Panettone gastronomico alla zucca
Il panettone gastronomico alla zucca è un gustoso e morbido panettone salato farcito a strati e gustato come una torre di sandwich.
Il panettone gastronomico alla zucca è una variante molto semplice, ma anche particolarmente gustosa e colorata del classico panettone gastronomico, il panettone salato farcito più gettonato delle feste. La particolarità di questo panettone è che è realizzato con l'aggiunta della zucca all'impasto, che un po' come accade con i classici lievitati alla zucca, lo rende molto soffice, profumato e saporito.
Il panettone gastronomico alla zucca è una preparazione rustica dal sapore semplice e piuttosto neutro, leggermente dolce, tipo pan brioche, che può essere quindi farcito con tutto quello che si preferisce. Tante infatti sono le combinazioni di gusto che lo rendono adatto a tutte le tavole. Sicuramente le scelte più semplici e di successo sono le farciture con salumi misti, formaggi e creme spalmabili, ma anche una bella combinazione di verdure miste grigliate, semplici, leggere e colorate, può essere una bella idea vegetariana.
👩🍳 Come fare il panettone gastronomico alla zucca


60 minuti
5 ore
50 minuti
Il panettone gastronomico alla zucca è una maestosa preparazione che trova sempre grande successo, non solo per li suo aspetto particolarmente appariscente e scenografico, ma anche per la molteplicità di gusto con il quale esso si presenta. Infatti la sua particolarità è proprio l'essere tagliato a fette e farcito in modo diverso, per ogni strato. Per essere servito, il panettone viene poi tagliato in spicchi, così che ognuno potrà scegliere di assaggiare le farciture che preferisce. Sfruttando la sofficità e il profumo che la zucca conferisce all'impasto, in questa ricetta ho evitato l'utilizzo del burro, scegliendo l'olio extravergine di oliva, con un risultato egualmente sorprendente, sia in termini di gusto che di sofficità del prodotto finale.
Leggi anche come fare il Pan brioche alla zucca
🛒 Ingredienti per 10 persone
Per il Lievitino:
- 100 gr di farina 00
- 60 ml di acqua
- 5 gr di lievito di birra (secco)
- 1 cucchiaino di zucchero
Per l'Impasto:
- 400 gr di farina manitoba
- 100 gr di farina 00
- 150 gr di zucca (cotta)
- 2 uova
- 1 cucchiaino di miele
- 40 ml di olio d'oliva (extravergine)
- 15 gr di sale
Per Farcire:
- 150 gr di prosciutto crudo
- 150 gr di speck
- 100 gr di salame (milanese)
- 100 gr di pancetta
- 200 gr di galbanino (o altro formaggio a pasta filata)
- 100 gr di provola (a fette sottili)
- 4 fette di sottilette
- 100 gr di zucca
- q.b. di insalata
- q.b. di rucola
- q.b. di patè di olive
- q.b. di maionese
🍴 Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
- Stampo per panettone da 750gr
🥣 Preparazione
Preparare un lievitino
Per preparare il panettone gastronomico alla zucca iniziate a preparare un lievitino, per ottenere un prodotto soffice a lungo. Riunite in una ciotolina la farina, lo zucchero e il lievito di birra secco. Mescolate un po' con un cucchiaio, poi aggiungete l'acqua e lavorate ancora per idratare la farina. Coprite con la pellicola per alimenti e lasciate lievitare fino al raddoppio (un'oretta circa) in un luogo riparato.
Preparare l'impasto
Utilizzando un minipimer frullate la zucca, ottenendo così una purea. Aggiungetela alla farina, in una ciotola capiente. Unite anche il miele, l'olio, il lievitino e le uova. Lavorate gli ingredienti, utilizzando una impastatrice planetaria munita di gancio, ottenendo un impasto liscio, omogeneo ed elastico, che si stacca dalle pareti della ciotola.
Far lievitare
A questo punto aggiungete anche il sale e lavorate ancora qualche minuto. Trasferite poi l'impasto in una ciotola capiente, leggermente unta, coprite con la pellicola e lasciate lievitare in un luogo riparato fino al raddoppio del volume (3-4 ore).
Fare le pieghe a tre
Trascorso il tempo di lievitazione riprendete l'impasto e trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata, allargatelo leggermente come a formare un rettangolo, poi fate delle pieghe a tre, da sinistra a destra.
Far lievitare nello stampo
Fate ancora le stesse pieghe dall'alto verso il basso. Pirlate l'impasto, per renderlo in più possibile sferico e trasferitelo in uno stampo per panettone da 750 gr. Mettete a lievitare in un luogo riparato per circa 2 ore, o fin quando il panettone non avrà superato il bordo.
Cuocere e far raffreddare
A questo punto spennellate con del latte e infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 40-50 minuti. Verificate sempre la cottura al cuore con uno stecchino lungo, quando questo è asciutto sfornate il panettone, infilatelo con dei lunghi stecchini e lasciatelo raffreddare a testa in giù. Quando è freddo tagliatelo a fette.
Farcire gli strati del panettone a piacere
Per farcire ogni strato potrete scegliere tra quello che preferite. Vi indico come ho fatto io. Il primo strato l'ho farcito con Philadelhia, insalata e prosciutto crudo e due fette di panettone. Maionese, sottilette, zucca grigliata, pancetta e due fette di panettone.
Chiudere il panettone e tagliare a spicchi per servire
Maionese, provola, speck, rucola e due fette di panettone. Maionese, salame, galbanino e due fette di panettone. Patè di olive e cappello di copertura.
Servire
Il vostro panettone gastronomico alla zucca è pronto, se non dovete servirlo subito avvolgetelo nella pellicola e lasciategli prendere bene la forma in frigorifero.

