Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Vegetariane Ricette

Panini rustici con lievito madre

I panini con lievito madre rustici sono una scelta perfetta per chi ama le preparazioni caserecce che hanno quel bel profumo di pane appena sfornato, che sa di buono e di familiare, come i prodotti che si preparavano una volta.

di Marianna Pascarella

I panini rustici con lievito madre sono una preparazione da panificazione semplice, veloce e molto saporita, perfetta per chi ama i sapori classici di una volta, come quello del pane da forno appena sfornato. Il lievito madre infatti è un'alternativa al classico lievito di birra perfetto soprattutto per le panificazioni da forno classiche, quelle che hanno proprio l'aspetto, il sapore e il profumo del pane appena sfornato in un ottimo forno a legna.

 

I panini rustici con lievito madre sono perfetti in sostituzione del pane, hanno infatti la stessa consistenza di una bella pagnotta casereccia, di quelle con crosticina croccante e morbida mollica, solo in formato mini, un formato ridotto che sembra essere anche più apprezzabile nel cestino del pane. Inoltre con i panini è sempre possibile realizzare delle gustose merende pomeridiane o sostitutive del pranzo, come spesso accade quando si mangia fuori casa.

Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare i panini rustici con lievito madre


40 minuti

10-1 ore

30 minuti
Ricetta Panini rustici con lievito madre
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I panini rustici con lievito madre necessitano di un buon lievito madre, che deve essere forte ed energico. Il lievito, prima di essere utilizzato per la panificazione deve essere portato a temperatura ambiente, quindi rinfrescato, utilizzando come sempre lo stesso quantitativo di farina e la metà di acqua, deve essere fatto lievitare nuovamente per 2-3 ore, quindi può essere definitivamente utilizzato per l'impasto. A sua volta l'impasto può richiedere tempi differenti per la levitazione, in base alla sua forza di lievitazione. In genere conviene controllare l'andamento e decidere quindi se allungare i tempi lasciandolo in frigorifero, magari perché è sera e volete proseguire il giorno seguente, o procedere con la formazione dei panini.

Leggi anche come fare il  Pane cafone con lievito madre

eBooks

Ebook GRATUITI!

Tanti ebook per ogni occasione!

Hai già scaricato i mie ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Ingredienti per 4 panini

  • 500 gr di farina 0
  • 200 gr di lievito madre (rinfrescato)
  • 300 ml di acqua (tiepdia)
  • 1 cucchiaino di miele
  • 10 gr di sale

Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
 

Preparazione

Rinfrescare il lievito madre

Per preparare i panini rustici con lievito madre iniziate a rinfrescare il lievito madre, che dovrà già essere portato precedentemente a temperatura ambiente. Spezzettate quindi in una ciotola il lievito madre, aggiungete metà dell'acqua e sciogliete il lievito. Aggiungete la farina e lavorate per farla assorbire tutta ed avere un impasto compatto e liscio.Rinfrescare il lievito madre

Far lievitare il lievito madre rinfrescato

Per preparare i panini vi serviranno 200 gr di lievito madre rinfrescato, se quindi lo avete rinfrescato tutto, prelevatene poi solo 200gr. Mettete la parte di lievito che vi serve in una ciotola, incidetelo sopra formando una croce, con un coltello ben affilato, e lasciatelo riposare per 2-3 ore.Far lievitare il lievito madre rinfrescato

Preparare l'impasto

Trascorso il tempo di riposo del lievito spezzettatelo in una ciotola capiente, anche direttamente nella ciotola della planetaria, aggiungete il miele e l'acqua e lavorate per sciogliere il lievito; se utilizzate la planetaria montate la frusta piatta. Aggiungete la farina, montate il gancio e lavorate, incorporando pian piano l'acqua; regolatevi con la quantità di acqua effettivamente necessaria, che potrebbe variare leggermente in base alla tipologia di farina utilizzata. Quando l'impasto è ben lavorato aggiungete anche il sale e lavorate ancora un po'.Preparare l'impasto

Far lievitare l'impasto

Trasferite l'impasto sulla spianatoia, dategli una forma sferica e sistematelo in una ciotola capiente. Coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato, come il forno spento con la luce accesa, per almeno 4-5 ore. Se in questo tempo avrà raddoppiato il volume potete proseguire con la preparazione, diversamente lasciate lievitare ancora l'impasto. Se è sera potete mettere l'impasto in frigorifero e farlo lievitare tutta la notte. Se mettete in frigorifero dovete considerare che il mattino seguente dovete togliere l'impasto dal frigorifero e portarlo così a temperatura ambiente, eventualmente completando la lievitazione.Far lievitare l'impasto

Dividere l'impasto in 4 o 6 parti e fare le pieghe a tre

Quando l'impasto è pronto trasferitelo sulla spianatoia, spolverizzata con della farina, volendo con della semola rimacinata, poi dividetelo in 4 o 6 parti, a seconda di quanto volete che i panini vengano grandi. Con ogni pezzo di pasta appiattiteli e ripiegatelo su se stesso facendo una piega a tre.Dividere l'impasto in 4 o 6 parti e fare le pieghe a tre

Modellare i panini, inciderli e farli lievitare ancora

Poi roteate la pasta tra le mani, creando una sfera. Procedete in questo modo con tutti i pezzi tagliati. Sistemate i panini su una teglia con della carta forno, spolverizzateli con della semola e incideteli con un taglio a croce, utilizzando un coltello ben affilato.Modellare i panini, inciderli e farli lievitare ancora

Far lievitare e cuocere i panini

Quando create il taglio vi accorgerete che l'impasto ha dei "buchi" all'interno, vuol dire che stanno lievitando bene. Lasciate lievitare i panini nel forno spento con la luce accesa, per altre 2-3 ore circa, o fino al raddoppio del volume. Infornate quindi i panini in forno preriscaldato, meglio se ventilato, a 220°C per 10-15 minuti e proseguite poi la cottura per altri 15 minuti, abbassando la temperatura a 180°C. Potete sempre verificare la cottura all'interno con un lungo stecchino, se questo fosse ancora un po' umido lasciate asciugare ancora un po' i panini con la porta del forno semi aperta. Sfornateli e lasciateli raffreddare.Far lievitare e cuocere i panini

Servire

I vostri panini rustici con lievito madre sono pronti per essere gustati!Ricetta panini rustici con lievito madreCome fare i panini rustici con lievito madre
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.75 (97 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Treccia di pan brioche alla Nutella con lievito madre (Ricetta perfetta!)

    Treccia di pan brioche alla Nutella con lievito madre (Ricetta perfetta!)

  • Pane in 60 minuti (La ricetta semplice del pane velocissimo!)

    Pane in 60 minuti (La ricetta semplice del pane velocissimo!)

  • Lingue di suocera con lievito madre. La ricetta per farle croccantissime!

    Lingue di suocera con lievito madre. La ricetta per farle croccantissime!

  • Panettone con lievito madre. La ricetta originale a lievitazione naturale!

    Panettone con lievito madre. La ricetta originale a lievitazione naturale!

  • Bacetti al latte. I bocconcini morbidi perfetti per le feste (dolci o salati)!

    Bacetti al latte. I bocconcini morbidi perfetti per le feste (dolci o salati)!

  • Casatiello con lievito madre. La vera ricetta della tradizione napoletana!

    Casatiello con lievito madre. La vera ricetta della tradizione napoletana!

IN PRIMO PIANO

Il Ricettario di Marianna

Il Ricettario di Marianna


100 ricette inedite dall'antipasto al dolce!

Nelle migliori librerie e negli store online.

Acquistalo
su Amazon

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Pollo agli Champignon


Dolce
Torta ricotta e pere. La ricetta originale di Sal De Riso!


Cheesecake
Cotton soft cheesecake


Dolce Vegano
Crema all'arancia

 

Ricetta etnica
Torta Sacher, la famosa torta al cioccolato viennese

Marianna Pascarella su YouTube
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2022
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati