Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pizze e Rustici

Panini napoletani salsiccia e friarielli

I panini napoletani salsiccia e friarielli sono dei ghiotti panini farciti tipici della capitale partenopea. Un classico street food che potrete facilmente preparare anche in casa.

di Marianna Pascarella

I panini napoletani salsiccia e friarielli sono dei piccoli panini rustici ripieni molto diffusi nella capitale partenopea. Si tratta di panini morbidi preparati con un impasto arricchito dallo strutto, che vengono farciti con uno dei grandi classici della cucina napoletana salsiccia e friarielli. Se andate a fare un giro nella città del sole e del mare non potrete fare a meno di assaggiare questi deliziosi panini, che vi chiameranno dalle vetrine di tutte le pizzerie e rosticcerie! Avrete solo l'imbarazzo della scelta sulla farcitura che più preferite!

 
 

I panini napoletani salsiccia e friarielli sono una variante, sicuramente una delle più famose e delle più deliziose, dei "classici" panini napoletani, tradizionalmente preparati con una farcitura a base di salumi e formaggio. Come accade per tutte quelle preparazioni tradizionali che riscuotono tanto successo non mancano le versioni più disparate che permettono di assaporare ogni volta un gusto nuovo. Per questi panini ad esempio oltre a salsiccia e friarielli sono molto conosciute anche le versioni con provola e porchetta o patatine e wurstel.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare i panini napoletani salsiccia e friarielli

Panini napoletani salsiccia e friarielli
Ricetta senza Uova

40 minuti

4 ore

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I panini napoletani salsiccia e friarielli sono una delle preparazioni rustiche che vi faranno fare un figurone per un buffet di una festa  o per un aperitivo con gli amici. Scegliete la forma e decidete anche per una versione mignon davvero irresistibile, sono certa che conquisteranno anche voi!

Leggi anche come fare i  Rusticini saltimbocca

 

🛒 Ingredienti per 7-8 panini

Per l'Impasto:

  • 550 gr di farina 0
  • 125 ml di latte
  • 125 ml di acqua
  • 90 gr di strutto
  • 9 gr di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 20 gr di lievito di birra (fresco)

Per il Ripieno:

  • 1/2 kg di friarielli
  • 3-4 di salsicce
  • 100 gr di provola (o mozzarella)
  • 3 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
  • 1 spicchio di aglio
  • q.b. di sale

Per Spennellare:

  • q.b. di strutto (fuso o latte)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
 

🥣 Preparazione

Preparare l'impasto

Per preparare i panini napoletani salsiccia e friarielli iniziare a preparare l'impasto, sciogliere il lievito di birra nell'acqua a temperatura ambiente, aggiungendo lo zucchero. Riunite la farina in una ciotola ed aggiungete il sale, mescolate un po' gli ingredienti secchi, poi aggiungete l'acqua nella quale avete sciolto il lievito.Preparare l'impasto

Lavorare fino ad ottenere un panetto morbido

Unite anche il latte (a temperatura ambiente), poi iniziate ad impastare. A questo punto potete unire lo strutto ammorbidito, poco alla volta, facendolo assorbire bene all'impasto. Proseguite la lavorazione fino ad ottenere un panetto morbido ed elastico.Lavorare fino ad ottenere un panetto morbido

Far lievitare l'impasto

Trasferite quindi l'impasto su una spianatoia e modellate una palla. Sistemate l'impasto in una ciotola, coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato, come il forno spento con la luce accesa, fino al raddoppio del volume. Ci vorranno circa 3 ore.Far lievitare l'impasto

Preparare i friarielli

Nel frattempo preparate i friarielli. Una volta puliti sciacquateli bene, poi portate ad ebollizione abbondante acqua salata e cuoceteli per 7-8 minuti circa. Quindi scolateli con una schiumarola.Preparare i friarielli

Far rosolare la salsiccia e i friarielli

Fate riscaldare un filo d'olio in un wok con uno spicchio d'aglio, aggiungete la salsiccia che avrete privato del budello e sbriciolato, quindi fatela rosolare qualche minuto. Aggiungete i friarielli e fate insaporire tutto insieme. Lasciate poi raffreddare.Far rosolare la salsiccia e i friarielli

Stendere l'impasto e farcirlo

Una volta che l'impasto sarà lievitato stendetelo in una grande sfoglia rettangolare. Distribuite gli ingredienti di farcitura su tutta la superficie, lasciando liberi i bordi (se salsiccia e friarielli dovessero avere troppo olio scolatelo, per evitare di ammorbidire troppo la pasta). Aggiungete la provola e la mozzarella, quindi arrotolate tutto in maniera ben stretta.Stendere l'impasto e farcirlo

Arrotolare l'impasto farcito

Ottenuto un salsicciotto lungo tagliatelo in tranci di circa 4-5 cm (ogni trancio corrisponderà ad un panino).Arrotolare l'impasto farcito

Tagliare i panini e infornare

Man mano che sono pronti disponete i panini un po' distanziati su una teglia rivestita con della carta forno. Lasciate lievitare i panini ancora per un'oretta, poi spennellateli con lo strutto fuso (o tuorlo e latte) ed infornateli in forno statico preriscaldato a 180°C per 20 minuti circa. Quando assumono un colore dorato sfornateli e lasciateli raffreddare.Tagliare i panini e infornare

Servire

I vostri panini napoletani con salsiccia e friarielli sono pronti! Potete gustarli tiepidi o freddi.Ricetta panini napoletani salsiccia e friarielliGustosi panini napoletani salsiccia e friarielli
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Che tipo di farina utilizzare?

Per questa preparazione potrete anche utilizzare metà farina manitoba e metà farina 00.

Cosa prevede la ricetta originale?

La ricetta originale dei panini napoletani preparati in questo modo prevede la cottura dei friarielli direttamente in padella, che vengono quindi stufati. Io preferisco lessarli, poichè in questo modo hanno un sapore più dolce. Per la ricetta originale dovrete aggiungere anche del peperoncino.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 5.00 (378 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

    Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

  • Pizza integrale senza impasto con base croccante! La ricetta facile!

    Pizza integrale senza impasto con base croccante! La ricetta facile!

  • Tortini di patate e funghi con scamorza filante. Ricetta facile e veloce!

    Tortini di patate e funghi con scamorza filante. Ricetta facile e veloce!

  • Pizza di carne macinata, con pomodoro e mozzarella filante!

    Pizza di carne macinata, con pomodoro e mozzarella filante!

  • Risotto alla pizzaiola cremoso e filante! La ricetta facile e veloce!

    Risotto alla pizzaiola cremoso e filante! La ricetta facile e veloce!

  • Pizza in teglia con lievito madre. La ricetta per una pizza alta e soffice!

    Pizza in teglia con lievito madre. La ricetta per una pizza alta e soffice!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Fusilli con la Nduja


Secondo Piatto
Rotolo di Tacchino


Cheesecake
Cheesecake alle pesche e yogurt


Dolce
Sfogliatine alle mele, semplici e deliziosi dolcetti


Dolce Vegano
Torta vegana ai frutti di bosco


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Lebkuchen, croccanti e profumati biscotti natalizi speziati

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati