Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Panna cotta al caffè

La panna cotta al caffè è un dolce al cucchiaio semplice e tradizionale, che prende spunto dalla versione bianca di base e viene arricchita dall'aroma incredibile della miscela arabica del caffè.

di Marianna Pascarella

La panna cotta al caffè è un dolce al cucchiaio semplice e gustoso, che si prepara in poco tempo e vi permette di servire un dessert veramente delizioso, che incanterà il palato di tutti i vostri ospiti. La versione al caffè del tradizionale dolce a base di panna fresca che viene appunto cotta, dando anche il classico appellativo al dolce, viene arricchita dal sapore inconfondibile del caffè espresso, o anche quello tradizionale della moka, a patto che sia ben ristretto, al fine di avere un sapore intenso e deciso.

 
 

La versione di base di questo dolce è la classica panna cotta, una sorta di budino, dal sapore semplice e delicato, che si prepara con panna, latte e zucchero, cotti insieme ed assemblati dalla gelatina, solitamente la classica colla di pesce, che permetterà al dolce di rapprendersi ed ottenere quella classica consistenza morbida ma compatta. Gli ingredienti che compongono questo dolce sono pochi e devono essere scelti freschissimi e di ottima qualità. La panna cotta al caffè è la soluzione ideale per un fine pasto estivo, per servire un dessert che piace sempre a tutti e che con il suo incredibile sapore di caffè conforta e dona quella grinta e quella carica che spesso viene cercata proprio a fine pasto. Il modo migliore per completare un menù importante ed indimenticabile, che solleverà il piacere di tutti i commensali.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la panna cotta al caffè

Panna cotta al caffè
Ricetta senza Uova

5 minuti

5 ore

10 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La panna cotta al caffè può essere servita con una delicata spolverizzata di cacao amaro, accendendo il contrasto caffè - cacao, che richiama il mitico sapore del tiramisù. Ma per una portata d'eccezione potrete anche pensare ad una salsa al caffè a base di panna e caffè, o una colata di cioccolato fondente fuso. Per renderla un dolce accattivante anche alla vista non fatevi mancare dei ciuffetti di panna montata, che potrete andare a decorare con dei chicchi di caffè al cioccolato o dei ribes freschi, per un incredibile contrasto anche nel colore.

Leggi anche come fare il  Semifreddo al caffè

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 500 ml di panna fresca
  • 130 ml di caffè (espresso)
  • 100 gr di zucchero
  • 6 gr di gelatina (in fogli)
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia

Per Completare:

  • q.b. di cacao (amaro)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • 4 stampini
 

🥣 Preparazione

Panna cotta al sapore di caffè 2

Per preparare la panna cotta al caffè iniziate a versare il latte in una pentola, aggiungete lo zucchero e l'essenza di vaniglia (meglio ancora se pure, preferibilmente anche i semini del baccello). Iniziate a mescolare con una frusta a fuoco medio e portate il tutto a sfiorare il bollore.Panna cotta al sapore di caffè 2

Panna cotta al sapore di caffè 3

Abbassate la fiamma al minimo e aggiungete i fogli di gelatina, che avrete fatto ammorbidire in acqua fredda per una decina di minuti, strizzati; poi mescolate per scioglierli completamente. Aggiungete anche il caffè ben ristretto e mescolate tutto insieme. Trasferite il composto preparato negli stampini. Poi metteteli in frigorifero e fateli raffreddare per almeno 5 ore in frigorifero.Panna cotta al sapore di caffè 3

Servire

La vostra panna cotta al caffè è pronta, servitela capovolgendola in un piattino e spolverizzandola con il cacao amaro.Ricetta della panna cotta al caffèCome fare la panna cotta al caffè
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Per eliminare residui di caffè o i semini della vaniglia potrete filtrare il composto con un colino a maglie finissime.


Per gli stampini io ho utilizzato della pellicola per alimenti, ma se preferite potrete tranquillamente evitarla, per far staccare i budini vi basterà immergere gli stampini per qualche istante in acqua bollente (senza che questa arrivi all'interno ovviamente) e si staccheranno facilmente.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.92 (132 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Budino al cioccolato fondente fatto in casa. La ricetta per farlo perfetto!

    Budino al cioccolato fondente fatto in casa. La ricetta per farlo perfetto!

  • Pavlova

    Pavlova

  • Ciambella moka con glassa fondente

    Ciambella moka con glassa fondente

  • Moka bundt cake. La ciambella morbida e setosa con l'aroma del caffè!

    Moka bundt cake. La ciambella morbida e setosa con l'aroma del caffè!

  • Panna cotta alla menta

    Panna cotta alla menta

  • Ciambella soffice al caffè

    Ciambella soffice al caffè

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Tabulè


Secondo Piatto
Frittata di Asparagi


Cheesecake
Cheesecake di Zucca Bimby


Dolce
Sbrisolona


Dolce Vegano
Biscotti all'orzo vegani


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Stollen

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati