Panini
I panini sono un prodotto da forno tra i più semplici, conosciuti ed apprezzati nel mondo. Perfetto per accompagnare piatti di qualunque tipo, sono l’ideale anche per una colazione o una merenda sana e nutriente. Il loro sapore neutro li rende indicati per gli abbinamenti che preferite, dolci o salati che siano.
I panini fatti in casa sono qualcosa di veramente semplice che vi regalerà anche una grande soddisfazione. Il magico effetto della lievitazione, il profumo inebriante del pane appena sfornato, la fragranza della crosta e la sofficità della mollica, vi permetteranno di beneficiare di qualcosa di semplice, fatto direttamente a casa vostra, con le vostre mani. La merenda dei più piccoli non avrà più difficoltà, potrete offrire loro in tutta tranquillità quello che loro amano e quello che voi preferite dare loro.

La ricetta dei panini è davvero semplice, gli ingredienti necessari sono pochi e semplici, che sicuramente avrete a disposizione a casa vostra: farina, acqua, sale e lievito, saranno sufficienti per un risultato eccezionale, paragonabile a quello del vostro fornaio di fiducia. Una ricetta di base che potrete a piacere arricchire con semi, rosmarino o altri aromi, ma anche modificando una piccola parte della farina utilizzata per cedere il posto a quella integrale o ai cereali ed ottenere così un sapore rustico davvero irresistibile.
Leggi anche come fare i Panini al latte
Ingredienti per 6 panini
Per la Biga:
- 200 gr di farina manitoba
- 100 gr di farina 00
- 200 ml di acqua
- 4 gr di lievito di birra (fresco)
Per l'Impasto:
- 400 gr di farina 0
- 200 ml di acqua
- 10 gr di miele
- 10 gr di lievito di birra (fresco)
- 10 gr di sale
Per Ungere:
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
Come fare i panini
- Per preparare i classici panini fatti in casa iniziate a preparare la biga. Sciogliete il lievito di birra sbriciolato in un pochino d’acqua. Setacciate la farina in una terrina, aggiungete l’acqua con il lievito sciolto, la restante acqua ed iniziate ad impastare con una forchetta.
- Non appena l’impasto si compatta proseguite a mano, trasferendolo su una spianatoia. Lavorate per compattarlo bene, formate un panetto morbido e compatto, poi trasferitelo in una terrina unta per far lievitare la biga per 24 ore. Coprite con la pellicola per alimenti e lasciate lievitare in un luogo fresco.
- Quando la biga sarà lievitata potrete procedere con la preparazione. Sciogliete il sale in un po’ d’acqua ed il lievito nella restante acqua, che avrete messo in un’altra caraffa.
- Mettete la farina in una ciotola, aggiungete la biga lievitata, l’acqua nella quale avete sciolto il lievito ed iniziate ad impastare. Dopo aver lavorato un po’ l’impasto aggiungete l’acqua nella quale avete sciolto il sale e completate la lavorazione; dovrete ottenere un impasto morbido e compatto.
- Non appena l’impasto è pronto trasferitevi su una spianatoia e modellate un panetto compatto, sistematelo in una ciotola capiente, coprite con la pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio in un luogo riparato, come il forno spento con la luce accesa, per almeno 3-4 ore.
- Quando l’impasto è pronto riprendetele, sgonfiatelo e trasferitevi su una spianatoia. Dividete l’impasto in sei parti, l’ideale sarebbe “strozzare” l’impasto, ovvero tagliarlo come mostrato in foto. Appiattite un po’ ognuno di essi e ripiegatelo su se stesso, facendo delle pieghe a tre.
- Sistemate i panini su una teglia rivestita con della carta forno e lasciate lievitare per un’oretta (sempre in un luogo riparato).
- Riprendete i panini, modellateli con le mani per allungarli un po’.
- Quindi sistemateli nuovamente sulla teglia e lasciateli lievitare ancora 30-40 minuti. Incideteli in superficie con un taglio, utilizzando un coltello ben affilato. Infornateli in forno statico preriscaldato a 200° per 30 minuti. Sfornateli e lasciateli raffreddare su una gratella.
- I vostri panini sono pronti per essere gustati.
I Consigli di Marianna
I panini fatti in casa si mantengono morbidi come appena fatti per diversi giorni, vi basterà tenerli chiusi in un sacchetto per alimenti, sottraendo quanta più aria possibile.
Questa ricetta dei panini prevede la realizzazione di una biga, con una lievitazione di 24 ore, che verrà poi aggiunta all’impasto principale, regalando una grande sofficità alla mollica. Se però avete difficoltà di attesa di lunghi tempi e preferite realizzare tutto in giornata, potrete preparare la stessa biga descritta in questa ricetta, lasciandola lievitare un’oretta, in un luogo caldo e riparta (come il forno spento con la luce accesa). Per poi procedere all’impasto normalmente, sempre come indicato in questa ricetta.
Considerate sempre che l’effettivo quantitativo di acqua necessario per ottenere un impasto morbido potrebbe dipendere dalla farina utilizzate e dal suo grado di assorbimento di acqua. Per questo vi consiglio di tenere a portata di mano altra acqua a temperatura ambiente.
Ricette Correlate
Panini alla Nutella
I panini alla Nutella sono una delle merende più gettonate dai bambini (e non solo) per le loro golose pause di gioco o di studio con gli amici, nei freddi pomeriggi invernali, come nelle calde giornate estive. Perché in realtà non c’è un momento della giornata o un periodo dell’anno nel quale i bambini non...
Pandoro alla Nutella
Il pandoro alla Nutella è una versine ricca ma anche semplice e sfiziosa per gustare in maniera originale il tradizionalissimo pandoro nelle feste di Natale. Se siete stanchi di servire il pandoro sempre nella stessa maniera, o se ve ne è avanzato qualcuno dopo le feste e volete renderlo più goloso ed invitante,...
Panini al latte senza burro
I Panini al Latte sono dei soffici e gustosi panini che possono essere serviti come companatico, possono essere farciti con salumi e formaggi o creme dolci per merenda o in occasione di una festa o di un buffet. In genere in occassione di un buffet vengono preparati dei panini al latte molto piccoli, detti Bacetti...
Panini Napoletani
I panini napoletani sono dei piccoli panini imbottiti, preparati con una pasta avvolta da un ripieno tipicamente preparato con salumi e formaggi, che non lascia scampo: ne sono tutti attratti! La ricetta originale dei panini napoletani è forse una di quelle ricette tanto tradizionali, che si tramanda di generazione...
Girandole con Frangipane alle Nocciole
Questa è la versione salata e con la variante delle nocciole; ma si può preparare un frangipane dolce con le classiche mandorle e, al posto del formaggio, lo zucchero...Si può anche scegliere di usare la pasta briseè al posto della sfoglia.Buon divertimento.
Panini alla cipolla
I panini alla cipolla sono una gustosa variante del classico pane fatto in casa, con tutto il buon profumo dell'olio extravergine di oliva, aromatizzati con le cipolle, che hanno opportunamente scaricato il loro sapore più forte nell'acqua. Il buon profumo del pane appena sfornato che avvolge la cucina e la casa...

