Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Insalate

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Panzanella. La ricetta originale toscana dell'insalata di pane e pomodoro

Una ricetta di origine toscana, a base di pane e pomodoro. Un piatto senza cottura adatto soprattutto alle cene veloci estive.

di Marianna Pascarella

La panzanella conosciuta anche come pansanella, panmòllo o panmolle, è un piatto povero della tradizione toscana, e in generale dell'Italia centrale (Lazio, Marche e Umbria), preparato dai contadini che intenti a lavorare nei campi improvvisavano il loro pasto con il raccolto estivo dell'orto (pomodori, cipolle e cetrioli) e pane, da sempre immancabile nella cucina italiana. Ricetta semplice utilissima anche per riciclare il pane raffermo evitando inutili sprechi.

 
 

La panzanella toscana è una insalata fredda e senza cottura, a base di pane raffermo ammorbidito con acqua e aceto e profumato con del basilico fresco, arricchita da ortaggi di stagione: pomodori, cetrioli e cipolle. Consumata fredda in estate, quando si possono sfruttare i prodotti dell'orto appena raccolti, si presenta come un'ottima insalata, e anche se oggigiorno siamo abituati a piatti più corposi e ricercati, questa ricetta fa sempre la sua figura in un antipasto casereccio.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la panzanella

Panzanella. La ricetta originale toscana dell'insalata di pane e pomodoro
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

15 minuti

10 minuti

-
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La panzanella ha origini piuttosto incerte, il suo nome tuttavia sembra risalire all'abitudine dei contadini di inzuppare il pane raffermo nel condimento contenuto nel fondo della zuppiera. Infatti panzanella deriverebbe da "pane" e "zanella" (che significa proprio zuppiera o piatto fondo). Nel tempo la panzanella ha subito numerose varianti, la maggior parte delle quali vanno ad arricchire la preparazione di base con altri ingredienti, quali uova sode, wurstel, fagioli, mozzarella o formaggi di vario tipo. Quella presentata in questa ricetta è la versione di base, la ricetta originale toscana così come preparata originariamente, con una consistenza perfetta, con cui apprezzare al meglio tutti gli ingredienti.

LEGGI ANCHE come fare la Pappa al pomodoro

 

Consigli e curiosità

*La quantità di acqua effettivamente necessaria per ammorbidire il pane dipende da quanto questo ne richiede, più il pane è raffermo (vecchio e asciutto) maggiore sarà la quantità di acqua necessaria. In ogni caso è preferibile non inzupparlo troppo, per permettergli di mantenere una buona masticabilità.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 gr di pane (meglio se toscano)
  • 200 gr di pomodori (ramati)
  • 1 cetrioli
  • 1 cipolla (rossa)
  • qualche foglia di basilico
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • q.b. di aceto di vino (bianco)
  • 200 ml* di acqua
  • q.b. di sale

Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
 

Preparazione

Tagliare il pane

Per preparare la panzanella iniziate a tagliare il pane a piccoli cubetti, nella versione tradizionale della ricetta si toglie la crosta dal pane, io preferisco lasciarla, per utilizzarlo e riciclarlo al meglio). poi riunitelo in una ciotola capiente.Tagliare il pane

Ammorbidire il pane

Aggiungete le foglie di basilico fresco, l'acqua (quanta ne basta per idratare il pane senza che questo diventi poi eccessivamente molle) e l'aceto, mescolate bene e lasciate riposare una mezz'oretta.Ammorbidire il pane

Completare l'insalata

Nel frattempo pelate i cetrioli, tagliateli nel senso della lunghezza ed ancora a fettina. Tagliate i pomodori a pezzetti e affettate la cipolla. Unite le verdure al pane, regolate di sale, irrorate con un filo d'olio e mescolate bene.Completare l'insalata

Servire

La vostra panzanella toscana è pronta, servitela subito o lasciatela refrigerare in frigorifero per 1 oretta, per gustarla più fresca.Ricetta panzanella toscana
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.95 (257 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Crostoni con salsiccia e stracchino. Ricetta Toscana salva cena in 5 minuti!

    Crostoni con salsiccia e stracchino. Ricetta Toscana salva cena in 5 minuti!

  • Come cuocere le castagne

    Come cuocere le castagne

  • Castagne: proprietà, benefici e controindicazioni

    Castagne: proprietà, benefici e controindicazioni

  • Ribollita, la minestra toscana di cavolo nero

    Ribollita, la minestra toscana di cavolo nero

  • Pomodori ripieni alla toscana

    Pomodori ripieni alla toscana

  • Castagnaccio, la ricetta tradizionale toscana

    Castagnaccio, la ricetta tradizionale toscana

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Paccheri Fritti


Secondo Piatto
Pesce spada alla pizzaiola


Cheesecake
Cheesecake del Moro


Dolce
Cornetti sfogliati francesi


Dolce Vegano
Torta vegana ai frutti di bosco

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Biscotti di Pâte Sucrée

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati