Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pane & Panini

Pane pita

Il pane pita è un pane tipico dei paesi medio-orientali che viene solitamente servito arrotolato con ripieno di salse o creme come Hummus o preparati di carne come il kebab.

di Marianna Pascarella

Il pane pita o semplicemente pita, è un pane piatto dalla forma rotonda, preparato con una pasta lievitata, quindi anche morbido. La pita è un pane tipico della Grecia e dei paesi del Medio Oriente, servito per accompagnare salse e creme come l'hummus e il babaganoush, ma anche preparati a base di carne come il kebab o il gyros (un cibo da strada Greco, simile al kebab).

 
 

Il pane pita è molto semplice da replicare in casa, infatti esso viene preparato con pochi e semplici ingredienti, quali farina, acqua, olio d'oliva, sale e lievito di birra. Anche per quanto riguarda la cottura avrete la possibilità di scegliere se cuocerlo nel forno, sistemando le vostre pita su una leccarda antiaderente oppure cuocerlo in una padella antiaderente (ve benissimo anche una crepiera). 

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il pane pita

Pane pita
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

30 minuti

2, ore

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il segreto per l'ottima riuscita del pane pita consiste nella fase di raffreddamento: infatti, man mano che il pane è pronto dovrete sistemare le pita una sull'altra e coprirle; questo passaggio permette al pane di mantenere la sua umidità e rimanere così morbido (ecco perchè questo pane può anche essere arrotolato come si fa con le nostre piadine). Infatti la pita può essere servita nella sua forma rotonda, come si presenta appena cotto, a spicchi, tagliando i dischi in quattro parti, o anche farcito e arrotolato. Se preferite mangiare le pita all'italiana piegatele a metà e farcitele come più vi piace, vi accorgerete che sono buonissime lo stesso!

Leggi anche come fare la  Piadina romagnola

 

🛒 Ingredienti per 8 pita

  • 500 gr di farina 00
  • 300 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di olio d'oliva (extravergine)
  • 12 gr di lievito di birra (fresco)
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 10 gr di sale
 

🥣 Preparazione

Sciogliere il lievito

Per preparare il pane pita in padella iniziate a sciogliere in poca acqua tiepida il lievito di birra sbriciolato. In una ciotola riunite la farina, lo zucchero, l'olio e unite l'acqua nella quale avete sciolto il lievito.Sciogliere il lievito

Lavorare l'impasto

Avviate la lavorazione dell'impasto, che potrà avvenire con una impastatrice planetaria munita di gancio o energicamente a mano, pian piano aggiungete anche il resto dell'acqua. Non appena l'impasto risulta ben lavorato unite anche il sale e proseguite la lavorazione ancora per qualche minuto.Lavorare l'impasto

Far lievitare

Date all'impasto una forma sferisca e sistematelo in una ciotola capiente unta, copritelo con la pellicola per alimenti e lasciatelo lievitare fino al raddoppio del volume (1-2 ore) in un luogo riparato, come il forno spento con la luce accesa.Far lievitare

Stendere le pita

A questo punto riprendete l'impasto, trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata e dividetelo in 8 pezzi, con ognuno modellate delle palline che andrete poi a stendere, con l'aiuto di un matterello, in delle sfoglie di circa 20 cm di diametro.Stendere le pita

Cuocere in padella

Per cuocere il pane pita in padella ungete leggermente una padella antiaderente o una crepiera, poi passate un tovagliolo di carta per spalmare bene l'olio e togliere l'eccesso, quindi cuocete le pita una alla volta, girandole a metà cottura, quando vedete che si gonfiano.Cuocere in padella

Far raffreddare coperto

Ma mano che sono pronte mettete le pita in un piatto, una sopra all'altra, mantenendole coperte con un canovaccio pulito e asciutto.Far raffreddare coperto

Servire

Il vostro pane pita è pronto!Ricetta pane pita in padellaCome fare il pane pita o pane arabo
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Il pane pita cotto al forno ha un aspetto un po' diverso, infatti si gonfia uniformemente, realizzando anche una sorta di "tasca" che è possibile farcire a piacere. Per cuocere il pane pita al forno procede in questo modo. Mettete le pita su una leccarda rivestita con della carta da forno e lasciatele lievitare ancora una mezz'oretta nel forno spento con la luce accesa. Riprendete le pita, spennellatele con l'olio ed infornatele a in forno preriscaldato a 200° per 5 minuti, riponendole subito dopo sfornate sotto una campana di vetro.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.86 (343 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Hummus di ceci. La ricetta originale pronta in 5 minuti!

    Hummus di ceci. La ricetta originale pronta in 5 minuti!

  • Salsa tahina

    Salsa tahina

  • Falafel

    Falafel

  • Babaganoush

    Babaganoush

  • Hamantaschen (Orecchie di Haman) I biscotti della tradizione ebraica

    Hamantaschen (Orecchie di Haman) I biscotti della tradizione ebraica

  • Hummus: 3 gustose varianti super colorate

    Hummus: 3 gustose varianti super colorate

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Vellutata di cavolfiore


Secondo Piatto
Insalata di pollo, la ricetta classica e saporita (solo 48 calorie)


Cheesecake
Cheesecake al cioccolato fredda. La ricetta perfetta e senza cottura!


Dolce
Muffin al Cioccolato Kinder, i dolcetti tanto amati dai bambini


Dolce Vegano
Preparato per cioccolata calda bianca, cremosa e vellutata!


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Kipferl al cioccolato, buonissimi biscotti Viennesi al cacao

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati