Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Parrozzo

Il parrozzo è un dolce natalizio tipico abruzzese, originario della città di Pescara, con una classica forma a cupola, ideale per le giornate di festa.

di Marianna Pascarella

Il parrozzo è un dolce abruzzese tipico delle feste di Natale, preparato con una basse di mandorle e semolino, che ha la caratteristica forma di una cupola, come quello dello zuccotto, ricoperto da una deliziosa glassa di cioccolato. Il profumo delle mandorle e l'incredibile golosità di un dolce tradizionale che conquista tutti fin dal primo assaggio. E al primo assaggio fu colpito anche Gabriele D'Annunzio, che fu il primo assaggiatore del dolce, al quale dedicò anche "La canzone del parrozzo".

 
 

La ricetta originale del parrozzo risale al 1920, e deve essere attribuita al pasticciere Luigi D'Amico, che proprio nel suo laboratorio, nella città di Pescara ideò la ricetta di questo dolce. L'idea originale era quella di creare un dolce che somigliasse al pane rustico preparato dai contadini, conosciuto come "pane rozzo", da cui "pan rozzo". La pagnotta aveva la forma di una semisfera ed un intenso colore giallo, perchè veniva preparata con il granturco. Per imitare questo pane D'Amico decise di realizzare un dolce dalla forma a cupola, utilizzando il semolino e le uova, per richiamare il colore, e le mandorle per impreziosirne il sapore. La caratteristica bruciatura esterna del pane fu invece riprodotta con una golosa glassatura al cioccolato.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il parrozzo

Parrozzo
Ricetta senza Latte

40 minuti

-

60 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Leggi anche come fare il  Lupacchioli

 

🛒 Ingredienti per 10 persone

  • 100 gr di semolino
  • 130 gr di mandorle (senza pellicina)
  • 130 gr di zucchero
  • 4 uova
  • 50 ml di olio di semi
  • 1 cucchiaio di amaretto (o aroma di mandorle)
  • 1 limone (la scorza grattugiata)

Per la Copretura:

  • 200 gr di cioccolato fondente
  • 20 gr di burro

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Mixer
  • Sbattitore o planetaria
  • Stampo per Zuccotto
 

🥣 Preparazione

Iniziare a frullare le mandorle

Per preparare il parrozzo iniziate a frullare le mandorle a più riprese, con un mixer, fino ad ottenere una polvere piuttosto fine.Iniziare a frullare le mandorle

Lavorare tuorli, zucchero, semolino, mandorle e olio

In una ciotola riunite lo zucchero e i tuorli e lavorateli con le fruste elettriche, per ottenere un composto gonfio e spumoso che scrive, cioè cadendo dalle fruste deve rimanere un po' sulla superficie della crema di uova e zucchero prima di essere assorbito. Poi unite il semolino, la farina di mandorle, la scorza del limone grattugiata e l'amaretto e lavorate ancora con le fruste. Aggiungete gradatamente anche l'olio.Lavorare tuorli, zucchero, semolino, mandorle e olio

Unire gli albumi a neve

Da parte montate a neve gli albumi ed incorporateli al precedente impasto poco alla volta, mescolando dal basso verso l'alto con una spatola, per non smontarli.Unire gli albumi a neve

Cuocere il dolce e farlo raffreddare

Imburrate e infarinate uno stampo per zuccotto (o ungetelo con lo staccante), quindi versatevi l'impasto. Cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 50-60 minuti. Verificate sempre la cottura con uno stecchino prima di sfornarlo. Quando il dolce è pronto lasciatelo intiepidire bene nello stampo, per poi trasferirlo su una gratella per farlo raffreddare completamente.Cuocere il dolce e farlo raffreddare

Glassare con il cioccolato

Tritate il cioccolato fondente e fondetelo insieme al burro, ottenuta una glassa lucida versatela sul dolce e lasciate raffreddare.Glassare con il cioccolato

Servire

Il vostro pan rozzo è pronto per essere servito!Parrozzo artigianale con le mandorle
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Per questa ricetta potete utilizzare anche la farina di mandorle, io preferisco partire dalle mandorle intere e frullare, perchè preferisco che il dolce abbia una consistenza più granulosa e rustica.

Questo dolce ha la particolarità di mantenersi umido per diversi giorni, in questo modo, conservandolo sotto una campana di vetro, potrete offrirlo durante le feste.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.93 (115 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Cappelletti in brodo


Secondo Piatto
Rotolo di frittata al forno


Cheesecake
Cheesecake al triplo cioccolato


Dolce
Crostata morbida con confettura e crema al mascarpone


Dolce Vegano
Muffin arancia e noci vegani


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Angel cake: la ciambella con soli albumi (Ricetta americana originale!)

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati