Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pane & Panini

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Panuozzo

Il panuozzo o panozzo è una preparazione tipica della cucina campana, diffusa soprattutto nelle pizzerie di Gragnano, dove il panuozzo è un vero e proprio culto.

di Marianna Pascarella

Il panuozzo, o panozzo, è una preparazione tipica della cucina campana, diffusa soprattutto grazie all'ampia commercializzazione fatta dalle pizzerie di Gragnano, nella zona dei Monti Lattari, dove il panuozzo ha avuto una diffusione esponenziale. 

 
 

Il panuozzo è una variante della più tradizionale pizza napoletana, ha un impasto molto simile a quest'ultima e ne costituisce una valida alternativa. Essendo molto comodo e pratico da mangiare questo, rispetto alla pizza, ha trovato una maggiore diffusione a livello di street food. Viene infatti spesso venduto come dico da strada, può infatti essere acquistato in pizzeria per una cena o una pausa pranzo, ed essere consumato "al volto" anche in piedi, comodamente.

Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare il panuozzo


20 minuti

4 ore

15 minuti
Panuozzo
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il panuozzo deve il suo nome ad un'alterazione della parola "pane", esso infatti si presenta come un grosso pane, dalla forma alle volte anche un po' irregolare. Il panuozzo una volta cotto viene subito tagliato a metà nel senso della lunghezza, farcito con gli ingredienti che si preferiscono e ripassato nuovamente in forno pochi minuti prima di essere servito, per permettere agli ingredienti di "amalgamarsi" al pane.

Leggi anche come fare la  Pizza margherita

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Ingredienti per 4 persone

  • 400 gr di farina 00
  • 100 gr di farina manitoba
  • 300 ml di acqua
  • 15 gr di lievito di birra (fresco)
  • 1 cucchiaino di malto d'orzo
  • 1 cucchiaio di olio d'oliva (extravergine)
  • 10 gr di sale

Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
 

Preparazione

Unire gli ingredienti

Per preparare il panuozzo iniziate a mettere in una ciotola le due tipologie di farina, il sale e il malto (in due punti diversi), quindi mescolate un po' gli ingredienti secchi rapidamente. Aggiungete l'acqua nella quale avrete sciolto il lievito di birra sbriciolato e l'olio d'oliva.Unire gli ingredienti

Lavorare gli ingredienti

Lavorate gli ingredienti energicamente a mano o con il gancio di una planetaria, fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico, che si incorda al gancio.Lavorare gli ingredienti

Lasciar riposare l'impasto

Quando l'impasto è pronto mettetelo in una ciotola, copritelo con la pellicola e lasciatelo riposare al riparo da correnti per almeno 3 ore, o comunque fin quando il volume dell'impasto non sarà raddoppiato.Lasciar riposare l'impasto

Formare i panetti

Ora potete sgonfiare l'impasto e dividerlo in due parti. Con ognuna formate dei panetti, schiacciati ed allungati.Formare i panetti

Infornare

Sistemate i panuozzi si una teglia rivestita con della carta forno e lasciateli lievitare per un'oretta. Trasferite quindi i panozzi su una leccarda bollente (con tutta la carta forno) ed infornateli in forno preriscaldato a 220°C per 10-15 minuti circa. Dovranno avere una cottura rapida e molto forte.Infornare

Farcire i panuozzi

Una volta sfornati apriteli e farciteli con gli ingredienti che più vi piacciano.Farcire i panuozziPanuozzo napoletano 7

Ripassare in forno

Ripassate quindi il panuozzo farcito in forno per pochi minuti, giusto il tempo che la farcitura si "amalgami" al pane.Ripassare in forno

Servire

Il vostro panuozzo è pronto, servitelo ancora caldo.Servire il panuozzo di GragnanoCome fare il panuozzo di GragnanoCome fare il panuozzo napoletano
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.88 (198 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Adriana
# Adriana 2018-03-14 16:08
Le ricette senza latte sono tutte molto scontate! È interessante realizzare piatti che di norma prevedono l'utilizzo di latte e derivati, senza questi ultimi.... Cioè proporre come sostituirli!
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2018-03-14 18:04
Hai ragione Adriana,
una ricetta come questa non prevede latticini nell'impasto, quindi il problema davvero non sussiste. Si può utilizzare la calssica mozzarella per la farcitura, ma si possono anche scegliere semplici alternative! Io lo adoro anche con verdure miste grigliate!! Ummm... che bontà!! ;-)
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

    Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

  • Piadipizza. La piadina che si trasforma in una pizza in 2 minuti!

    Piadipizza. La piadina che si trasforma in una pizza in 2 minuti!

  • Pinsa romana (La ricetta originale, con consigli e ingredienti!)

    Pinsa romana (La ricetta originale, con consigli e ingredienti!)

  • Torta pasqualina. La ricetta originale genovese! (con trucchi e consigli)

    Torta pasqualina. La ricetta originale genovese! (con trucchi e consigli)

  • Pizza di scarola velocissima. La ricetta furba per farla in pochi minuti!

    Pizza di scarola velocissima. La ricetta furba per farla in pochi minuti!

  • Casatiello con lievito madre. La vera ricetta della tradizione napoletana!

    Casatiello con lievito madre. La vera ricetta della tradizione napoletana!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Patate con bacon e cheddar (La ricetta americana delle patate al forno)


Dolce
Cornetto maxi


Cheesecake
Cheesecake al limone


Dolce Vegano
Torta al gelato

 

Ricetta etnica
Crème brûlée, la ricetta della crema bruciata da fare a casa

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati