Pane senza Impasto
Il pane senza impasto, no knead bread, è un pane fatto in casa ad alta idratazione che non necessita di lavorazione, ma solo di un bel po' di tempo di lievitazione. Il tempo agirà al posto delle mani o del gancio della impastatrice ed il risultato è un pane molto alveolato, simile al pane cafone che si ottiene invece dal lievito madre.
Il pane senza impasto è una ricetta del panettiere newyorkese Jim Lahey, il famoso ideatore delle stecche di Jim, un'altra fantastica scoperta di pane senza impasto che in questo caso si traduce in stecche di pane simili a croccanti e caserecce baguette, con la consistenza del tradizionale pane di una volta.

Il pane senza impasto è uno dei pani più buoni che possiate assaggiare, croccante fuori e morbido e alveolato dentro, è sicuramente uno delle ricette più semplice e dal risultato migliore che ci siano. Se amate fare il pane in casa non rinunciate a provare questa ricetta e siate pronti a stupirvi per la sua semplicità ed il suo massimo ed ottimo risultato.
Leggi anche come fare il Pan brioche senza impasto
Ingredienti per 8 persone
- 500 gr di farina 0
- 370 ml di acqua
- 3 gr di lievito di birra (fresco)
- 1 cucchiaino di sale
Strumenti Utilizzati
- Pentola adatta al forno
Come fare il pane senza impasto
- Per preparare il pane senza impasto (no knead bread) iniziate a sciogliere il lievito di birra sbriciolato nell'acqua, poi aggiungetela alla farina, che avrete messo in una ciotola.
- Mescolate il tutto con una spatola, senza lavorare troppo, poi aggiungete il sale e mescolate ancora.
- Coprite la ciotola con la pellicola per alimenti e lasciate riposare l'impasto al riparo da correnti d'aria per almeno 20 ore.
- Trascorso questo tempo riprendete l'impasto, che risulterà ancora piuttosto fluido ed appiccicoso e trasferitelo, aiutandovi con una spatola, su una spianatoia infarinata. Procedete a realizzare delle pieghe a tre, dividete idealmente l'impasto in tre parti e piegate prima la parte destra sopra quella centrale, poi la parte sinistra sopra ancora quella centrale. Fate la stessa operazione dall'alto verso il basso ed ancora a destra e a sinistra.
- Ora coprite l'impasto con un canovaccio e lasciatelo lievitare ancora per 3 ore.
- Trascorso questo tempo accendete il forno a 230° e portatelo a temperatura con una pentola al suo interno (utilizzate una pentola adatta al forno, quindi senza manici di plastica), fatela riscaldare bene, almeno una mezz'oretta.
- A questo punto fate scivolare l'impasto direttamente nella pentola, copritela con il coperchio ed infornate il pane per 30 minuti, poi togliete il coperchio e fate cuocere ancora per 20 minuti.
- A fine cottura il pane presenterà una bella crosticina dorata, sfornatelo e lasciatelo raffreddare completamente.
- Il vostro pane senza impasto è pronto per essere servito!
Ricette Correlate
Pandoro alla Nutella
Il pandoro alla Nutella è una versine ricca ma anche semplice e sfiziosa per gustare in maniera originale il tradizionalissimo pandoro nelle feste di Natale. Se siete stanchi di servire il pandoro sempre nella stessa maniera, o se ve ne è avanzato qualcuno dopo le feste e volete renderlo più goloso ed invitante,...
Girandole con Frangipane alle Nocciole
Questa è la versione salata e con la variante delle nocciole; ma si può preparare un frangipane dolce con le classiche mandorle e, al posto del formaggio, lo zucchero...Si può anche scegliere di usare la pasta briseè al posto della sfoglia.Buon divertimento.
Panini alla cipolla
I panini alla cipolla sono una gustosa variante del classico pane fatto in casa, con tutto il buon profumo dell'olio extravergine di oliva, aromatizzati con le cipolle, che hanno opportunamente scaricato il loro sapore più forte nell'acqua. Il buon profumo del pane appena sfornato che avvolge la cucina e la casa...
Scrigno di Pane con Sorpresa
Un ottimo secondo buono e profumatissimo con una presentazione simpatica e di effetto!
Baguette Casalinga
Buonissima baguette, croccante fuori e morbida dentro
Torta di Pane al Cioccolato
Questa torta io la definisco brutta di aspetto ma molto buona di sapore, anche se non contiene olio e burro.È tra i dolci al cioccolato da fare almeno una volta nella vita!Prova anche la torta al cioccolato classica

