Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pizze e Rustici

Panzerotti

I panzerotti pugliesi sono una specialità gastronomica di origine pugliese, realizzati con della pasta cresciuta, farciti con pomodoro e mozzarella.

di Marianna Pascarella

I panzerotti pugliesi sono un prodotto tipico della rosticceria pugliese, anche se con il termine "panzerotto" si intendono in genere differenti tipologie di prodotti di rosticceria, tipici del centro sud Italia, che ricordano la forma dei calzoni. Fritti o al forno, farciti con prosciutto e formaggio, pomodoro e mozzarella, verdure grigliate a piacere. Qualunque sia il gusto, la scelta è sempre vincente.

 
 

I panzerotti pugliesi sono preparati con un impasto lievitato semplice, che ricorda molto quello della pizza, che poi viene steso e dal quale si ricavano dei dischi di pasta, che vengono farciti a mezzaluna, chiusi e fritti o cotti al forno. La versione più tradizionale prevede una farcitura con pomodoro e mozzarella, ma non mancano altre varietà che possono dipendere dai gusti o dalle abitudini familiari. Il sapore di questa preparazione è sicuramente migliore quando vengono gustati caldi, appena fritti, saporiti e filanti.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare i panzerotti pugliesi

Panzerotti
Ricetta senza Uova

45 minuti

3-4 ore

10 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I panzerotti sono spesso confusi con i calzoni napoletani. Occorre specificare che i calzoni napoletani sono preparati con un impasto da pane, come accade per la pizza, hanno le stesse dimensioni della pizza, che viene però ripiegata a metà e cotta al forno. Questo per specificare che il panzerotto è invece un prodotto tipicamente pugliese. Questa ricetta che nasce dalla tradizione povera di recuperare gli avanzi di pasta da pane, si è poi affermata nel tempo e consolidata, fino a diventare un cult della rosticceria tipica e dello street food locale.

Leggi anche come fare i  Calzoni fritti napoletani

 

🛒 Ingredienti per 30 pezzi

Per l'Impasto:

  • 500 gr di farina 0
  • 200 ml di acqua
  • 200 ml di latte
  • 3 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 15 gr di lievito di birra (fresco)
  • 15 gr di sale

Per il Ripieno:

  • 200 gr di passata di pomodoro
  • 250 gr di mozzarella
  • 4 cucchiai di parmigiano (grattugiato)
  • 1 pizzico di sale

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
  • Coppapasta Ø10cm
 

🥣 Preparazione

Preparare l'impasto

Per preparare i panzerotti pugliesi iniziate a preparare l'impasto, sciogliete quini il lievito in poco latte a temperatura ambiente. Riunite in una ciotola la farina, lo zucchero, l'olio ed aggiungete il latte nel quale avete sciolto il lievito. Azionate la macchina, poi aggiungete anche il latte rimanente e l'acqua.Preparare l'impasto

Far lievitare

Lavorate bene l'impasto, fino ad ottenerne uno omogeneo, morbido, idratato e incordato. Unite anche il sale e proseguite ancora un po' la lavorazione. Trasferite l'impasto su una spianatoia, dategli una forma sferica regolare, quindi sistematelo in una ciotola capiente. Coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato, meglio se nel forno spento con la luce accesa, per 3-4 ore, o fino al raddoppio del volume.Far lievitare

Preparare il ripieno

Trascorso il tempo di lievitazione preparate la farcitura. Riunite in una ciotolina la passata di pomodoro e il parmigiano, mescolate bene, poi aggiungete anche la mozzarella ben sgocciolata e tagliata a pezzetti.Preparare il ripieno

Ritagliare e farcire

Riprendete l'impasto, stendetelo in una sfoglia di circa 4 mm di spessore, da questa ricavate dei dischi di 10 cm di diametro, mettete al centro di ognuno un bel cucchiaio di ripieno e richiudete il disco di pasta, formano una mezzaluna. Sigillate bene i bordi, prima con i rebbi di una forchetta, poi pizzicateli a mano.Ritagliare e farcire

Cuocere

Quando avrete completato la preparazione dei panzerotti riscaldate abbondante olio di semi e friggete i panzerotti, 2-3 alla volta. Cuoceteli per un paio di minuti, fino a doratura e girateli durante la cottura, per uniformare bene la cottura. Man mano che sono pronti prelevateli con una schiumarola e sistemateli in un piatto dove avrete messo un foglio di carta da cucina per asciugare l'olio in eccesso.Cuocere

Servire

I vostri panzerotti sono pronti, serviteli ben caldi!Come fare i panzerotti pugliesi
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Per cuocere i panzerotti al forno sistemateli in una teglia rivestita con della carta forno, spennellateli con poco olio e infornateli in forno statico preriscaldato per 20 minuti circa.

Per un risultato ottimale sarebbe opportuno cuocere i panzerotti appena farciti, senza farli lievitare ulteriormente, chiaramente questo è più semplice se avete qualcuno che possa aiutarvi nella cottura, man mano che li preparate.

Volendo potete sostituire il latte con altra acqua, anche se in verità il latte li rende più morbidi.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.89 (74 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Pizzette fritte montanare. La ricetta delle pizze fritte al pomodoro napoletane!

    Pizzette fritte montanare. La ricetta delle pizze fritte al pomodoro napoletane!

  • Calzoncini ripieni di broccolo

    Calzoncini ripieni di broccolo

  • Sofficini® fatti in casa, gustosi fagottini ripieni al formaggio

    Sofficini® fatti in casa, gustosi fagottini ripieni al formaggio

  • Straccetti di pizza fritta

    Straccetti di pizza fritta

  • Panzerotti alla Nutella

    Panzerotti alla Nutella

  • Straccetti di pizza alla Nutella

    Straccetti di pizza alla Nutella

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Gnocchi con melanzane, pomodorini gialli e stracciatella


Secondo Piatto
Bistecca di tonno


Cheesecake
Red Velvet Cheesecake


Dolce
Crema di Marzapane in Sfoglia


Dolce Vegano
Crostatine integrali con composta di mele


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Tiropitakia

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati