Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pane & Panini

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Panini dolci alla zucca farciti

I panini dolci alla zucca farciti sono una versione dei classici panini morbidi alla zucca, che vengono arricchiti da una golosa crema di nocciole e cioccolato, utilizzata come farcitura.

di Marianna Pascarella

I panini dolci alla zucca farciti sono dei deliziosi e coreografici panini morbidi che hanno appunto la forma della zucca, perfetti quindi per festeggiare l'autunno e tutto ciò che ruota intorno a questo mese, come il ritorno a scuola, che ha visto i ragazzi impegnati nel mese precedente, l'arrivo sui banchi dei mercatini delle zucche nuove di stagione e la festa di Halloween, che nasce in America, ma negli ultimi anni si è fatta strada anche in casa nostra.

 
 

I panini dolci alla zucca sono una goloseria pensata per rendere appetibili questi panini ai bambini, ma che poi piace proprio a tutti. L'idea nasce da una rivisitazione dei classici panini alla zucca, che ormai da anni sono i protagonisti sulle nostre tavole soprattutto nel mese di Ottobre. In più questi panini sono senza uova e sono quindi perfetti per chi ha problemi con le proteine delle uova.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare i panini dolci alla zucca farciti

Panini dolci alla zucca farciti
Ricetta senza Uova

50 minuti

4-5 ore

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi
I panini dolci alla zucca sono perfetti per una merenda dolce, che sia uno spuntino pomeridiano, il momento della colazione o anche lo snack da portare in ufficio o a scuola. Insomma, come ogni preparazione fatta in casa, si tratta sempre di qualcosa di sano, genuino e gustoso, che quindi si adatta a soddisfare tantissime esigenze. La preparazione di questi panini è davvero semplice, non dovrete fare altro che partire da una zucca cotta, che andrete ad aggiungere all'impasto, questa conferirà quell'irresistibile tocco di colore, migliorandone la morbidezza. A differenza di quello che si può pensare nel vedere il colore vivaci di questi panini, la zucca non altera il sapore dell'impasto, che quindi resta delicato e adattabile ad ogni tipo di farcitura. In più con questo ortaggio aggiungerete un tocco di originalità che renderà ancora più belli i vostri panini!

Leggi anche come fare i  Panini dolci alla zucca con gocce di cioccolato

 

Consigli e curiosità

* La quantità di latte effettiva per questa ricetta dipende da quanta acqua contiene la zucca. Il mio consiglio è quindi quello di tenerne a portata di mano altro, per poterlo aggiungere eventualmente dopo all'occorrenza.

Come cuocere la zucca?

Per questa tipologie di ricette è preferibile cuocere la zucca al cartoccio, nel forno, o al vapore. In questo modo la zucca non assorbe acqua (anzi rilascia anche parte della sua acqua di vegetazione) e risulta più adatta ad essere aggiunta agli impasti, senza rischiare di alterarne troppo la consistenza.

Ingredienti per 6 panini

  • 250 gr di farina 00
  • 250 gr di farina manitoba
  • 200 gr di zucca (cotta)
  • 160 gr di zucchero
  • 80 ml* di latte
  • 50 ml di olio d'oliva (o di semi)
  • 50 gr di burro (ammorbidito)
  • 12 gr di lievito di birra (fresco)
  • 1 arancia (la scorza grattugiata)
  • 1 cucchiaino di cannella (in polvere)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 8 gr di sale

Per Farcire:

  • q.b. di Nutella

Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
  • Minipimer o passaverdure
  • Spago da cucina
 

Preparazione

Frullare la zucca e sciogliere il lievito

Per preparare i panini dolci alla zucca iniziate a frullare, utilizzando un minipimer la zucca. Nel frattempo sciogliete anche il lievito di birra sbriciolato nel latte appena tiepido.Frullare la zucca e sciogliere il lievito

Preparare gli ingredienti nella ciotola

Riunite quindi in una ciotola le due farine, lo zucchero, la cannella e la scorza dell'arancia grattugiata, e mescolate un po' gli ingredienti secchi. Aggiungete la purea di zucca, il latte nel quale avete sciolto il lievito e l'estratto di vaniglia.Preparare gli ingredienti nella ciotola

Lavorate l'impasto

Unite anche l'olio ed avviate la lavorazione dell'impasto utilizzando una impastatrice planetaria o energicamente a mano. Quando l'impasto appare abbastanza lavorato aggiungete il burro morbido a pezzi e fatelo assorbire pian piano lavorando ancora. Terminate con il sale. A fine lavorazione avrete un impasto morbido, compatto ed elastico.Lavorate l'impasto

Far lievitare l'impasto

Con l'impasto ottenuto formate una sfera e sistematelo in una ciotola di vetro capiente, coprite con pellicola alimentare e mettete a lievitare in un luogo riparato, come il forno spento con la luce accesa, per 3 ore circa, o fino al raddoppio del volume.Far lievitare l'impasto

Dividere l'impasto e formare le zucchette

Quando l'impasto sarà lievitato potete riprenderlo, sgonfiarlo e trasferirlo su una spianatoia. Dividetelo in 6 parti e con ognuna formate delle sfere ben chiuse e lavorate. A questo punto chiudete le palline con dello spago da cucina (non stringetelo troppo) come si chiude normalmente un caciocavallo, ad 8 spicchi.Dividere l'impasto e formare le zucchette

Cuocere le zucche in forno caldo

Sistemate le vostre zucchette di pane su una teglia rivestita con della carta forno e lasciatele lievitare, sempre in un luogo riparato, per circa un'ora. Quando le zucchette sono ben lievitate riprendetele, spennellatele con della panna (va bene anche il classico tuorlo sbattuto con il latte o solo latte). Infornate i panini in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti circa o fino a doratura. Sfornate i panini e lasciateli raffreddare completamente prima di tagliare via lo spago.Cuocere le zucche in forno caldo

Servire

I vostri panini dolci alla zucca sono pronti, a questo punto potete farcirli come più vi piace, per i bambini è sempre gradita un'intramontabile strato di Nutella. Per rendere questi panini davvero simili a delle zucche, infilate dei rametti (vanno bene anche i piccioli di arance o mandarini) al centro di ognuna.Ricetta panini dolci alla zucca farciti alla NutellaCome fare i panini dolci alla zucca
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 5.00 (55 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Zucca e patate al forno. Il contorno autunnale facile e vegetariano!

    Zucca e patate al forno. Il contorno autunnale facile e vegetariano!

  • Crostoni con zucca, scamorza e salame cacciatore

    Crostoni con zucca, scamorza e salame cacciatore

  • Risotto alla zucca con stracciatella. Una variante semplice e sfiziosa!

    Risotto alla zucca con stracciatella. Una variante semplice e sfiziosa!

  • Zucca ripiena al forno, con salsiccia e mozzarella. La ricetta ricca per un piatto unico!

    Zucca ripiena al forno, con salsiccia e mozzarella. La ricetta ricca per un piatto unico!

  • Lasagna zucca e speck. La ricetta autunnale per delle lasagne senza uova!

    Lasagna zucca e speck. La ricetta autunnale per delle lasagne senza uova!

  • Gratin di zucca, patate e mozzarella (La ricetta facile al forno e senza uova)

    Gratin di zucca, patate e mozzarella (La ricetta facile al forno e senza uova)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Linguine allo Zafferano con Salmone e Mandorle


Secondo Piatto
Involtini di Pollo con Pancetta


Cheesecake
Brownies cheesecake ai lamponi, il dolce morbido e irresistibile


Dolce
Gelato con le fragole


Dolce Vegano
Torta al limone vegana

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Torta Sacher, la famosa torta al cioccolato viennese

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati