa ai classici torciglioni all'uovo in brodo, tipici della tradizione emiliana.

di Marianna Pascarella

I passatelli asciutti al prosciutto sono un delizioso primo piatto di pasta fresca all'uovo di origine emiliana, che la tradizione vuole che siano preparati nella classica ed intramontabile versione al brodo. Un delizioso comfort food invernale, nato dalle abili mani delle massaie, che sapientemente lavorano la pasta fresca in casa. I passatelli sono un formato di pasta fresco un po' particolare, somigliano infatti a dei piccoli e sottili torciglioni, che vengono realizzati con uno strumento specifico, che si chiama proprio "ferro per passatelli", sostituibile all'occorrenza da uno schiacciapatate.

 
 

Solitamente in passatelli vengono cotti in un buon brodo di carne o di cappone, in questa ricetta vengono invece preparati come un qualunque altro formato di pasta, che viene poi condito in bianco con cubetti di prosciutto rosolati. Per meglio apprezzare il sapore di questa pasta, anche nella versione asciutta, i passatelli saranno comunque lessati in brodo di carne.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare i passatelli asciutti

Passatelli asciutti

15 minuti

2 ore

5 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Un'altra particolarità dei passatelli è che questi vengono preparati senza farina, ma solo con pangrattato e parmigiano, uova e spezie, con una delicata aroma di limone e noce moscata.

Leggi anche come fare i  Passatelli in brodo

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

Per i Passatelli:

  • 130 gr di pangrattato
  • 130 gr di parmigiano (grattugiato)
  • 3 uova
  • 1/2 di limone (la scorza grattugiata)
  • q.b. di noce moscata
  • 1 pizzico di sale

Per il Condimento:

  • 100 gr di prosciutto cotto (a cubetti)
  • 100 gr di prosciutto crudo (o speck)
  • 1 cipollotto
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ferro per passatelli
 

🥣 Preparazione

Iniziare a preparare l'impasto per i passatelli

Per preparare i passatelli asciutti al prosciutto iniziate a preparare i classici passatelli emiliani, quindi riunite in una terrina capiente il pangrattato e il parmigiano grattugiato, aggiungete anche la scorza del limone grattugiata, un pizzico di noce moscata grattugiata ed una presa di sale. Mescolate un po' questi ingredienti, poi unite le uova leggermente sbattute e iniziate a lavorare con una forchetta.Iniziare a preparare l'impasto per i passatelli

Lavorate l'impasto a mano e fatelo riposare

Non appena l'impasto risulterà abbastanza lavorabile trasferitelo su una spianatoia e lavoratelo velocemente a mano, compattatelo e chiudetelo con la pellicola per alimenti, poi lasciatelo riposare a temperatura ambente per almeno un paio d'ore. A questo punto dividete l'impasto in 3 parti.Lavorate l'impasto a mano e fatelo riposare

Sagomare i passatelli con il ferro o lo schiacciapatate

Ora realizzate la forma dei passatelli, potrete utilizzare il ferro per passatelli o se non lo avete utilizzate un classico schiacciapatate. Mettete un pezzo di pasta alla volta nello schiacciapatate, premete e fate fuoriuscire la pasta dai buchini. Quando i filoncini avranno raggiunto una lunghezza di 5cm circa tagliateli, passando la lama di un coltello lungo la base dello schiacciapatate. Fateli quindi cadere su un piano infarinato.Sagomare i passatelli con il ferro o lo schiacciapatate

Insaporire il prosciutto

Fate insaporire un cipollotto in un filo d'olio, poi aggiungete i cubetto di prosciutto e rosolateli qualche minuto.Insaporire il prosciutto

Cuocere i passatelli nel brodo e aggiungerli al condimento

Nel frattempo cuocete i passatelli nel brodo di carne bollente, dopo 4-5 minuti prelevateli con una schiumarola e trasferiteli direttamente nella padella con il condimento. Fate insaporire un paio di minuti, aggiungendo all'occorrenza poco brodo utilizzato per la cottura, giusto per amalgamare il condimento.Cuocere i passatelli nel brodo e aggiungerli al condimento

Servire

I vostri passatelli al prosciutto sono pronti per essere serviti.Ricetta passatelli con il prosciuttoPassatelli emiliani al prosciutto
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.78 (138 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Tortellini fritti. La ricetta della tradizione bolognese!

    Tortellini fritti. La ricetta della tradizione bolognese!

  • Gnocco fritto fatto in casa. La ricetta veloce per uno gnocco perfetto!

    Gnocco fritto fatto in casa. La ricetta veloce per uno gnocco perfetto!

  • Tagliatelle all'uovo fatte in casa. La ricetta della pasta fresca!

    Tagliatelle all'uovo fatte in casa. La ricetta della pasta fresca!

  • Cestini di insalata e gamberi

    Cestini di insalata e gamberi

  • Cestini con insalata di tortellini

    Cestini con insalata di tortellini

  • Tortelli con cotechino su vellutata di lenticchie. La ricetta perfetta per Capodanno!

    Tortelli con cotechino su vellutata di lenticchie. La ricetta perfetta per Capodanno!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Spaghetti alle vongole fujute


Secondo Piatto
Medaglioni ai funghi, buonissimi hamburger di carne e funghi


Cheesecake
Cheesecake alla Nutella senza colla di pesce


Dolce
Torta pandoro


Dolce Vegano
Ciambella all'acqua e arancia, senza burro, latte e uova


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Insalata tiepida di Chorizo

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati