Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Panettone con lievito madre. La ricetta originale a lievitazione naturale!

Il dolce tradizionale delle feste di Natale preparato con lievito madre.

di Marianna Pascarella

Il panettone con lievito madre (a lievitazione naturale) è il capostipite dei panettoni di Natale. Dolce indiscusso sulla tavola delle feste natalizie, che è ormai un simbolo dei giorni di rosso vestiti, da Natale a Capodanno, il panettone è il dessert immancabile che regala la magica atmosfera festiva. Quello con lievito madre è certamente la versione più originale e autentica, che dovete assolutamente provare.

 
 

Il panettone con lievito madre si può quindi a buon diritto definire il vero panettone, anche se a onor del vero c'è da dire che le versioni con lievito di birra (lievito compresso) sono comunque tantissime e molte di esse danno dei risultati davvero molto soddisfacenti. Per onorare la tradizione a tutti gli effetti questa versione del pane dolce delle feste ho voluto realizzarla con uvetta e scorza d'arancia.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il panettone con lievito madre

Panettone con lievito madre. La ricetta originale a lievitazione naturale!

90 minuti

18 ore

35 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il panettone con lievito madre, come potrete immaginare è una preparazione che da una grandissima soddisfazione, ma al contempo è anche una ricetta che necessita di tempo e dedizione. Infatti sono necessariamente richiesti diversi passaggi per realizzare i successivi impasti, con tempi di lievitazione anche abbastanza lunghi. Ecco perchè vi consiglio, per evitare sprechi, di mettervi all'opera con un grande lievitato come questo quando il vostro lievito madre avrà raggiunto il giusto punto di maturazione, che sia quindi in grado di sostenere una lievitazione tanto importante, oltre chiaramente ai classici rinfreschi di fortificazione necessari nei giorni precedente, che trovate anche in questo video. La ricetta che ho seguito io è tratta dal libro la lievitazione lenta, di Piergiorgio Giorilli. Ho solo ridotto un le dosi, non ho aggiunto cedro, ma solo scorza d'arancia ed ho utilizzato il mio tradizionale mix per la pasta aromatica (anche se il suo è molto simile).

LEGGI ANCHE come fare il Pandoro

 

🛒 Ingredienti per 2 panettoni

Per il Primo Impasto:

  • 400 gr di farina manitoba
  • 150 gr di lievito madre (rinfrescato)
  • 200 ml di acqua
  • 125 gr di zucchero
  • 120 gr di burro (ammorbidito)
  • 90 gr di uova (i tuorli)
  • 1 pizzico di sale

Per il Secondo Impasto:

  • 100 gr di farina manitoba
  • 110 gr di zucchero
  • 160 gr di uova (i tuorli)
  • 230 gr di burro (ammorbidito)
  • 1 cucchiaino di malto d'orzo
  • 6 gr di sale
  • 200 gr di uvetta
  • 150 gr di arancia candita

Per l'Emulsione Aromatica:

  • 1 cucchiaio di miele (d'acacia o millefiori)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaino di Rum
  • 1 arancia (la scorza grattugiata)
  • 1 limone (la scorza grattugiata)

Per la Cottura:

  • q.b. di burro

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Impastatrice o Planetaria
  • Stampo per panettone da 500gr
 

🥣 Preparazione

Preparare l'emulsione aromatica

Per preparare il panettone con lievito madre iniziate a riprendere il vostro lievito madre verificando che abbia triplicato il suo volume iniziale (leggi note), quindi procedete alla preparazione dell'emulsione aromatica. Riunite in una ciotolina il miele, l'estratto di vaniglia, il Rum, la scorza grattugiata del limone e dell'arancia, Mescolate bene, coprite con della pellicola e mettete in frigorifero fino al giorno seguente.Preparare l'emulsione aromatica

Lavorare lievito, acqua e farina

Poi procedete al primo impasto. Mettete in una ciotola il lievito madre pronto e aggiungete l'acqua. Mescolate bene con la frusta piatta, cercando idi scioglierlo. Poi iniziate ad aggiungere la farina, unitele pian piano a cucchiaiate, quando vi accorgete che l'impasto acquista consistenza passate al gancio e proseguite unendola tutta.Lavorare lievito, acqua e farina

Aggiungere zucchero e sale

Poi aggiungete lo zucchero e il sale e lavorate.Aggiungere zucchero e sale

Alternare tuorli e burro

Riunite da parte i tuorli e lavorateli con una forchetta. Quindi unite i tuorli e il burro morbido a pezzi, alternando i due ingredienti.Alternare tuorli e burro

Far lievitare in frigorifero

Trasferite l'impasto ottenuto in una ciotola capiente, coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in frigorifero per 10-12 ore. L'impasto dovrà triplicare il suo volume iniziale.Far lievitare in frigorifero

Unire al primo impasto farina e zucchero

Riprendete l'impasto e portatelo a temperatura ambiente, poi passate alla preparazione del secondo impasto. Trasferitelo nella ciotola della planetaria, aggiungete la farina e il malto e lavorate per incorporarla tutta. A questo punto potete aggiungere anche lo zucchero e lavorare ancora.Unire al primo impasto farina e zucchero

Alternare tuorli e burro

Riunite i tuorli e lavorateli con una forchetta e riprendete l'emulsione aromatica. Quindi unite la pasta aromatica, il sale e una parte dei tuorli, lavorate e solo quando sarà stato assorbito tutto aggiungete anche i tuorli rimanenti, alternandoli con il burro morbido.Alternare tuorli e burro

Aggiungere le sospensioni

Lavorando bene l'impasto otterrete un impasto molto morbido ma anche elastico e lucidissimo. A questo punto aggiungete le sospensioni: l'uvetta ammorbidita, tamponata con della carta da cucina e infarinata e la scorza d'arancia tagliata a pezzi piccoli. Lavorate ancora per incorporare questi ingredienti.Aggiungere le sospensioni

Porzionare negli stampi

Trasferite l'impasto in un altro contenitore e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. Trascorso questo tempo pesate l'impasto e dividetelo in due parti uguali. Mettete ognuna in uno stampo per panettone da 500 gr. Sistemate i panettoni su una teglia e mettete a lievitare nel forno spento con la luce accesa, fin quando l'impasto non arriverà al bordo dello stampo.Porzionare negli stampi

Cuocere i panettoni

Quando i panettoni avranno completato l'ultima lievitazione, teneteli 10-15 minuti a temperatura ambiente, per asciugare un po' la superficie, poi incideteli con un taglierino, facendo un taglio a croce e mettete un pezzetto di burro al centro di ognuno. Infornate i panettoni in forno statico preriscaldato a 170-180° per 35-40 minuti, nel ripiano più basso. Se dopo 20 minuti si scuriscono troppo potete coprirli con un foglio di alluminio. Prima di toglierli dal forno verificate la cottura con un lungo stecchino, in ogni caso non aprite la porta del forno prima di 20 minuti di cottura. Quando i panettoni sono pronti infilateli con le apposite pinze o infilateli con dei lunghi ferri (io ho usato degli stecchi da spiedini) e lasciateli raffreddare completamente a testa in giù.Cuocere i panettoni

Servire

I vostri panettoni con lievito madre sono pronti!Ricetta panettone con lievito madre
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Come rinfrescare il lievito madre

Per infrescare il lievito madre prima di preparare un grande lievitato è importante che sia in forza. Rinfrescatelo 1 volta al giorno nei 3 giorni precedenti la lavorazione, utilizzando la farina manitoba. Nel giorno precedente 3 rinfreschi, mattino, pomeriggio e sera. Quando lo rinfrescate 1 volta al giorno, dopo un'oretta mettetelo in frigorifero, mentre quando procedete ai 3 rinfreschi tenetelo a temperatura ambiente. Dopo l'ultimo rinfresco, quello della sera, al mattino seguente il lievito dovrà aver triplicato il suo volume iniziale.

Ogni volta che procedete ai rinfreschi potete mettere da parte gli esuberi, per poi utilizzarli tutti insieme magari per fare delle buonissime piadine con esubero!

Come conservare il panettone

Il panettone con lievito madre può essere conservato ben chiuso in un sacchetto per alimenti e rimarrà morbidissimo anche per più di una settimana!

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 2.83 (6 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Stella di pandoro al mascarpone. La ricetta del dolce di Natale farcito!

    Stella di pandoro al mascarpone. La ricetta del dolce di Natale farcito!

  • Pandoro salato. La variante rustica del classico dolce di Natale!

    Pandoro salato. La variante rustica del classico dolce di Natale!

  • Panettone veloce a impasto unico (Ricetta con lievito di birra)

    Panettone veloce a impasto unico (Ricetta con lievito di birra)

  • Pizza in teglia con lievito madre. La ricetta per una pizza alta e soffice!

    Pizza in teglia con lievito madre. La ricetta per una pizza alta e soffice!

  • Panettone gastronomico. Il panettone salato farcito delle feste!

    Panettone gastronomico. Il panettone salato farcito delle feste!

  • Coppe di pandoro al tiramisù leggero. La ricetta facile e golosa!

    Coppe di pandoro al tiramisù leggero. La ricetta facile e golosa!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Ziti al ragù napoletano


Secondo Piatto
Omelette (ricetta base)


Cheesecake
Cheesecake del Moro


Dolce
Casatiello alla Nutella, la versione dolce di pan brioche!


Dolce Vegano
Plumcake senza glutine al tè matcha


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Kipferl al cioccolato, buonissimi biscotti Viennesi al cacao

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati