Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pane & Panini

Pane integrale con lievito madre fatto in casa. La ricetta perfetta!

Il pane integrale con lievito madre è un pane a lunga lievitazione gustoso, ricco di fibre e molto digeribile.

di Marianna Pascarella

Il pane integrale con lievito madre è un pane fatto in casa preparato con farina integrale e una piccola parte di farina manitoba che bilancia la carenza di glutine della farina integrale, realizzato con il lievito madre, con una lunga e lenta lievitazione, che lo rende leggero e particolarmente digeribile. Una preparazione che richiede un lungo tempo di riposo ed una lavorazione con le pieghe che da slancio al lievitato, che garantisce un risultato eccezionale.

 
 

Il pane integrale con lievito madre è una ricetta genuina che vi permetterà di realizzare il vero pane fatto in casa, come quello che si preparava una volta nel forno a legna, quando solo il tempo era il vero alleato della perfetta riuscita di una lavorazione sapiente e meticolosa. Se avete la possibilità di cuocerlo nel forno a legna il risultato della vostra preparazione sarà perfetto, ma potrete tranquillamente infornarlo in un comune forno elettrico, come faccio sempre io, e vi garantisco che il risultato è altrettanto gustoso e soddisfacente.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il pane integrale con lievito madre

Pane integrale con lievito madre fatto in casa. La ricetta perfetta!
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

40 minuti

12 ore

40 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il pane integrale con lievito madre è una preparazione dal sapore rustico e casereccio, grazie all'utilizzo di un mix di farina integrale e farina bianca, che arricchisce il pane di crusca e dona una consistenza robusta e corposa, una mollica leggera e morbida, ed una crosta spessa e croccante. Un pane da accompagnare ad ogni pietanza, o da utilizzare anche per fare delle buonissime bruschette, da farcire con quello che più vi piace o con le vostre migliori conserve, ma anche da assaporare al naturale con un filo d'olio extravergine di oliva di frantoio, di qualità!

LEGGI ANCHE:

  • Pane fatto in casa
  • Pane integrale con lievito di birra
 

🛒 Ingredienti per 1 pagnotta

  • 400 gr di farina integrale
  • 100 gr di farina manitoba
  • 160 gr di lievito madre
  • 350 ml di acqua
  • 30 gr di olio d'oliva (extravergine)
  • 1 cucchiaino di malto d'orzo (o zucchero)
  • 15 gr di sale

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Impastatrice o Planetaria
 

🥣 Preparazione

Sciogliere il lievito e preparare l'impasto

Per preparare il pane integrale con lievito madre iniziate a rinfrescare il lievito madre, tenetene da parte 160 gr e lasciatelo lievitare a temperatura ambiente per 3-4 ore. Spezzettate il lievito madre e mettetelo in una ciotola con l'acqua e lavoratelo per farlo sciogliere completamente. Potrete lavorarlo a meno con una forchetta o con la frusta piatta di una planetaria. Ora aggiungete le due farine e il malto d'orzo, avviate la lavorazione e unite l'olio d'oliva. Lavorate bene fin quando l'impasto non si incorda al gancio.Sciogliere il lievito e preparare l'impasto

Far puntare l'impasto

A questo punto aggiungete anche il sale e lavorate ancora per qualche minuto. Fermate la lavorazione e lasciate riposare l'impasto così ottenuto per 30 minuti (questo passaggio si chiama "puntatura").Far puntare l'impasto

Fare il primo giro di pieghe

Trascorso questo tempo trasferite l'impasto su una spianatoia infarinata e procedete alla realizzazione delle pieghe, che daranno slancio alla lievitazione. Schiacciate l'impasto con le mani conferendogli una forma rettangolare, poi chiudetelo a libro: dividetelo idealmente in tre parti e chiudete il lato superiore sopra quello centrale ed ancora il lato inferiore, sempre verso il centro.Fare il primo giro di pieghe

Fare un secondo giro di pieghe

Ottenuto un nuovo rettangolo, giratelo di 90° e procedete con le stesse pieghe fatte prima (sempre dall'alto verso il centro ed ancora dal basso verso il centro). Spolverizzate con della farina, coprite con un canovaccio e lasciate riposare per 15 minuti.Fare un secondo giro di pieghe

Far lievitare l'impasto

Pirlate l'impasto per dargli una forma sferica e sistematelo in una ciotola di vetro, leggermente unta. Coprire con la pellicola alimentare e lasciate lievitare a temperatura ambiente (o nel forno spento con la luce accesa) per 4-5 ore.Far lievitare l'impasto

Cuocere in forno caldo

Trasferite nuovamente il pane sulla spianatoia, dategli una forma un po' allungata (se il cestino è ovale, o tonda se il cestino è rotondo)  e sistemate il panetto nel cestino per la lievitazione, nel quale avrete messo un foglio di carta forno. Coprite con la pellicola, chiudete il tutto in un sacchetto per alimenti e lasciatelo lievitare per 8-12 ore in frigorifero. Una volta lievitato prendete il pane, con tutta la carta forno, e trasferitelo su una teglia preriscaldata nel forno, o sulla pietra refrattaria. Praticate delle incisioni sul pane per evitare spaccature. Infornate in forno ventilato preriscaldato a 220° per 20 minuti, poi proseguite la cottura a 200° per altri 15 minuti ed ancora a 180° per altri 10 minuti. A fine cottura "bussate" alla base del pane e verificate suono tonfo. Se così non fosse lasciatelo asciugare ancora a 160° con la porta del forno semi chiusa. Quando è pronto estraetelo e lasciatelo raffreddare su una gratella, poggiandolo su un lato.Cuocere in forno caldo

Servire

Il vostro pane integrale con lievito madre è pronto per essere servito!Ricetta pane integrale con lievito madreCome fare il pane integrale con lievito madre
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

I tempi di lievitazione del rinfresco di lievito madre e del pane stesso, dipendono molto dalla forza del vostro lievito. Man mano che lo utilizzate vi accorgerete che prenderà forza ed imparerete a conoscerne con esattezza i tempi di lievitazione necessari.

La lievitazione nel cestino consente alla pagnotta di pane di crescere in altezza.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.81 (202 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Muffin di panettone (o di pandoro). La ricetta pronta in 5 minuti!

    Muffin di panettone (o di pandoro). La ricetta pronta in 5 minuti!

  • Treccia integrale ai semi. La ricetta del pane rustico fatto in casa!

    Treccia integrale ai semi. La ricetta del pane rustico fatto in casa!

  • Pandoro salato. La variante rustica del classico dolce di Natale!

    Pandoro salato. La variante rustica del classico dolce di Natale!

  • Girelle di pane carasau con speck e provola

    Girelle di pane carasau con speck e provola

  • Panettone veloce a impasto unico (Ricetta con lievito di birra)

    Panettone veloce a impasto unico (Ricetta con lievito di birra)

  • Panettone gastronomico. Il panettone salato farcito delle feste!

    Panettone gastronomico. Il panettone salato farcito delle feste!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pasta Zucca e Ceci


Secondo Piatto
Bistecchina Impanata


Cheesecake
Cheesecake del Moro


Dolce
Ananas al forno


Dolce Vegano
Crema pasticcera vegana


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Corn dog. La ricetta dei wurstel in pastella americani!

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati