Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Panpepato

Il panpepato è un dolce tipico di Umbria ed Emilia Romagna, solitamente a forma tondeggiante, come una pepita, preparato con frutta secca, cannella e pepe.

di Marianna Pascarella

Il panpepato, pampepato o pan pepato, è un dolce tipico di Umbria ed Emilia Romagna, in particolare delle province di Ferrara, Rieti, Terni e Siena. Si tratta di un dolce dalla forma sferica, che richiama una pepita, realizzato con frutta secca, miele, cioccolato ed aromatizzato con cannella e pepe.

 
 

Il panpepato è un dolce tipico delle festività, soprattutto di Natale, quando questo dolce viene considerato uno dei pani arricchiti più buoni che si possano realizzare. Il panpepato ha la caratteristica di avere un impasto realizzato quasi esclusivamente con frutta secca come noci, nocciole e mandorle e cioccolato fondente, al quale può essere aggiunto del cacao ed uno scarso quantitativo di farina. 

Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare il panpepato


30 minuti

-

30 minuti
Panpepato
Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il panpepato è una ricetta di origini contadine e come ogni ricetta tradizionale prevede tantissime varianti, che sfumano in una ricetta piuttosto che nell'altra, in base alle tradizioni di famiglia nonchè alle possibilità che queste avevano di acquistare la frutta secca che sta poi alla base della preparazione. Alcune versioni del panpepato, come quella ferrarese, prevedono anche una glassatura al cioccolato in superficie che lo va ad arricchire ulteriormente con il cioccolato.

Leggi anche come fare il  Pandolce alle noci

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Ingredienti per 10 persone

  • 100 gr di farina 00
  • 40 gr di cacao amaro
  • 80 gr di cioccolato fondente
  • 150 gr di miele
  • 50 gr di nocciole (tostate)
  • 50 gr di mandorle
  • 30 gr di uvetta
  • 50 gr di noci
  • 40 gr di pinoli
  • 60 gr di frutta candita
  • 1 cucchiano di cannella (in polvere)
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 1 pizzico di pepe

Per la Glassa:

  • 100 gr di cioccolato fondente
  • 80 gr di panna
  • 15 gr di glucosio (o miele)
 

Preparazione

Pampepato 2

Per preparare il panpepato tritate grossolanamente tutta la frutta secca, senza polverizzarla, ma lasciando dei pezzetti grossolani.Pampepato 2

Pampepato 3

In una ciotola riunite il cacao, la cannella, una grattugiata di noce moscata ed un pizzico di pepe nero macinato, quindi aggiungete la frutta secca e mescolate il tutto.Pampepato 3Pampepato 4

Pampepato 5

Unite anche la frutta candita mista tagliata a cubetti piccoli, il miele ed il cioccolato fondente fuso.Pampepato 5Pampepato 6

Pampepato 7

Mescolate anche questi ingredienti, poi aggiungete la farina e lavorate il tutto per compattarli.Pampepato 7Pampepato 8

Panpepato 10

Formate un panetto tondeggiante e sistematelo su una teglia rivestita con della carta forno, quindi infornate il dolce in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti, sfornatelo e lasciatelo raffreddare completamente.Panpepato 10

Panpepato 11

Per rendere il vostro panpepato ancora più irresistibile potete ricoprirlo con una glassa al cioccolato. Riscaldate la panna insieme al glucosio e quando è bollente versatelo sul cioccolato fondente tritato finemente, poi mescolate fino a farlo sciogliere ed attendete che questo raggiunga una temperatura di 32° circa. Poi versatelo sul panpepato che avrete sistemato su una gratella, per facilitare la caduta della glassa in eccesso.Panpepato 11Pampepato 12

Servire

Lasciate raffreddare la glassa e servite il vostro panpepato!Ricetta panpepatoCome fare il panpepato
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.86 (216 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Monica
# Monica 2020-11-26 22:21
non ci va la cannella, ci vanno i chiodi di garofano
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2020-11-30 08:11
Ciao Monica,
come ogni ricetta tradizionale, capisco benissimo che ogni famiglia abbia la sua personale variante! Ma in ogni pan pepato che io abbia assaggiato la cannella c'è sempre stata! :D
Grazie comunque per aver condiviso la tua versione! ;)
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Mustaccioli alla Nutella farciti! Un tocco in più alla tradizione!

    Mustaccioli alla Nutella farciti! Un tocco in più alla tradizione!

  • Struffoli, la ricetta dei dolci al miele napoletani da fare a Natale

    Struffoli, la ricetta dei dolci al miele napoletani da fare a Natale

  • Mustaccioli napoletani morbidi. La ricetta originale per farli in casa!

    Mustaccioli napoletani morbidi. La ricetta originale per farli in casa!

  • Struffoli al forno, versione leggera, senza frittura e senza burro

    Struffoli al forno, versione leggera, senza frittura e senza burro

  • Pignolata messinese

    Pignolata messinese

  • Castagnole alla ricotta morbidissime! La ricetta veloce, pronte in 5 minuti!

    Castagnole alla ricotta morbidissime! La ricetta veloce, pronte in 5 minuti!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Filetti di orata alla mediterranea


Dolce
Cheesecake con base pronta


Cheesecake
Cheesecake ai mirtilli


Dolce Vegano
Strudel integrale con mele e confettura

 

Ricetta etnica
Madeira Cake al Cioccolato

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati