Panino Napoletano
I panini napoletani sono dei piccoli panini imbottiti, preparati con una pasta avvolta da un ripieno tipicamente preparato con salumi e formaggi, che non lascia scampo: ne sono tutti attratti! La ricetta originale dei panini napoletani è forse una di quelle ricette tanto tradizionali, che si tramanda di generazione in generazione con opportune modifiche, che dipendono dalle preferenze e dalle usanze delle famiglie. Una cosa è sicura, questi ghiotti panini sono preparati con ingredienti semplici, speziati con sale e pepe ed "ingrassati" dalla sugna (o strutto), che va a sostituire il burro o l'olio, tipici delle ricette più moderne.
I panini napoletani sono una specialità del capoluogo campano, e dei più semplici e bravi rosticcieri, eppure con un po' di attenzione e passione possono essere facilmente riprodotti in casa. Potete impastare i vostri panini con una impastatrice, con il Bimby, ma andrà benissimo anche lavorarli a mano, io li ho provati in tutti i modi e sono sempre venuti benissimo.

Con una passeggiata tra le vie di Napoli non potrete non essere attratti dal meraviglioso profumino dei panini napoletani che proviene da tutte le rosticcerie. Ma se non avete la possibilità di fare un giro in questa bellissima città, mani in pasta e preparate in casa i vostri meravigliosi panini.
Leggi anche i Panini napoletani con salsiccia e broccoli
Ingredienti per 16 panini
- 800 gr di farina (00)
- 4-5 cucchiai di sugna
- 200 ml di acqua
- 25 gr di lievito di birra
- 200 ml di latte (tiepido)
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di pepe
- per spennellare di tuorlo (d'uova)
- Per la Farcitura:
- 500 gr di prosciutto cotto
- 200 gr di pancetta (dolce)
- 500 gr di scamorza
- a piacere di parmiggiano (grattuggiato)
Come fare i panini napoletani
Preparare l'impasto
Per preparare i panini napoletani riunite in una ciotola la farina, il sale ed il pepe, poi aggiungete il latte tiepido nel quale avrete sciolto il lievito di birra e l'acqua ed iniziate ad impastare il tutto.Aggiungere la sugna
Non appena vedrete che gli ingredienti si stanno compattando aggiungete la sugna e lavorate ancora fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.Lasciar lievitare l'impasto
Trasferite l'impasto in una ciotola pulita, coprite con la pellicola per alimenti e lasciate lievitare in un luogo riparato, fino al raddoppio (ci vorranno circa 3-4 ore).Stendere l'impasto e farcirlo
Riprendete l'impasto e dividetelo in due parti, stendete poi ognuna i una sfoglia rettangolare, farcendo tutta la superficie con i salumi ed i formaggi tagliati a cubetti, terminando con una spolverata di parmigiano grattugiato.Arrotolare l'impasto farcito
Arrotolate la sfoglia, procedendo verso il lato corto del rettangolo, formando un rotolo.Affettare il rotolo di impasto
Affettate il rotolo ricavando 8 pezzi e sistemate i panini in una teglia rivestita con della carta forno.Formare i panini
Procedete analogamente con il secondo pezzo di impasto.Far lievitare i panini e spennellarli
A questo punto riponete i panini a lievitare nel forno spento con la luce accesa, ancora per un'oretta. Terminata la seconda lievitazione spennellate la superficie dei panini con il tuorlo d'uovo sbattuto con un po' di latte.Infornare
Infornateli in forno preriscaldato a 180°C per 30 minuti, o fino a doratura. Se infornate due teglie contemporaneamente abbiate cura di invertirle dopo la metà del tempo di cottura per dorare tutti i panini in maniera uniforme. Poi sfornate i panini e lasciateli raffreddare.Servire
I vostri panini napoletani sono pronti!
I Consigli di Marianna
Come si conservano i panini napoletani?
Una volta raffreddati conservateli in una busta chiusa, sono ottimi anche il giorno dopo!

