Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pizze e Rustici

Panino napoletano. La ricetta originale dello street food partenopeo!

I panini napoletani sono dei piccoli panini imbottiti, tipici del capoluogo partenopeo.

di Marianna Pascarella

Il panino napoletano è un piccolo panino imbottito, preparato con una pasta avvolta da un ripieno tipicamente preparato con salumi e formaggi, che non lascia scampo: ne sono tutti attratti! La ricetta originale del panino napoletano è forse una di quelle ricette tanto tradizionali, che si tramanda di generazione in generazione con opportune modifiche, che dipendono dalle preferenze e dalle usanze delle famiglie. Una cosa è sicura, questo ghiotto panino è preparato con ingredienti semplici, speziati con sale e pepe ed "ingrassati" dalla sugna (o strutto), che va a sostituire il burro o l'olio, tipici delle ricette più moderne.

 
 

Il panino napoletano è una specialità della città partenopea, uno street food tra i più famosi del capoluogo. A ben guardare questo panino sembrerebbe la monoporzione del tradizionale casatiello napoletano, ma se il famoso rustico ripieno lo si consuma soprattutto a Pasqua, questo panino si trova tutto l'anno in tutte le rosticcerie napoletane.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Video
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il panino napoletano

Panino napoletano. La ricetta originale dello street food partenopeo! Guarda la Video Ricetta

40 minuti

4 ore

30 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Preparare in casa i panini napoletani è semplicissimo e vi assicuro che in pochi passaggi riuscirete anche voi a portare in tavola questa incredibile bontà. Potete impastare i vostri panini con una impastatrice, con il Bimby, ma andrà benissimo anche lavorarli a mano, io li ho provati in tutti i modi e sono sempre venuti benissimo. Con una passeggiata tra le vie di Napoli non potrete non essere attratti dal meraviglioso profumino dei panini napoletani che proviene da tutte le rosticcerie. Ma se non avete la possibilità di fare un giro in questa bellissima città, mani in pasta e preparate in casa i vostri meravigliosi panini. Simbolo della città del mare, insieme alle sfogliatelle anche questi panini meritano di essere provati almeno una volta nella vita!

Leggi anche i  Panini napoletani con salsiccia e broccoli

 

🛒 Ingredienti per 8-9 panini

  • 450 gr di farina 00
  • 125 ml di latte
  • 125 ml di acqua
  • 70 gr di strutto (ammorbidito)
  • 12 gr di lievito di birra (fresco)
  • 1 cucchiaino di sale
  • q.b. di pepe

Per Farcire:

  • 150 gr di prosciutto cotto
  • 150 gr di pancetta
  • 150 gr di scamorza
  • 150 gr di provolone
  • 50 gr di parmigiano (grattugiato)
  • 2 uova (sode, facoltative)
  • q.b. di pepe

Per Spennellare:

  • 1 tuorlo d'uovo
  • 1 cucchiaio di latte

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Impastatrice o Planetaria
 

🥣 Preparazione

Preparare l'impasto

Per preparare il panino napoletano iniziate a sciogliere il lievito di birra sbriciolato nell'acqua a temperatura ambiente (potete aggiungere un cucchiaino di zucchero per attivarlo prima e meglio!). Riunite in una ciotola la farina, aggiungete l'acqua nella quale avete sciolto il lievito e il latte (sempre a temperatura ambiente) ed avviate la lavorazione, utilizzando una impastatrice planetaria munita di gancio o energicamente a mano. Quando l'impasto inizia ad essere lavorato, aggiungete anche lo strutto a temperatura ambiente, poco alla volta, facendolo così assorbire completamente dall'impasto.Preparare l'impasto

Far lievitare l'impasto

Ottenuto un impasto morbido, liscio ed elastico, che si incorda al gancio e che si stacca dalle pareti della ciotola, aggiungete il sale e del pepe macinato al momento e lavorate ancora per qualche minuto. Date all'impasto una forma sferica, quindi sistematelo in una ciotola di vetro, che avrete unto con dello strutto. Coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato, come il forno spento con la luce accesa, per 2-3 ore circa o fino al raddoppio.Far lievitare l'impasto

Farcire e tagliare i panini

Trascorso il tempo di lievitazione riprendete l'impasto, trasferitelo sulla spianatoia e stendetelo creando un ampio rettangolo. Distribuite i salumi e i formaggi sulla sfoglia, poi cospargete con le uova sode tagliate molto finemente (o sbriciolate), il parmigiano e ancora del pepe macinato. Chiudete il rettangolo, arrotolando la sfoglia lungo il lato corto, ottenendo così un lungo cilindro. Tagliate il cilindro così ottenuto in 8-9 pezzi.Farcire e tagliare i panini

Far lievitare e cuocere i panini

Sistemate i tranci su una teglia rivestita con della carta forno e mettete a lievitare (sempre in un luogo riparato) per un'oretta. Riprendete i panini, spennellateli con il tuorlo d'uovo sbattuto con il latte e infornateli in forno statico preriscaldato a 180°C per 25-30 minuti, o fino a doratura. Se infornate due teglie contemporaneamente abbiate cura di invertirle dopo la metà del tempo di cottura per dorare tutti i panini in maniera uniforme. Poi sfornate i panini e lasciateli raffreddare.Far lievitare e cuocere i panini

Servire

I vostri panini napoletani sono pronti!Ricetta panini napoletaniCome fare i panini napoletani
Stampa / Salva

🎥 Video


💡 Consigli e curiosità

Come posso fare i panini napoletani senza strutto?

I panini napoletani, per tradizione, come tante ricette di questo tipo, vengono preparati con un impasto che viene "ingrassato" dallo strutto (o sugna). Questo grasso di origine animale è l'unico che riesce a dare al panino quella sfogliatura tipica che insieme alla sua morbidezza lo caratterizza e lo rende così unico. Ma se non lo preferite, potete sostituire lo strutto con lo stesso quantitativo di burro. Per una soluzione vegetale potete invece scegliere anche la margarina o l'olio.

Come si conservano i panini napoletani?

Una volta raffreddati conservateli in una busta chiusa, sono ottimi anche il giorno dopo. Sono ottimi sia caldi che freddi, ma se preferite potete riscaldarli qualche secondo al microonde prima di servirli.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.91 (432 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Panini alla zucca delle feste. I bocconcini morbidi e colorati!

    Panini alla zucca delle feste. I bocconcini morbidi e colorati!

  • Panini integrali con lievito madre. La ricetta a lunga lievitazione!

    Panini integrali con lievito madre. La ricetta a lunga lievitazione!

  • Albero di panini al rosmarino morbidi. La ricetta del centrotavola da mangiare!

    Albero di panini al rosmarino morbidi. La ricetta del centrotavola da mangiare!

  • Panini all'olio con lievito madre morbidissimi! La ricetta dei panini per la merenda!

    Panini all'olio con lievito madre morbidissimi! La ricetta dei panini per la merenda!

  • Pane in 60 minuti (La ricetta semplice del pane velocissimo!)

    Pane in 60 minuti (La ricetta semplice del pane velocissimo!)

  • Panini dolci zucca e uvetta (senza uova). La ricetta per farli morbidissimi!

    Panini dolci zucca e uvetta (senza uova). La ricetta per farli morbidissimi!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Risotto asparagi e gamberi


Secondo Piatto
Sbriciolata di patate, il rustico dal sapore irresistibile!


Cheesecake
Cheesecake alle pesche e yogurt


Dolce
Sporcamuss


Dolce Vegano
Fette biscottate integrali


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Ratatouille

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati